Salta al contenuto principale

Regione Emilia Romagna | Città Metropolitana di Bologna

AMMINISTRAZIONE TRASPARENTE

Menu principale
  • L'Amministrazione
    • Il Sindaco
    • La Giunta comunale
    • Il Segretario Generale
    • Il Consiglio Comunale
      • Commissioni Consigliari
      • Sedute Commissioni Consiliari
      • Le sedute del Consiglio Comunale in streaming
      • Composizione del Consiglio Comunale
      • I lavori del Consiglio
    • Le sedute del Consiglio Comunale in streaming
      • Archivio fino al 28. 02. 2023
    • Deliberazioni di Giunta e Consiglio
    • Adesioni ad Enti e Associazioni
    • Consulte Territoriali
    • Amministrazione Trasparente
    • Informazioni sul Comune
    • Statuto e Regolamenti comunali
  • Aree e Uffici
    • Direzione Generale
    • Area Amministrativa e Innovazione
    • Area Economico - Finanziaria e controllo
    • Area Servizi alla Persona
    • Area Tecnica Lavori Pubblici - Ambiente e Manutenzioni
    • Area Tecnica Urbanistica - Edilizia e Attività Produttive
  • Guida ai Servizi
    • Ambiente e animali
    • Anagrafe, stato civile, elettorale, diritti e documenti
    • Assistenza e salute
    • Cultura, sport e tempo libero
    • Edilizia e sostegno per la casa
    • Imprese e commercio
    • Infanzia e scuola
    • Lavoro e formazione
    • Modulistica on line
      • Tasse e tributi
      • Trasporti e viabilità
      • Polizia Locale, Territorio e sicurezza
      • Infanzia e scuola
      • Imprese e commercio
      • Edilizia e sostegno per la casa
      • Cultura, sport e tempo libero
      • Assistenza e salute
      • Anagrafe, stato civile, elettorale, diritti e documenti
      • Servizi Cimiteriali
      • Ambiente e animali
    • Polizia Locale, Territorio e Sicurezza
    • Segnalazioni
    • Servizi Cimiteriali
      • Prenotazioni Servizi
      • Modulistica
      • Tariffe
      • Regolamento di Polizia Mortuaria
      • Elenco Cimiteri e orari
      • Regolamento per il servizio di illuminazione votiva
      • Segnalazioni
      • Informativa Privacy
    • Servizi online
      • CALCOLO IMU
      • Iscrizione Forum Giovani
      • SERVIZI SCOLASTICI (Accesso con credenziali SPID)
      • ANAGRAFE, CERTIFICATI (Accesso con credenziali SPID)
    • Tasse, tributi, canoni e pagamenti
    • Agenda on-line
    • Trasporti e viabilità
  • Scadenze
  • Vivi Anzola
    • Anzolanotizie
      • Anno 2023
      • Anno 2022
      • Anno 2021
      • Anno 2020
      • Anno 2019
      • Anno 2018
      • Anno 2017
      • Anno 2016
      • Anno 2015
      • Anno 2014
      • Anno 2013
      • Anno 2012
      • Anno 2011
      • Anno 2010
      • Anno 2009
      • Anno 2008
      • Anno 2007
      • Anno 2006
      • Anno 2005
      • Anno 2004
      • Anno 2003
    • Comunicati Stampa
      • Anno 2023
      • Anno 2022
      • Anno 2021
      • Anno 2020
