Salta al contenuto principale

Regione Emilia Romagna | Città Metropolitana di Bologna

  AMMINISTRAZIONE TRASPARENTE  

Menu principale
  • L'Amministrazione
    • Il Sindaco
    • La Giunta comunale
    • Il Segretario Generale
    • Il Consiglio Comunale
      • Commissioni Consigliari
      • Composizione del Consiglio Comunale
      • I lavori del Consiglio
    • Le sedute del Consiglio comunale in streaming
      • Archivio
    • Deliberazioni di Giunta e Consiglio
    • Adesioni ad Enti e Associazioni
    • Consulte Territoriali
    • Informazioni sul Comune
    • Statuto e Regolamenti comunali
  • Aree e Uffici
    • Direzione Generale
    • Area Amministrativa e Innovazione
    • Area Economico - Finanziaria e controllo
    • Area Servizi alla Persona
    • Area Tecnica Lavori Pubblici - Ambiente e Manutenzioni
    • Area Tecnica Urbanistica - Edilizia e Attività Produttive
  • Guida ai Servizi
    • Ambiente e animali
    • Anagrafe, stato civile, elettorale, diritti e documenti
    • Assistenza e salute
    • Cultura, sport e tempo libero
    • Edilizia e sostegno per la casa
    • Imprese e commercio
    • Infanzia e scuola
    • Lavoro e formazione
    • Modulistica on line
      • Tasse e tributi
      • Trasporti e viabilità
      • Territorio e sicurezza
      • Infanzia e scuola
      • Imprese e commercio
      • Edilizia e sostegno per la casa
      • Cultura, sport e tempo libero
      • Assistenza e salute
      • Anagrafe, stato civile, elettorale, diritti e documenti
      • Ambiente e animali
    • Servizi online
      • CALCOLO IMU
      • Iscrizione Forum Giovani
      • SERVIZI SCOLASTICI (Accesso con credenziali SPID e Federa)
      • ANAGRAFE, CERTIFICATI (Accesso con credenziali SPID e Federa )
    • Tasse, tributi, canoni e pagamenti
    • Territorio e sicurezza
    • Trasporti e viabilità
  • La Città
    • Trasporti
    • Turismo e ospitalità
      • Bed & Breakfast
      • Bar, pasticcerie e gelaterie
      • Alberghi
      • Agriturismo
      • Ristoranti, trattorie, pizzerie e pub
    • Tob! Bilancio Partecipativo
    • Storia locale
    • Sport
    • Scuole
    • Numeri Utili
      • TRASPORTI
      • TEMPO LIBERO
      • SICUREZZA
      • SCUOLE
      • SANITA'
      • NUMERI DI PUBBLICA UTILITA'
      • FARMACIE
      • CAF E PATRONATI
      • ANIMALI
    • Luoghi di culto
    • Informazioni statistiche
    • Associazionismo e volontariato
      • Associazioni iscritte all'Albo
    • SìamoAnzola Social Place
  • Scadenze
  • Vivi Anzola
    • Anzolanotizie
      • Anno 2021
      • Anno 2020
      • Anno 2019
      • Anno 2018
      • Anno 2017
      • Anno 2016
      • Anno 2015
      • Anno 2014
      • Anno 2013
      • Anno 2012
      • Anno 2011
      • Anno 2010
      • Anno 2009
      • Anno 2008
      • Anno 2007
      • Anno 2006
      • Anno 2005
      • Anno 2004
      • Anno 2003
    • vivianzolaemilia
      • Anno 2015
      • Anno 2016
      • Anno 2017
      • Anno 2018
      • Anno 2019
      • Anno 2020
      • Anno 2021
    • Sistema di identità visiva
    • Newsletter
      • Newsletter fino a settembre 2011
      • Newsletter Anzola Cultura da ottobre 2011 in poi
    • Comunicati Stampa
      • Anno 2014
      • Anno 2015
      • Anno 2016
      • Anno 2017
      • Anno 2018
      • Anno 2019
      • Anno 2020
      • Anno 2021
Comune di Anzola dell'Emilia
Comune di Anzola dell'Emilia
Facebook Youtube Flickr
  • L'Amministrazione
    • Il Sindaco
    • La Giunta comunale
    • Il Segretario Generale
    • Il Consiglio Comunale
    • Le sedute del Consiglio comunale in streaming
    • Deliberazioni di Giunta e Consiglio
    • Adesioni ad Enti e Associazioni
    • Consulte Territoriali
    • Informazioni sul Comune
    • Statuto e Regolamenti comunali
  • Aree e Uffici
    • Direzione Generale
    • Area Amministrativa e Innovazione
    • Area Economico - Finanziaria e controllo
    • Area Servizi alla Persona
    • Area Tecnica Lavori Pubblici - Ambiente e Manutenzioni
    • Area Tecnica Urbanistica - Edilizia e Attività Produttive
  • Guida ai Servizi
    • Ambiente e animali
    • Anagrafe, stato civile, elettorale, diritti e documenti
    • Assistenza e salute
    • Cultura, sport e tempo libero
    • Edilizia e sostegno per la casa
    • Imprese e commercio
    • Infanzia e scuola
    • Lavoro e formazione
    • Modulistica on line
    • Servizi online
    • Tasse, tributi, canoni e pagamenti
    • Territorio e sicurezza
    • Trasporti e viabilità
  • La Città
    • Trasporti
    • Turismo e ospitalità
    • Tob! Bilancio Partecipativo
    • Storia locale
    • Sport
    • Scuole
    • Numeri Utili
    • Luoghi di culto
    • Informazioni statistiche
    • Associazionismo e volontariato
    • SìamoAnzola Social Place
  • Scadenze
  • Vivi Anzola
    • Anzolanotizie
    • vivianzolaemilia
    • Sistema di identità visiva
    • Newsletter
    • Comunicati Stampa
Guida ai ServiziAnagrafe, stato civile, elettorale, diritti e documentiResidenza - Trasferimento di residenza da altro comune, dall'estero, dall'AIRE di altro comune o interno al Comune di Anzola
16 Aprile 2021 - 11:21:32

