Salta al contenuto principale

Regione Emilia Romagna | Città Metropolitana di Bologna

AMMINISTRAZIONE TRASPARENTE

Menu principale
  • L'Amministrazione
    • Il Sindaco
    • La Giunta comunale
    • Il Segretario Generale
    • Il Consiglio Comunale
      • Commissioni Consigliari
      • Composizione del Consiglio Comunale
      • I lavori del Consiglio
    • Le sedute del Consiglio comunale in streaming
      • Archivio
    • Deliberazioni di Giunta e Consiglio
    • Adesioni ad Enti e Associazioni
    • Consulte Territoriali
    • Amministrazione Trasparente
    • Informazioni sul Comune
    • Statuto e Regolamenti comunali
  • Aree e Uffici
    • Direzione Generale
    • Area Amministrativa e Innovazione
    • Area Economico - Finanziaria e controllo
    • Area Servizi alla Persona
    • Area Tecnica Lavori Pubblici - Ambiente e Manutenzioni
    • Area Tecnica Urbanistica - Edilizia e Attività Produttive
    • Uffici Orari Contatti
  • Guida ai Servizi
    • Ambiente e animali
    • Anagrafe, stato civile, elettorale, diritti e documenti
    • Assistenza e salute
    • Cultura, sport e tempo libero
    • Edilizia e sostegno per la casa
    • Imprese e commercio
    • Infanzia e scuola
    • Lavoro e formazione
    • Modulistica on line
      • Tasse e tributi
      • Trasporti e viabilità
      • Polizia Locale, Territorio e sicurezza
      • Infanzia e scuola
      • Imprese e commercio
      • Edilizia e sostegno per la casa
      • Cultura, sport e tempo libero
      • Assistenza e salute
      • Anagrafe, stato civile, elettorale, diritti e documenti
      • Ambiente e animali
    • Segnalazioni
    • Polizia Locale, Territorio e Sicurezza
    • Segnalazioni
    • Servizi online
      • CALCOLO IMU
      • Iscrizione Forum Giovani
      • SERVIZI SCOLASTICI (Accesso con credenziali SPID)
      • ANAGRAFE, CERTIFICATI (Accesso con credenziali SPID)
    • Tasse, tributi, canoni e pagamenti
    • Agenda on-line
    • Trasporti e viabilità
  • Scadenze
  • Vivi Anzola
    • Anzolanotizie
      • Anno 2022
      • Anno 2021
      • Anno 2020
      • Anno 2019
      • Anno 2018
      • Anno 2017
      • Anno 2016
      • Anno 2015
      • Anno 2014
      • Anno 2013
      • Anno 2012
      • Anno 2011
      • Anno 2010
      • Anno 2009
      • Anno 2008
      • Anno 2007
      • Anno 2006
      • Anno 2005
      • Anno 2004
      • Anno 2003
    • vivianzolaemilia
      • Anno 2022
      • Anno 2021
      • Anno 2020
      • Anno 2019
      • Anno 2018
      • Anno 2017
      • Anno 2016
      • Anno 2015
    • Sistema di identità visiva
    • Newsletter
      • Newsletter fino a settembre 2011
      • Newsletter Anzola Cultura da ottobre 2011 in poi
    • Comunicati Stampa
      • Anno 2022
      • Anno 2021
      • Anno 2020
      • Anno 2019
      • Anno 2018
      • Anno 2017
      • Anno 2016
      • Anno 2015
      • Anno 2014
  • La Città
    • Trasporti
    • Turismo e ospitalità
      • Bed & Breakfast
      • Bar, pasticcerie e gelaterie
      • Alberghi
      • Agriturismo
      • Ristoranti, trattorie, pizzerie e pub
    • Tob! Bilancio Partecipativo
    • Storia locale
    • Sport
    • Scuole
    • Numeri Utili
      • TRASPORTI
      • TEMPO LIBERO
      • SICUREZZA
      • SCUOLE
      • SANITA'
      • NUMERI DI PUBBLICA UTILITA'
      • FARMACIE
      • CAF E PATRONATI
      • ANIMALI
    • Luoghi di culto
    • Informazioni statistiche
    • Associazionismo e volontariato
      • Associazioni iscritte all'Albo
    • SìamoAnzola Social Place
Comune di Anzola dell'Emilia
Comune di Anzola dell'Emilia
Facebook Youtube Flickr
  • L'Amministrazione
    • Il Sindaco
    • La Giunta comunale
    • Il Segretario Generale
    • Il Consiglio Comunale
    • Le sedute del Consiglio comunale in streaming
    • Deliberazioni di Giunta e Consiglio
    • Adesioni ad Enti e Associazioni
    • Consulte Territoriali
    • Amministrazione Trasparente
    • Informazioni sul Comune
    • Statuto e Regolamenti comunali
  • Aree e Uffici
    • Direzione Generale
    • Area Amministrativa e Innovazione
    • Area Economico - Finanziaria e controllo
    • Area Servizi alla Persona
    • Area Tecnica Lavori Pubblici - Ambiente e Manutenzioni
    • Area Tecnica Urbanistica - Edilizia e Attività Produttive
    • Uffici Orari Contatti
  • Guida ai Servizi
    • Ambiente e animali
    • Anagrafe, stato civile, elettorale, diritti e documenti
    • Assistenza e salute
    • Cultura, sport e tempo libero
    • Edilizia e sostegno per la casa
    • Imprese e commercio
    • Infanzia e scuola
    • Lavoro e formazione
    • Modulistica on line
    • Segnalazioni
    • Polizia Locale, Territorio e Sicurezza
    • Segnalazioni
    • Servizi online
    • Tasse, tributi, canoni e pagamenti
    • Agenda on-line
    • Trasporti e viabilità
  • Scadenze
  • Vivi Anzola
    • Anzolanotizie
    • vivianzolaemilia
    • Sistema di identità visiva
    • Newsletter
    • Comunicati Stampa
  • La Città
    • Trasporti
    • Turismo e ospitalità
    • Tob! Bilancio Partecipativo
    • Storia locale
    • Sport
    • Scuole
    • Numeri Utili
    • Luoghi di culto
    • Informazioni statistiche
    • Associazionismo e volontariato
    • SìamoAnzola Social Place
Cittadinanza onoraria
Avvisi e comunicazioniFunerali di Don Giulio Matteuzzi
20 Luglio 2021 - 07:29:50