      • Anno 2019
      • Anno 2018
      • Anno 2017
      • Anno 2016
      • Anno 2015
      • Anno 2014
    • Newsletter
      • Newsletter fino a settembre 2011
      • Newsletter Anzola Cultura da ottobre 2011
    • Sistema di identità visiva
    • Vivianzolaemilia
      • Anno 2020
      • Anno 2019
      • Anno 2018
      • Anno 2017
      • Anno 2016
      • Anno 2015
  • Uffici Orari Contatti
  • La Città
    • Trasporti
    • Turismo e ospitalità
      • Bed & Breakfast
      • Bar, pasticcerie e gelaterie
      • Alberghi
      • Agriturismo
      • Ristoranti, trattorie, pizzerie e pub
    • Tob! Bilancio Partecipativo
    • Storia locale
    • Sport
    • Scuole
    • Numeri Utili
      • TRASPORTI
      • TEMPO LIBERO
      • SICUREZZA
      • SCUOLE
      • SANITA'
      • NUMERI DI PUBBLICA UTILITA'
      • FARMACIE
      • CAF E PATRONATI
      • ANIMALI
    • Luoghi di culto
    • Informazioni statistiche
    • Associazionismo e volontariato
      • Associazioni iscritte all'Albo
    • SìamoAnzola Social Place
Comune di Anzola dell'Emilia
Comune di Anzola dell'Emilia
Facebook Youtube Flickr
  • L'Amministrazione
    • Il Sindaco
    • La Giunta comunale
    • Il Segretario Generale
    • Il Consiglio Comunale
    • Le sedute del Consiglio Comunale in streaming
    • Deliberazioni di Giunta e Consiglio
    • Adesioni ad Enti e Associazioni
    • Consulte Territoriali
    • Amministrazione Trasparente
    • Informazioni sul Comune
    • Statuto e Regolamenti comunali
  • Aree e Uffici
    • Direzione Generale
    • Area Amministrativa e Innovazione
    • Area Economico - Finanziaria e controllo
    • Area Servizi alla Persona
    • Area Tecnica Lavori Pubblici - Ambiente e Manutenzioni
    • Area Tecnica Urbanistica - Edilizia e Attività Produttive
  • Guida ai Servizi
    • Ambiente e animali
    • Anagrafe, stato civile, elettorale, diritti e documenti
    • Assistenza e salute
    • Cultura, sport e tempo libero
    • Edilizia e sostegno per la casa
    • Imprese e commercio
    • Infanzia e scuola
    • Lavoro e formazione
    • Modulistica on line
    • Polizia Locale, Territorio e Sicurezza
    • Segnalazioni
    • Servizi Cimiteriali
    • Servizi online
    • Tasse, tributi, canoni e pagamenti
    • Agenda on-line
    • Trasporti e viabilità
  • Scadenze
  • Vivi Anzola
    • Anzolanotizie
    • Comunicati Stampa
    • Newsletter
    • Sistema di identità visiva
    • Vivianzolaemilia
  • Uffici Orari Contatti
  • La Città
    • Trasporti
    • Turismo e ospitalità
    • Tob! Bilancio Partecipativo
    • Storia locale
    • Sport
    • Scuole
    • Numeri Utili
    • Luoghi di culto
    • Informazioni statistiche
    • Associazionismo e volontariato
    • SìamoAnzola Social Place
Guida ai ServiziTasse, tributi, canoni e pagamentiImposta Municipale Propria (IMU)
23 Marzo 2021 - 10:07:48