Residenza - Trasferimento di residenza da altro comune, dall'estero, dall'AIRE di altro comune o interno al Comune di Anzola

Chi desidera ottenere un cambio di residenza deve rivolgersi all'Ufficio Relazioni con il Pubblico, non prima di essersi definitivamente stabilito nella nuova abitazione presso il comune di Anzola dell'Emilia.
L'anagrafe comunale provvederà successivamente ad espletare le pratiche necessarie all'attribuzione della nuova residenza, compresa la comunicazione al Comune da cui si proviene (in caso di trasferimento da altro Comune).

Responsabile: 

Monia Pellizzari

 

Potere sostitutivo: 

Direttore Area Amministrativa a Innovazione.

Nel caso il procedimento amministrativo non si concluda entro il termine previsto, l'interessato può ricorrere al soggetto a cui è attribuito il potere sostitutivo affinché questi concluda il procedimento entro un termine pari alla metà di quello originariamente previsto. Tale richiesta deve essere inoltrata via mail alla pec: comune.anzoladellemilia@cert.provincia.bo.it oppure per iscritto all'URP

Dove rivolgersi: 

Urp e Servizi Demografici

Modalità di richiesta: 

Dal 9 maggio 2012 sono entrate in vigore le disposizioni della Legge Semplificazione (decreto-legge 9 febbraio 2012, n. 5, convertito in legge 4 aprile 2012, n. 35) con nuove regole che riguardano le modalità con le quali si può richiedere la residenza in un altro Comune o il cambio di indirizzo all’interno dello stesso Comune.