Funerali di Don Giulio Matteuzzi

I funerali di Don Giulio Matteuzzi saranno celebrati nella Cattedrale di San Pietro a Bologna, lunedì 19 luglio alle ore 14,00.
I funerali saranno trasmessi in diretta streaming sulla chiesa di Bologna e sul canale YouTube di 12 porte.

Venerdí 16 luglio, ci ha lasciato Don Giulio Matteuzzi parroco di Santa Maria in Strada dal 1992. Don Giulio, amava l’Abbazia di Santa Maria, dove ha costruito una comunità fatta di accoglienza, di solidarietà, di legami affettivi forti. Il suo essere in Parrocchia metteva in luce un grande impegno nella cura pastorale e spirituale, elementi essenziali, un percorso profondo dove la comunità diventa “famiglia”, una grande comunità caritatevole. Don Giulio Matteuzzi, laureato in lingue e letteratura straniere all'Università di Bologna e in Teologia presso l'Institut Catholique di Parigi, aveva una visione del mondo cosmopolita, uno sguardo attento e quotidiano, vigile sulla storia, riflessivo. Don Giulio ha vissuto 25 anni in Brasile a contatto con povertà e ingiustizie sociali, ha lottato per creare le “scuoline” a Salvador Bahia e nei vari territori dove ha esercitato il suo ministero. Sapeva creare opportunità per uscire da situazioni estreme di povertà e d’abbandono, da sempre sosteneva le associazioni brasiliane, i meninos de rua, mai dimenticando chi ha più bisogno del nostro aiuto. Questa sua esperienza missionaria ha gettato semi di apertura e tolleranza, creando momenti di approfondimento e riflessione per porre attenzione all'uomo, alla tutela della sua dignità, al diritto di vivere in un mondo che deve far crescere le sue radici in valori assoluti come giustizia, pace, amore. Spesso amava ripetere la frase “chi non vive per servire non serve per vivere” ed è proprio questo essere al servizio degli altri e caricarsi umanamente delle loro difficoltà e dei loro disagi che ha contraddistinto la personalità di Don Giulio mettendo in evidenza la sua generosità, l’altruismo e la grande empatia verso chi chiedeva ascolto. Don Giulio amava l’arte, in tutte le sue forme: pittura, scultura, cinema, musica, teatro, poesia, citava spesso la frase famosa “l’arte salverà il mondo” e tante sono le opere in Santa Maria di grandi scultori come Nicola Zamboni, Danilo Cassano, Michele Fabbricatore, Giuliana Guasti e tanti altri artisti che hanno lasciato un’impronta indelebile in questa Abbazia. Poi calendari con poesie e fotografie bellissime, tra cui quelle dello stesso Don Giulio e alcune raccolte di poesie con disegni di Nicola Zamboni e Wolfango. Per diversi anni è stata attiva “La compagnia stabile della Badia” dove gli attori facevano parte della comunità parrocchiale allargata agli amici della Badia. La compagnia si ritrovava per le prove nel cucinone con il grande camino, dove si studiava la messa in scena delle tante commedie poi rappresentate a San Giovanni in Persiceto e a Bologna. Don Giulio ha saputo creare un punto di aggregazione intergenerazionale di artisti che hanno sempre trovato nell'Abbazia un posto ideale per proporre le proprie opere ed esprimere la loro sensibilità. Centinaia di presepi etnici provenienti da ogni parte del mondo, presepi artistici e della tradizione arricchivano i Natali della Badia, momenti indimenticabili di vicinanza e fede. Tanti i bambini e le bambine che hanno partecipato alla Festa della Befana della Badia dove Don Giulio interpretava il ruolo del Mago, che lui diceva essere suo fratello gemello, tanti i giochi di prestigio, tanto divertimento per tornare insieme bambini nello stupore delle cose semplici.