Imposta Municipale Propria (IMU)

SCHEDA VALIDA FINO AL 2019

Dal 1° gennaio 2012 è stata istituita in tutti i comuni d'Italia l'imposta municipale propria (IMU) che sostituisce l’imposta comunale sugli immobili (ICI). L’IMU è un’imposta basata sul possesso, a vario titolo, di fabbricati, di terreni agricoli e di aree fabbricabili,compresa l’abitazione principale e le pertinenze della stessa.
E' riservato allo Stato esclusivamente il gettito dell’IMU, calcolato ad aliquota dello 0,76 per cento, degli immobili ad uso produttivo classificati nel gruppo catastale D. E' destinata al Comune la differenza tra l’imposta calcolata sulla base dell’aliquota deliberata e l'imposta riservata allo Stato.
Dal 2014 l'Imposta Municipale Propria non si applica all'abitazione principale e alle pertinenze della stessa, ad eccezione di quelle classificate nelle categorie catastali A/1, A/8 e A/9 per le quali si applica l'aliquota e la detrazione deliberata dal Comune per le abitazioni principali.
Per abitazione principale si intende l'immobile, iscritto o iscrivibile nel catasto edilizio urbano come unica unità immobiliare, nel quale il possessore e il suo nucleo dimora abitualmente e risiede anagraficamente.
Per pertinenze dell'abitazione principale si intendono esclusivamente gli immobili classificati nelle categorie catastali C/2, C/6 e C/7, nella misura massima di un'unità pertinenziale per ciascuna delle categorie catastali indicate, anche se iscritte in catasto unitamente all'unità ad uso abitativo.
Ai fini dell’applicazione dell’IMU è necessario:
- che il proprietario dell’appartamento sia anche proprietario o titolare di diritto reale di godimento (anche se in quota parte) o locatario finanziario delle pertinenze;
- che tali pertinenze siano durevolmente ed esclusivamente asservite alla predetta abitazione.
L'IMU non si applica inoltre:
- alle unità immobiliari appartenenti alle cooperative edilizie a proprietà indivisa, adibite ad abitazione principale e relative pertinenze dei soci assegnatari;
- ai fabbricati di civile abitazione destinati ad alloggi sociali come definiti dal D.M. 22/06/2008 del Ministro delle infrastrutture;
- alla casa coniugale assegnata al coniuge, a seguito di provvedimento di separazione legale, annullamento, scioglimento o cessazione degli effetti civili del matrimonio;
- ad un unico immobile, iscritto o iscrivibile nel catasto edilizio urbano come unica unità immobiliare, posseduto, e non concesso in locazione, dal personale in servizio permanente appartenente alle Forze armate e alle Forze di polizia ad ordinamento civile e militare, nonché al personale del Corpo nazionale dei vigili del fuoco e, fatto salvo quanto previsto dall'art. 28, comma 1, del Decreto Legislativo 19/05/2000, n. 139, dal personale appartenente alla carriera prefettizia, per il quale non sono richieste le condizioni della dimora abituale e della residenza anagrafica.
Sono assimilate all'abitazione principale e pertanto non soggette ad IMU:
- l'unità immobiliare posseduta a titolo di proprietà o di usufrutto, da anziani o disabili che spostano la residenza in istituti di ricovero o sanitari a seguito di ricovero permanente;
- l'unità immobiliare posseduta a titolo di proprietà o di usufrutto da cittadini italiani non residenti nel territorio dello Stato e iscritti all'anagrafe degli italiani residenti all'estero (AIRE), già pensionati nei rispettivi paesi di residenza (modifica ex lege dall'01/01/2015).
Al fine dell'assimilazione tali abitazioni devono risultare non locate o date in comodato d'uso.  

Sono esenti dall'imposta a decorrere dal 2014:
- i fabbricati rurali ad uso strumentale, di cui all’articolo 9 comma 3 bis del decreto legge 30/12/1993, n. 557 convertito dalla Legge 26/02/1994, n. 133;
- i fabbricati costruiti e destinati dall'impresa costruttrice alla vendita, fintanto che permanga tale destinazione e non siano in ogni caso locati.

A partire dal 1 gennaio 2016, la Legge di stabilità 2016 ha previsto:
- l'esenzione dell'imposta a favore delle unità immobiliari appartenenti a cooperative edilizie a proprietà indivisa destinate a studenti universitari soci assegnatari, anche in deroga al richiesto requisito della residenza anagrafica;
- la modifica della disciplina di tassazione dei terreni agricoli prevedendo l'esenzione a favore di quelli posseduti e condotti dai coltivatori diretti e dagli imprenditori agricoli professionali di cui all'articolo 1 del D.Lgs. 99/2004, iscritti nella previdenza agricola, indipendentemente dalla loro ubicazione;
- la riduzione del 25% a favore degli immobili locati a canone concordato;
- un abbattimento della base imponibile ai fini IMU del 50% per gli immobili concessi in comodato gratuito purché regolarmente registrati. Tale riduzione si applica solo in caso di abitazioni, escluse quelle classificate in A/1, A/8 e A/9, concesse in comodato gratuito a parenti in linea retta entro il primo grado, che le utilizzano come abitazione principale. Il comodante deve possedere un solo immobile in Italia e deve avere la residenza anagrafica nonché la dimora abituale nello stesso comune in cui è situato l’immobile concesso in comodato. Il beneficio si applica anche nel caso in cui il comodante oltre all’immobile concesso in comodato possieda nello stesso comune un altro immobile adibito a propria abitazione principale (escluse quelle classificate in A/1, A/8 e A/9). Dal 2019 tale beneficio si estende, in caso di morte del comodatario, al coniuge di quest'ultimo in presenza di figli minori (art. 1 c. 644 Legge di stabilità 2019 n. 145 del 30/12/2018). 
Ai fini di poter applicare tale riduzione, il contribuente deve attestare il possesso dei suddetti requisiti nel modello di dichiarazione IMU da presentare entro il termine del 30 giugno dell’anno successivo.   
Aliquote Anno 2019
Per l'anno 2019 con Deliberazione di Consiglio Comunale n. 61 del 20/12/2018 sono state confermate le aliquote del 2018.

