Salta al contenuto principale

Regione Emilia Romagna | Città Metropolitana di Bologna

AMMINISTRAZIONE TRASPARENTE

Menu principale
  • L'Amministrazione
    • Il Sindaco
    • La Giunta comunale
    • Il Segretario Generale
    • Il Consiglio Comunale
      • Commissioni Consigliari
      • Sedute Commissioni Consiliari
      • Le sedute del Consiglio Comunale in streaming
      • Composizione del Consiglio Comunale
      • I lavori del Consiglio
    • Le sedute del Consiglio Comunale in streaming
      • Archivio fino al 28. 02. 2023
    • Deliberazioni di Giunta e Consiglio
    • Adesioni ad Enti e Associazioni
    • Consulte Territoriali
    • Amministrazione Trasparente
    • Informazioni sul Comune
    • Statuto e Regolamenti comunali
  • Aree e Uffici
    • Direzione Generale
    • Area Amministrativa e Innovazione
    • Area Economico - Finanziaria e controllo
    • Area Servizi alla Persona
    • Area Tecnica Lavori Pubblici - Ambiente e Manutenzioni
    • Area Tecnica Urbanistica - Edilizia e Attività Produttive
  • Guida ai Servizi
    • Ambiente e animali
    • Anagrafe, stato civile, elettorale, diritti e documenti
    • Assistenza e salute
    • Cultura, sport e tempo libero
    • Edilizia e sostegno per la casa
    • Imprese e commercio
    • Infanzia e scuola
    • Lavoro e formazione
    • Modulistica on line
      • Tasse e tributi
      • Trasporti e viabilità
      • Polizia Locale, Territorio e sicurezza
      • Infanzia e scuola
      • Imprese e commercio
      • Edilizia e sostegno per la casa
      • Cultura, sport e tempo libero
      • Assistenza e salute
      • Anagrafe, stato civile, elettorale, diritti e documenti
      • Servizi Cimiteriali
      • Ambiente e animali
    • Polizia Locale, Territorio e Sicurezza
    • Segnalazioni
    • Servizi Cimiteriali
      • Prenotazioni Servizi
      • Modulistica
      • Tariffe
      • Regolamento di Polizia Mortuaria
      • Elenco Cimiteri e orari
      • Regolamento per il servizio di illuminazione votiva
      • Segnalazioni
      • Informativa Privacy
    • Servizi online
      • CALCOLO IMU
      • Iscrizione Forum Giovani
      • SERVIZI SCOLASTICI (Accesso con credenziali SPID)
      • ANAGRAFE, CERTIFICATI (Accesso con credenziali SPID)
    • Tasse, tributi, canoni e pagamenti
    • Agenda on-line
    • Trasporti e viabilità
  • Scadenze
  • Vivi Anzola
    • Anzolanotizie
      • Anno 2023
      • Anno 2022
      • Anno 2021
      • Anno 2020
      • Anno 2019
      • Anno 2018
      • Anno 2017
      • Anno 2016
      • Anno 2015
      • Anno 2014
      • Anno 2013
      • Anno 2012
      • Anno 2011
      • Anno 2010
      • Anno 2009
      • Anno 2008
      • Anno 2007
      • Anno 2006
      • Anno 2005
      • Anno 2004
      • Anno 2003
    • Comunicati Stampa
      • Anno 2023
      • Anno 2022
      • Anno 2021
      • Anno 2020
      • Anno 2019
      • Anno 2018
      • Anno 2017
      • Anno 2016
      • Anno 2015
      • Anno 2014
    • Newsletter
      • Newsletter fino a settembre 2011
      • Newsletter Anzola Cultura da ottobre 2011
    • Sistema di identità visiva
    • Vivianzolaemilia
      • Anno 2020
      • Anno 2019
      • Anno 2018
      • Anno 2017
      • Anno 2016
      • Anno 2015
  • La Città
    • Trasporti
    • Turismo e ospitalità
      • Bed & Breakfast