Per Don Giulio il momento più atteso era, ogni anno,  la famosa Festa della Badia in occasione della Natività della Vergine Maria, dove il programma religioso che culmina con la Processione e la presenza del nostro Cardinale, si intreccia con il programma culturale e artistico, e soprattutto con un’offerta gastronomica d’eccezione con piatti della tradizione bolognese, senza dimenticare i mercatini, scatole a sorpresa, mercato equo solidale; un evento fortemente voluto da Don Giulio e supportato da volontari straordinari e generosi. Tutti gli anni la festa era allietata dal concerto giovane “Ensemble della Badia” diretto dal Maestro Stefano Chiarotti del conservatorio di Bologna. Nel  2015 e nel 2017 la Badia di Santa Maria in Strada ha ospitato la troupe dei registi Manetti Bros che hanno registrato due puntate dell’Ispettore Caliandro, di cui una totalmente incentrata sulla bellissima Abbazia. Don Giulio parlava spesso delle difficoltà dei giovani, del loro cercare un posto nel mondo e amava ricordare i tanti giovani attori e componenti della troupe impegnati nelle riprese e nella recitazione a cui lui spesso parlava confrontandosi con loro, ricordando il clima di coinvolgimento e accoglienza che si era creato con la comunità.
Don Giulio ha collaborato per diversi anni con il “Corriere della sera” di Bologna dove curava la rubrica “All’ombra del campanile”; con la sua sensibilità sapeva approfondire diversi temi che toccavano la nostra Società.
Don Giulio ha effettuato molteplici interventi di restauro della Chiesina di Ponte Samoggia e dell'Abbazia di Santa Maria in Strada, divulgandone la bellezza del complesso architettonico e l’aspetto naturalistico di un territorio che non ha eguali.
Tante le mostre che ogni anno si avvicendavano in parrocchia, quadri, stampe, litografie, immagini fotografiche, libri antichi, santini, icone, libri religiosi, poesie di Davide Maria Turoldo, le edizioni di Don Primo Mazzolari, Don Milani, del Cardinale Lercaro, libri di scrittori avventurosi cone Emilio Salgari, Jules Verne, libri di Carlo Collodi, di Giovanni Pascoli, oppure la celebrazione di centenari tra cui Gianni Rodari, o libri intellettuali come varie edizioni della Divina Commedia e tanto altro ancora. lIl 30 maggio 2017 il Consiglio Comunale di Anzola dell’Emilia gli ha conferito la cittadinanza onoraria.
Il 12 maggio 2020, il Santo Padre con Biglietto della Segreteria di Stato, ha notificato al Cardinale Arcivescovo la notizia che Mons. Giulio Matteuzzi é Cappellano di Sua Santità, con questo titolo ecclesiastico Don Giulio è diventato “Monsignore”. Ci mancherà moltissimo Don Giulio, con le sue “prediche” sempre dense di umanità e comprensione, con il suo modo si condividere racconti e storie della sua vita.
Una comunità che rimarrà unita quella di Santa Maria in Strada per rendere onore all’insegnamento di Don Giulio, un luogo magico fuori e dentro il tempo, un luogo dove l'attenzione verso gli altri diventa coesione sociale, comunità di destino, un insegnamento per sempre.