Valori delle aree edificabili Anno 2018

Con Deliberazione di Giunta Comunale n. 175 del 14/12/2017 sono state approvati i valori delle aree edificabili per l'anno 2018. 

FUNZIONARIO RESPONSABILE
Con Deliberazione di Giunta Comunale n. 157 del 03/11/2016 è stato designato il Funzionario Responsabile delle imposte ICI, IMU, TASI nella persona di: DOTT. PASQUALINO RICOTTA.

Responsabile: 

Annalisa Tedeschi

Dove rivolgersi: 

Per informazioni:
Ufficio Relazioni con il Pubblico

Documentazione: 

DICHIARAZIONE IMU 
Il Decreto Legislativo n. 35 del 8 aprile 2013 ha modificato il termine di presentazione della dichiarazione IMU su modello ministeriale, che deve ora essere trasmessa entro il 30 giugno dell’anno successivo a quello a quello in cui sono intervenute le variazioni.

Al fine di poter usufruire delle riduzioni ed agevolazioni d'imposta di cui agli articoli 5 e 6 del Regolamento comunale per la disciplina dell'IMU, il soggetto passivo deve presentare, a pena di decadenza, apposita autocertificazione entro la scadenza del termine per il versamento del saldo dell'anno di competenza. Tale autocertificazione ha validità anche negli anni successivi in cui persistono le medesime condizioni. 
E' previsto inoltre l'obbligo di presentazione della dichiarazione al fine di usufruire delle riduzioni, previste dalla Legge di stabilità per l'anno 2016, del 25% per i canoni concordati e del 50% per i comodati gratuiti registrati.   

Costi e modalità di pagamento: 

Il versamento dell'IMU può essere effettuato con modello F24 o con bollettino postale n. 1008857615, obbligatoriamente intestato a "Pagamento IMU"; ai fini del versamento IMU occorre utilizzare i seguenti codici tributo, che permettono il versamento separato dell’imposta a favore dello Stato e dell’imposta a favore dei Comuni:

3912 - Imu - imposta municipale propria su abitazione principale e relative pertinenze - articolo 13, c. 7, d.l. 201/2011 - Comune;
3914 - Imu - imposta municipale propria per i terreni - Comune;
3916 - Imu – imposta municipale propria per le aree fabbricabili - Comune;
3918 - Imu - imposta municipale propria per gli altri fabbricati (esclusi quelli di categoria D) - Comune;
3925- Imu - imposta municipale propria per gli immobili ad uso produttivo classificati nel gruppo catastale D – STATO;
3930– Imu - imposta municipale propria per gli  immobili ad uso produttivo classificati nel gruppo catastale D  – INCREMENTO COMUNE

Il codice catastale del COMUNE DI ANZOLA DELL’EMILIA è: A324          

Si ricorda che gli importi sul modello F24 devono essere indicati esclusivamente nella colonna“importi a debito versati”.

Scadenza o validità: 

L'imposta è versata in due rate nel rispetto delle seguenti scadenze:
Prima rata o rata unica      17 Giugno 2019   (il 16 giugno è domenica)                       
Saldo                                 16  Dicembre 2019                  

Nel caso in cui il contribuente ometta di effettuare il versamento nei termini stabiliti può sanare la propria posizione applicandosi autonomamente le sanzioni ridotte mediante l'istituto del "Ravvedimento".
Nel caso in cui il contribuente non si ravveda nel modo sopra indicato, l'Ufficio tributi procederà all'irrogazione della sanzione prevista dal D.Lgs. 18/12/1997, n. 471 pari al 30% dell'importo non versato oltre all'applicazione degli interessi nella misura prevista dalla normativa.