L’istanza di residenza potrà essere presentata utilizzando il modulo di richiesta, che dovrà essere compilato nelle parti obbligatorie (con asterisco*), sottoscritto da tutte le persone maggiorenni interessate dal cambio di residenza o indirizzo, e accompagnato dal documento di riconoscimento del dichiarante e delle altre persone che sottoscrivono il modulo (il richiedente deve compilare il modulo per sè e per le persone sulle quali esercita la potestà o la tutela).
Può essere inviato tramite i seguenti canali:
- per via telematica, a condizione che:
a) la dichiarazione sia sottoscritta con firma digitale;
b) la dichiarazione sia trasmessa attraverso la casella di posta elettronica certificata del dichiarante;
c) la copia della dichiarazione recante la firma autografa e la copia del documento d'identità del dichiarante siano acquisite mediante scanner e trasmesse tramite posta elettronica semplice all’indirizzo comune.anzoladellemilia@cert.provincia.bo.it
- per fax al numero 051 731598
- per raccomandata indirizzata a Comune di Anzola dell’Emilia – Via Grimandi 1 – CAP 40011
- oppure consegnata all’URP nei seguenti orari: lunedì, martedì, venerdì 8:45- 13:00 - mercoledì e sabato 8.45 - 12.00 -  giovedì 8.45 alle 18.00 (esclusi i mesi di luglio e agosto orario di apertura 8.45-13.00)

Avvertenze per la compilazione della dichiarazione di residenza
1) Devono essere compilati in modo leggibile tutti i campi obbligatori (indicati con 1 asterisco)
2) Devono essere apposte le firme del dichiarante e delle persone maggiorenni che trasferiscono la residenza unitamente al dichiarante
3) Deve essere allegata la copia non autenticata di un documento di riconoscimento di tutti i firmatari 
4) I cittadini stranieri non appartenenti all’Unione Europea devono inoltre allegare i documenti di cui all’elenco allegato
5) I cittadini dell’unione Europea devono inoltre allegare i documenti di cui all’elenco allegato nel caso in cui provengano dall’estero
6) Si invitano i possessori di patente di guida e gli  intestatari di veicoli immatricolati in Italia a compilare le sezioni della dichiarazione di residenza contenenti tali dati (indicati con 3 asterischi) anche se non obbligatori (i cittadini non riceveranno più le etichette adesive contenenti il nuovo indirizzo da applicare sulle patenti di guida a seguito della modifica dell’art. 116 comma 13 del Codice della Strada e sulle carte di circolazione dei veicoli a seguito della modifica dell’art. 94 del Codice della Strada come indicato dal Ministero delle Infrastrutture e dei trasporti, ma la variazione di residenza verrà registrata nell’Archivio Nazionale Veicoli, senza il rilascio di attestazioni, eventualmente il cittadino attraverso il Portale dell’Automobilista potrà scaricare l’attestazione contenente i dati di residenza, così come registrati nell’ANV, da esibire in caso di necessità)
In caso di mancata compilazione dei dati, gli interessati dovranno provvedere autonomamente e a proprio carico alle variazioni di indirizzo sui documenti suddetti presso la Motorizzazione Civile di competenza.

7) Si invita infine il richiedente a compilare anche la parte relativa al nuovo indirizzo (indicando anche il numero interno) in quanto trattasi di dati indispensabili per il Comune.
La dichiarazione priva di uno dei requisiti dei punti da 1 a 4 non sarà accolta.

Requisiti del richiedente: 

- essere cittadino italiano, o appartenente ad uno Stato dell'Unione Europea, o appartenente ad uno Stato non aderente all'Unione Europea, purché in possesso di permesso di soggiorno o carta di soggiorno;
- aver già effettuato il trasferimento all'interno della nuova abitazione per la quale si chiede il cambio di residenza.

Documentazione: 

Ai fini della registrazione della dichiarazione resa da parte dell'interessato, occorre che il modulo di richiesta sia compilato nelle parti obbligatorie, relative alle generalità e che la dichiarazione sia accompagnata dal documento di riconoscimento.

L'iscrizione anagrafica dei cittadini extracomunitari è subordinata alla presentazione, unitamente alla dichiarazione, dei documenti attestanti la regolarità del soggiorno (vedere allegato A).

Per la documentazione relativa all'iscrizione di cittadini appartenenti a Stati dell'Unione Europea provenienti dall'estero consultare l'allegato B.