Dal sito della Chiesa di Bologna:

Nato a Bologna il 7 gennaio 1940, dopo gli studi medi e superiori si laureò in Magistero di Lingue e Letterature straniere all’Università di Bologna nel 1963. Frequentò lo Studio teologico Antoniano e l’Institut Catholique di Parigi dove, nel 1967, ottenne la Licenza in Teologia.

Dopo aver prestato servizio come diacono nella diocesi di Joinville (Brasile) dal 1970 al ’71, venne ordinato presbitero nel 1971 in quella Diocesi dal vescovo Gregorio Warmeling. Dal 1971 al ’90 rimase missionario in Brasile, in particolare fu parroco a Santa Teresinha dal 1971 al ’74 e a San Francisco do Sul dal 1974 al ’77, parrocchie della diocesi di Joinville.

Dal 1977 all’81 fu iniziatore dell’équipe direzionale del Seminario diocesano di Joinville e animatore vocazionale di quella Diocesi. Dal 1981 all’84 fu membro direttivo del Ceial-Cum di Verona con l’incarico dei sacerdoti «fidei donum» in America latina. Dal 1984 all’87, sempre per conto del Ceial-Cum, fu coordinatore dei sacerdoti italiani in Brasile diventando anche parroco di una porzione della parrocchia di Nostra Signora di Guadalupe (Arcidiocesi di Sao Salvador da Bahia).

Dal 1987 al ’90 fu parroco a Mar Grande nell’isola di Itaparica. Rientrato in Italia nel 1990 venne incardinato nell’Arcidiocesi di Bologna nel 1991. Fu prima officiante a Castelfranco Emilia e poi, dal 1990 al ’91, vicario parrocchiale a Santa Lucia di Casalecchio. Nel 1992 venne nominato parroco a Santa Maria in Strada, incarico ricoperto fino alla morte. Dal 1992 al 2010 fu direttore e poi Assistente spirituale del Centro di fraternità San Petronio. Nel 2020 era stato nominato Cappellano di Sua Santità.

 

 

Presepi di Santa Maria in Strada Natale 2020 clicca qui

Link alla notizia alla pagina Facebook del Comune

Allegati

Titolo File Estensione Dimensione Download link
Monsignor Giulio Matteuzzi e il Cardinale Matteo Zuppi Icona dell'Immagine a30a6f2a-a30b-4442-aae5-0da4083cd3bd.jpeg jpeg 1.34 MB Scarica

Aree Tematiche: 

Avvisi e comunicazioni

Eventi e iniziative

Header block
vedi tutto
    janz 2022
    Janz. 8° Festival Jazz dell'Area Metropolitana di Bologna
    In evidenza
    cinema
    Sotto le stelle del cinema ed. 2022. Va dove ti porta il film
    In evidenza
    wanda
    Wanda Circus ad Anzola e frazioni. Minitour estivo 2022
    In evidenza
    badia
    Badia in Festa 2022. Sagra in onore della Natività di Maria Vergine
    In evidenza
    mercadini
    Roberto Mercadini e Andrea Santonastaso ad Anzola
    In evidenza
Newsletter
Home Comune di Anzola dell'Emilia

Contatti

Sede: Via Grimandi, 1 - 40011 Anzola dell'Emilia (BO)

Tel. +39 051 6502111

comune.anzoladellemilia@cert.provincia.bo.it

urp@comune.anzoladellemilia.bo.it

Codice Fiscale 80062710373

Partita Iva 00702781204

Dichiarazione di Accessibilità

Privacy

Link utili

  • Agenda On Line SPID
  • Albo Pretorio
  • Anzola Giovani
  • Anzola prima dell'Emilia
  • Biblioteca
  • Certificati e Visure ANPR
  • Pago PA
  • Segnalazioni
  • Servizi Online
  • Servizi scolastici On line
  • Uffici Orari Contatti
  • Vedi e Paga verbale Polizia Locale
  • Webmail Zimbra
  • Certificati On line- città metropolitana
  • Amministrazione Trasparente