Notizie utili: 

COMODATI GRATUITI:
La Legge di stabilità 2016 prevede un abbattimento della base imponibile ai fini IMU del 50% per gli immobili concessi in comodato gratuito purché regolarmente registrati. Tale riduzione si applica solo in caso di abitazioni, escluse quelle classificate in A/1, A/8 e A/9, concesse in comodato gratuito a parenti in linea retta entro il primo grado, che le utilizzano come abitazione principale. Il comodante deve possedere un solo immobile in Italia e deve avere la residenza anagrafica nonché la dimora abituale nello stesso comune in cui è situato l’immobile concesso in comodato. Il beneficio si applica anche nel caso in cui il comodante oltre all’immobile concesso in comodato possieda nello stesso comune un altro immobile adibito a propria abitazione principale (escluse quelle classificate in A/1, A/8 e A/9). Dal 2019 tale beneficio si estende, in caso di morte del comodatario, al coniuge di quest'ultimo in presenza di figli minori (art. 1 c. 644 Legge di stabilità 2019 n. 145 del 30/12/2018). Ai fini di poter applicare tale riduzione, il contribuente deve attestare il possesso dei suddetti requisiti nel modello di dichiarazione IMU da presentare entro il termine del 30 giugno dell’anno successivo.   

E' confermata per l'anno 2019 l'aliquota dello 0,48 per cento approvata dal Comune per i comodati gratuiti che rispettano i requisiti (uguali a quelli del 2018).
Nel caso che il comodato gratuito rientri nella casistica dello Stato (registrazione obbligatoria) e in quella prevista dal Comune, il contribuente può usufruire di entrambe le agevolazioni (abbattimento del 50% e aliquota ridotta dello 0,48 per cento).   

Normativa di riferimento: 

Regolamento Comunale approvato con Deliberazione di Consiglio n. 41 del 04/05/2012 e successive modificazioni
 

Aggiornato il: 
23 Gennaio 2019
Responsabile aggiornamento: 
Annalisa Tedeschi

Per maggiori informazioni

Deliberazione di approvazione delle aliquote 2019 - conferma (238kB - PDF)

Modello dichiarazione IMU (41kB - PDF)
Deliberazione di approvazione dei valori delle aree edificabili per l'anno 2018 (218kB - PDF)
Deliberazione di approvazione delle aliquote per l'anno 2018 (251kB - PDF)

Designazione del Funzionario Responsabile (184kB - PDF)
Regolamento IMU modificato nel 2015 (283kB - PDF)

Aree Tematiche: 

Tasse, tributi, canoni e pagamenti

Eventi e iniziative

Header block
vedi tutto
    tango argentino marzo aprile 2023
    Laboratorio di tango. Aperte le iscrizioni
    In evidenza
    cineforum
    Cineforum "La forza delle donne" l'8, il 15 marzo e il 6 aprile
    In evidenza
    fabbrica cibo
    La Fabbrica del cibo. Rassegna di incontri
    In evidenza
    temperie
    Raccont(r)i. Incontri, racconti e scoperte in biblioteca: 30 marzo e 18 aprile
    In evidenza
    fabbrica
    La Fabbrica di Apollo. Prossime date 12, 13 e 14 aprile
    In evidenza
Newsletter
Home Comune di Anzola dell'Emilia

Contatti

Sede: Via Grimandi, 1 - 40011 Anzola dell'Emilia (BO)

Tel. +39 051 6502111

comune.anzoladellemilia@cert.provincia.bo.it

urp@comune.anzoladellemilia.bo.it

Codice Fiscale 80062710373

Partita Iva 00702781204

Dichiarazione di Accessibilità

Privacy

Link utili

  • Accesso Atti Generico On Line
  • Agenda On Line SPID
  • Albo Pretorio
  • Amministrazione Trasparente
  • Anzola Giovani
  • Anzola prima dell'Emilia
  • Biblioteca
  • Certificati e Visure ANPR
  • Difensore Civico
  • Pago PA
  • Segnalazioni
  • Servizi Cimiteriali
  • Servizi Online
  • Servizi scolastici On line
  • Uffici Orari Contatti
  • Vedi e Paga verbale Polizia Locale
  • Webmail Zimbra
  • Certificati On line- città metropolitana
  • Polizia Locale