Costi e modalità di pagamento: 

La richiesta di cambio di residenza non prevede alcun tipo di spesa.

Modalità di erogazione: 

In base al disposto della legge 4 aprile 2012 n. 35, le registrazioni delle richieste di residenza verranno effettuate dall'Ufficiale d'Anagrafe entro i due giorni lavorativi successivi alla presentazione delle stesse. Da questo momento sarà anche possibile l'emissione dei soli certificati di residenza e stato di famiglia (in caso di trasferimento da altro Comune per tutti gli altri certificati, compresa la carta d'identità, bisognerà attendere l'invio successivo dei dati personali completi a cura del Comune di provenienza e l'esibizione di idonea documentazione ove necessiti).

Successivamente alla registrazione delle richieste di residenza, l'Ufficiale d'Anagrafe dovrà provvedere a verificare la veridicità di quanto dichiarato dal richiedente, tramite appositi accertamenti in loco da parte della polizia municipale. Trascorsi 45 giorni senza che sia stata effettuata alcuna comunicazione di requisiti mancanti da parte dell’ufficio anagrafe, l'iscrizione anagrafica si intende confermata (silenzio-assenso, art. 20 legge 241/1990).

In caso di dichiarazioni non corrispondenti al vero si applicano gli articoli 75 e 76 del D.P.R. n. 445/2000, che prevedono la decadenza dai benefici acquisiti per effetto della dichiarazione, nonché il rilievo penale della dichiarazione mendace tramite segnalazione alle autorità di pubblica sicurezza delle discordanze tra le dichiarazioni rese dagli interessati e gli esiti degli accertamenti esperiti.
Inoltre, in caso di esito negativo degli accertamenti, ovvero di verificata assenza dei requisiti, sarà ripristinata la posizione anagrafica precedente.

Tempi: 

2 giorni per la registrazione. Entro 45 giorni la definizione della pratica.
Trascorsi 45 giorni dalla presentazione della dichiarazione di residenza, senza che sia stata effettuata alcuna comunicazione di requisiti mancanti da parte dell’ufficio anagrafe, l'iscrizione anagrafica si intende confermata (silenzio-assenso, art. 20 legge 241/1990).

Notizie utili: 
  • Gli effetti giuridici del trasferimento di residenza decorrono dal giorno in cui il cittadino ha presentato la richiesta di cambio di residenza;
  • entro 30 giorni dalla richiesta di residenza, il cittadino deve consegnare il modello di iscrizione per la tariffa rifiuti solidi urbani all'Ufficio Geovest;
  • in caso di trasferimento da altro Comune occorre richiedere la cancellazione della tariffa rifiuti precedente, perche' non avviene in modo automatico con l'acquisizione della nuova residenza;
  • gli intestatari di autocarri di portata superiore ai 60 q., di patente nautica e i possessori di automezzi intestati ad aziende devono provvedere autonomamente a comunicare le variazioni di residenza alla motorizzazione civile;
  • occorre comunicare all'Urp anche il possesso di eventuali passi carrai;
  • se si possiede un cane è necessario fornire un'adeguata descrizione del medesimo ed eventuale numero di tatuaggio o microchip per l'iscrizione all'anagrafe canina.
  • Novità in materia di lotta all'abusivismo: Il DL 28/03/2014 n. 47 convertito nella Legge 23/5/2014 n. 80 recante “Misure urgenti per l’emergenza abitativa, per il mercato delle costruzione e per EXPO 2015”, ha introdotto l’art. 5 “Lotta all’occupazione abusiva di immobili-salvaguardia degli effetti di disposizione in materia di contratti di locazione”. Il quale prevede che: "Chiunque occupa abusivamente un immobile senza titolo non può chiedere la residenza né l’ allacciamento a pubblici servizi in relazione all’immobile medesimo e gli atti emessi in violazione di tale divieto sono nulli a tutti gli effetti di legge."
    A seguito della suddetta legge e della Circolare del ministero dell’interno n. 14 del 6/8/2014, tutti i cittadini che intendono chiedere la residenza o effettuare un cambio di indirizzo all'interno del Comune di Anzola dell’Emilia, devono altresì dichiarare il titolo di occupazione dell’immobile (dichiarazione già compresa nella domanda di residenza come da circolare suddetta):