Seguici su

Collegamenti social network
Facebook Youtube Flickr

  • L'Amministrazione
    • Il Sindaco
    • La Giunta comunale
    • Il Segretario Generale
    • Il Consiglio Comunale
      • Commissioni Consigliari
      • Composizione del Consiglio Comunale
      • I lavori del Consiglio
    • Le sedute del Consiglio comunale in streaming
      • Archivio
    • Deliberazioni di Giunta e Consiglio
    • Adesioni ad Enti e Associazioni
    • Consulte Territoriali
    • Amministrazione Trasparente
    • Informazioni sul Comune
    • Statuto e Regolamenti comunali
  • Aree e Uffici
    • Direzione Generale
    • Area Amministrativa e Innovazione
    • Area Economico - Finanziaria e controllo
    • Area Servizi alla Persona
    • Area Tecnica Lavori Pubblici - Ambiente e Manutenzioni
    • Area Tecnica Urbanistica - Edilizia e Attività Produttive
    • Uffici Orari Contatti
  • Guida ai Servizi
    • Ambiente e animali
    • Anagrafe, stato civile, elettorale, diritti e documenti
    • Assistenza e salute
    • Cultura, sport e tempo libero
    • Edilizia e sostegno per la casa
    • Imprese e commercio
    • Infanzia e scuola
    • Lavoro e formazione
    • Modulistica on line
      • Tasse e tributi
      • Trasporti e viabilità
      • Polizia Locale, Territorio e sicurezza
      • Infanzia e scuola
      • Imprese e commercio
      • Edilizia e sostegno per la casa
      • Cultura, sport e tempo libero
      • Assistenza e salute
        • Edilizia e sostegno per la casa
      • Anagrafe, stato civile, elettorale, diritti e documenti
      • Ambiente e animali
    • Segnalazioni
    • Polizia Locale, Territorio e Sicurezza
    • Segnalazioni
    • Servizi online
      • CALCOLO IMU
        • CALCOLO IMU
      • Iscrizione Forum Giovani
      • SERVIZI SCOLASTICI (Accesso con credenziali SPID)
      • ANAGRAFE, CERTIFICATI (Accesso con credenziali SPID)
    • Tasse, tributi, canoni e pagamenti
    • Agenda on-line
    • Trasporti e viabilità
  • Scadenze
  • Vivi Anzola
    • Anzolanotizie
      • Anno 2022
      • Anno 2021
      • Anno 2020
      • Anno 2019
      • Anno 2018
      • Anno 2017
      • Anno 2016
      • Anno 2015
      • Anno 2014
      • Anno 2013
      • Anno 2012
      • Anno 2011
      • Anno 2010
      • Anno 2009
      • Anno 2008
      • Anno 2007
      • Anno 2006
      • Anno 2005
      • Anno 2004
      • Anno 2003
    • vivianzolaemilia
      • Anno 2022
      • Anno 2021
      • Anno 2020
      • Anno 2019
      • Anno 2018
      • Anno 2017
      • Anno 2016
      • Anno 2015
    • Sistema di identità visiva
    • Newsletter
      • Newsletter fino a settembre 2011
        • Archivio Newsletter Anzola Online
        • Archivio Newsletter Anzola Cultura
        • Archivio Newsletter Anzola Bimbi
      • Newsletter Anzola Cultura da ottobre 2011 in poi
    • Comunicati Stampa
      • Anno 2022
      • Anno 2021
      • Anno 2020
      • Anno 2019
      • Anno 2018
      • Anno 2017
      • Anno 2016
      • Anno 2015
      • Anno 2014
  • La Città
    • Trasporti
    • Turismo e ospitalità
      • Bed & Breakfast
      • Bar, pasticcerie e gelaterie
      • Alberghi
      • Agriturismo
      • Ristoranti, trattorie, pizzerie e pub
    • Tob! Bilancio Partecipativo
    • Storia locale
    • Sport
    • Scuole
    • Numeri Utili
      • TRASPORTI
      • TEMPO LIBERO
      • SICUREZZA
      • SCUOLE
      • SANITA'
      • NUMERI DI PUBBLICA UTILITA'
      • FARMACIE
      • CAF E PATRONATI
      • ANIMALI
    • Luoghi di culto
    • Informazioni statistiche
    • Associazionismo e volontariato
      • Associazioni iscritte all'Albo
    • SìamoAnzola Social Place