Seguici su

Collegamenti social network
Facebook Youtube Flickr

  • L'Amministrazione
    • Il Sindaco
    • La Giunta comunale
    • Il Segretario Generale
    • Il Consiglio Comunale
      • Commissioni Consigliari
      • Sedute Commissioni Consiliari
      • Le sedute del Consiglio Comunale in streaming
      • Composizione del Consiglio Comunale
      • I lavori del Consiglio
    • Le sedute del Consiglio Comunale in streaming
      • Archivio fino al 28. 02. 2023
    • Deliberazioni di Giunta e Consiglio
    • Adesioni ad Enti e Associazioni
    • Consulte Territoriali
    • Amministrazione Trasparente
    • Informazioni sul Comune
    • Statuto e Regolamenti comunali
  • Aree e Uffici
    • Direzione Generale
    • Area Amministrativa e Innovazione
    • Area Economico - Finanziaria e controllo
    • Area Servizi alla Persona
    • Area Tecnica Lavori Pubblici - Ambiente e Manutenzioni
    • Area Tecnica Urbanistica - Edilizia e Attività Produttive
  • Guida ai Servizi
    • Ambiente e animali
    • Anagrafe, stato civile, elettorale, diritti e documenti
    • Assistenza e salute
    • Cultura, sport e tempo libero
    • Edilizia e sostegno per la casa
    • Imprese e commercio
    • Infanzia e scuola
    • Lavoro e formazione
    • Modulistica on line
      • Tasse e tributi
      • Trasporti e viabilità
      • Polizia Locale, Territorio e sicurezza
      • Infanzia e scuola
      • Imprese e commercio
      • Edilizia e sostegno per la casa
      • Cultura, sport e tempo libero
      • Assistenza e salute
        • Edilizia e sostegno per la casa
      • Anagrafe, stato civile, elettorale, diritti e documenti
      • Servizi Cimiteriali
      • Ambiente e animali
    • Polizia Locale, Territorio e Sicurezza
    • Segnalazioni
    • Servizi Cimiteriali
      • Prenotazioni Servizi
      • Modulistica
      • Tariffe
      • Regolamento di Polizia Mortuaria
      • Elenco Cimiteri e orari
      • Regolamento per il servizio di illuminazione votiva
      • Segnalazioni
      • Informativa Privacy
    • Servizi online
      • CALCOLO IMU
        • CALCOLO IMU
      • Iscrizione Forum Giovani
      • SERVIZI SCOLASTICI (Accesso con credenziali SPID)
      • ANAGRAFE, CERTIFICATI (Accesso con credenziali SPID)
    • Tasse, tributi, canoni e pagamenti
    • Agenda on-line
    • Trasporti e viabilità
  • Scadenze
  • Vivi Anzola
    • Anzolanotizie
      • Anno 2023
      • Anno 2022
      • Anno 2021
      • Anno 2020
      • Anno 2019
      • Anno 2018
      • Anno 2017
      • Anno 2016
      • Anno 2015
      • Anno 2014
      • Anno 2013
      • Anno 2012
      • Anno 2011
      • Anno 2010
      • Anno 2009
      • Anno 2008
      • Anno 2007
      • Anno 2006
      • Anno 2005
      • Anno 2004
      • Anno 2003
    • Comunicati Stampa
      • Anno 2023
      • Anno 2022
      • Anno 2021
      • Anno 2020
      • Anno 2019
      • Anno 2018
      • Anno 2017
      • Anno 2016
      • Anno 2015
      • Anno 2014
    • Newsletter
      • Newsletter fino a settembre 2011
        • Archivio Newsletter Anzola Online
        • Archivio Newsletter Anzola Cultura
        • Archivio Newsletter Anzola Bimbi
      • Newsletter Anzola Cultura da ottobre 2011
    • Sistema di identità visiva
    • Vivianzolaemilia
      • Anno 2020
      • Anno 2019
      • Anno 2018
      • Anno 2017
      • Anno 2016
      • Anno 2015
  • Uffici Orari Contatti
  • La Città
    • Trasporti
    • Turismo e ospitalità
      • Bed & Breakfast
      • Bar, pasticcerie e gelaterie
      • Alberghi
      • Agriturismo
      • Ristoranti, trattorie, pizzerie e pub
    • Tob! Bilancio Partecipativo
    • Storia locale
    • Sport
    • Scuole
    • Numeri Utili
      • TRASPORTI
      • TEMPO LIBERO
      • SICUREZZA
      • SCUOLE
      • SANITA'
      • NUMERI DI PUBBLICA UTILITA'
      • FARMACIE
      • CAF E PATRONATI
      • ANIMALI
    • Luoghi di culto
    • Informazioni statistiche
    • Associazionismo e volontariato
      • Associazioni iscritte all'Albo
    • SìamoAnzola Social Place