    1. di proprietà, (indicare gli estremi catastali);
    2. in locazione, indicare gli estremi di registrazione presso l’Agenzia delle Entrate;
    3. in locazione in alloggio ERP, allegare copia del contratto o verbale di consegna dell’immobile;
    4. in comodato gratuito, indicare gli estremi di registrazione presso l’Agenzia delle Entrate;
    5. in usufrutto, indicare il titolo costitutivo;
    6. in base ad altro titolo, indicare nel modo più dettagliato possibile a che titolo si occupa l’alloggio.

    La mancanza di tale dichiarazione non permette all’Ufficio Anagrafe il ricevimento della domanda di residenza. Qualora la dichiarazione di residenza fosse stata accettata ma non esiste un titolo legittimo di possesso,la residenza è nulla fin dall’origine cioè dalla data della dichiarazione.

Normativa di riferimento: 
  • D.P.R. 223 del 1989 Regolamento Anagrafico
  • Decreto-legge 9 febbraio 2012, n. 5, convertito in legge 4 aprile 2012, n. 35
  • Circolare n. 9 del 27/04/2012 del Ministero dell'Interno
  • Legge 23/5/2014 n. 80
Aggiornato il: 
21 Gennaio 2020
Responsabile aggiornamento: 
Elisa Temellini

Allegati

Titolo File Estensione Dimensione Download link
Modulo residenza Icona del PDF modulo_residenza_privacy_2020_senza_patenti_e_libretti_corretto.pdf pdf 132.43 KB Scarica
Memorandum residenza File memorandum_residenza_nuovourp.odg odg 59.1 KB
Allegato B - cittadini della Comunità Europea Icona del PDF allegato_b_-_cittadini_comunitari.pdf pdf 152.12 KB Scarica
Allegato A - cittadini di Stati non appartenenti alla Comunità Europea Icona del PDF allegato_a_-_cittadini_di_stati_non_appartenenti_alla_comunita_europea.pdf pdf 78.05 KB Scarica
Assenso Proprietario allegato alla richiesta di residenza Icona del PDF assenso_proprietario_2019_-_privacy_2020.pdf pdf 52.84 KB Scarica
Dichiarazione del proprietario ai fini della richiesta di residenza Icona del PDF 28b762aac67ca5b81c35448173e56f8f.pdf pdf 65.45 KB Scarica

Aree Tematiche: 

Anagrafe, stato civile, elettorale, diritti e documenti

Eventi e iniziative

Header block
vedi tutto
    25 aprile
    25 Aprile Iniziativa 100 libri. 100 Staffette. 100 Incontri.
    In evidenza
    danzola cartoline
    d'anzola. Cartoline e parole dalla comunità anzolese
    In evidenza
    figli della memoria
    Figli della Memoria. Quattro videointerviste per il Giorno della Memoria
    In evidenza
    cultura
    Sospensione degli eventi culturali in presenza
    In evidenza
Newsletter
Home Comune di Anzola dell'Emilia

Contatti

Sede: P.zza Grimandi, 1 - 40011 Anzola dell'Emilia (BO)

Tel. +39 051 6502111

comune.anzoladellemilia@cert.provincia.bo.it

urp@comune.anzoladellemilia.bo.it

Codice Fiscale 80062710373

Partita Iva 00702781204

Link utili

  • Albo Pretorio
  • Anzola Alert
  • Anzola Giovani
  • Anzola prima dell'Emilia
  • Biblioteca
  • Certificati On line
  • Comuni-chiamo
  • Pago PA
  • Servizi on line
  • Servizi scolastici On line
  • Uffici e Orari
  • Webmail Zimbra

Seguici su

Collegamenti social network
Facebook Youtube Flickr

  • L'Amministrazione
    • Il Sindaco
    • La Giunta comunale
    • Il Segretario Generale
    • Il Consiglio Comunale
      • Commissioni Consigliari
      • Composizione del Consiglio Comunale
      • I lavori del Consiglio
    • Le sedute del Consiglio comunale in streaming
      • Archivio
    • Deliberazioni di Giunta e Consiglio
    • Adesioni ad Enti e Associazioni
    • Consulte Territoriali
    • Informazioni sul Comune
    • Statuto e Regolamenti comunali
  • Aree e Uffici
    • Direzione Generale
    • Area Amministrativa e Innovazione
    • Area Economico - Finanziaria e controllo
    • Area Servizi alla Persona
    • Area Tecnica Lavori Pubblici - Ambiente e Manutenzioni
    • Area Tecnica Urbanistica - Edilizia e Attività Produttive
  • Guida ai Servizi
    • Ambiente e animali
    • Anagrafe, stato civile, elettorale, diritti e documenti
    • Assistenza e salute
    • Cultura, sport e tempo libero
    • Edilizia e sostegno per la casa
    • Imprese e commercio
    • Infanzia e scuola
    • Lavoro e formazione
    • Modulistica on line
      • Tasse e tributi
      • Trasporti e viabilità
      • Territorio e sicurezza
      • Infanzia e scuola
      • Imprese e commercio
      • Edilizia e sostegno per la casa
      • Cultura, sport e tempo libero
      • Assistenza e salute
        • Edilizia e sostegno per la casa
      • Anagrafe, stato civile, elettorale, diritti e documenti
      • Ambiente e animali
    • Servizi online
      • CALCOLO IMU
        • CALCOLO IMU
      • Iscrizione Forum Giovani
      • SERVIZI SCOLASTICI (Accesso con credenziali SPID e Federa)
      • ANAGRAFE, CERTIFICATI (Accesso con credenziali SPID e Federa )
    • Tasse, tributi, canoni e pagamenti
    • Territorio e sicurezza
    • Trasporti e viabilità
  • La Città
    • Trasporti
    • Turismo e ospitalità
      • Bed & Breakfast
      • Bar, pasticcerie e gelaterie
      • Alberghi
      • Agriturismo
      • Ristoranti, trattorie, pizzerie e pub
    • Tob! Bilancio Partecipativo
    • Storia locale
    • Sport
    • Scuole
    • Numeri Utili
      • TRASPORTI
      • TEMPO LIBERO
      • SICUREZZA
      • SCUOLE
      • SANITA'
      • NUMERI DI PUBBLICA UTILITA'
      • FARMACIE
      • CAF E PATRONATI
      • ANIMALI
    • Luoghi di culto
    • Informazioni statistiche
    • Associazionismo e volontariato
      • Associazioni iscritte all'Albo
    • SìamoAnzola Social Place
  • Scadenze
  • Vivi Anzola
    • Anzolanotizie
      • Anno 2021
      • Anno 2020
      • Anno 2019
      • Anno 2018
      • Anno 2017
      • Anno 2016
      • Anno 2015
      • Anno 2014
      • Anno 2013
      • Anno 2012
      • Anno 2011
      • Anno 2010
      • Anno 2009
      • Anno 2008
      • Anno 2007
      • Anno 2006
      • Anno 2005
      • Anno 2004
      • Anno 2003
    • vivianzolaemilia
      • Anno 2015
      • Anno 2016
      • Anno 2017
      • Anno 2018
      • Anno 2019
      • Anno 2020
      • Anno 2021
    • Sistema di identità visiva
    • Newsletter
      • Newsletter fino a settembre 2011
        • Archivio Newsletter Anzola Online
        • Archivio Newsletter Anzola Cultura
        • Archivio Newsletter Anzola Bimbi
      • Newsletter Anzola Cultura da ottobre 2011 in poi
    • Comunicati Stampa
      • Anno 2014
      • Anno 2015
      • Anno 2016
      • Anno 2017
      • Anno 2018
      • Anno 2019
      • Anno 2020
      • Anno 2021