      • Bar, pasticcerie e gelaterie
      • Alberghi
      • Agriturismo
      • Ristoranti, trattorie, pizzerie e pub
    • Tob! Bilancio Partecipativo
    • Storia locale
    • Scuole
    • Numeri Utili
      • TRASPORTI
      • TEMPO LIBERO
      • SICUREZZA
      • SCUOLE
      • SANITA'
      • NUMERI DI PUBBLICA UTILITA'
      • FARMACIE
      • CAF E PATRONATI
      • ANIMALI
    • Luoghi di culto
    • Informazioni statistiche
    • Associazionismo e volontariato
      • Associazioni iscritte all'Albo
    • SìamoAnzola Social Place
  • PNRR
    • Cos'è il PNRR
    • I Progetti del Comune di Anzola
      • Innovazione e Digitalizzazione
      • Lavori Pubblici
  • Uffici Orari Contatti
Comune di Anzola dell'Emilia
Comune di Anzola dell'Emilia
Facebook Youtube Flickr
  • L'Amministrazione
    • Il Sindaco
    • La Giunta comunale
    • Il Segretario Generale
    • Il Consiglio Comunale
    • Le sedute del Consiglio Comunale in streaming
    • Deliberazioni di Giunta e Consiglio
    • Adesioni ad Enti e Associazioni
    • Consulte Territoriali
    • Amministrazione Trasparente
    • Informazioni sul Comune
    • Statuto e Regolamenti comunali
  • Aree e Uffici
    • Direzione Generale
    • Area Amministrativa e Innovazione
    • Area Economico - Finanziaria e controllo
    • Area Servizi alla Persona
    • Area Tecnica Lavori Pubblici - Ambiente e Manutenzioni
    • Area Tecnica Urbanistica - Edilizia e Attività Produttive
  • Guida ai Servizi
    • Ambiente e animali
    • Anagrafe, stato civile, elettorale, diritti e documenti
    • Assistenza e salute
    • Cultura, sport e tempo libero
    • Edilizia e sostegno per la casa
    • Imprese e commercio
    • Infanzia e scuola
    • Lavoro e formazione
    • Modulistica on line
    • Polizia Locale, Territorio e Sicurezza
    • Segnalazioni
    • Servizi Cimiteriali
    • Servizi online
    • Tasse, tributi, canoni e pagamenti
    • Agenda on-line
    • Trasporti e viabilità
  • Scadenze
  • Vivi Anzola
    • Anzolanotizie
    • Comunicati Stampa
    • Newsletter
    • Sistema di identità visiva
    • Vivianzolaemilia
  • La Città
    • Trasporti
    • Turismo e ospitalità
    • Tob! Bilancio Partecipativo
    • Storia locale
    • Scuole
    • Numeri Utili
    • Luoghi di culto
    • Informazioni statistiche
    • Associazionismo e volontariato
    • SìamoAnzola Social Place
  • PNRR
    • Cos'è il PNRR
    • I Progetti del Comune di Anzola
  • Uffici Orari Contatti
Guida ai ServiziEdilizia e sostegno per la casaAdempimenti in materia sismica - Denuncia di deposito progetto esecutivo
13 Dicembre 2021 - 08:28:05

Adempimenti in materia sismica - Denuncia di deposito progetto esecutivo

Il comune di Anzola rientra in un territorio classificato a bassa sismicità. In materia sismica, dal 1 giugno 2010, trova piena attuazione la L.R. 19/2008 recante "Norme per la riduzione del rischio sismico". Ai sensi dell'art. 9, tutti gli interventi di nuova costruzione, di recupero del patrimonio edilizio esistente, comprese le varianti sostanziali ai progetti presentati, sono soggetti a deposito ai sensi dell'art. 13 con l'esclusione degli interventi assoggettati ad autorizzazione preventiva ai sensi dell'art.11 e gli interventi, dichiarati dal progettista, privi di rilevanza per la pubblica incolumità (come individuati nell'allegato 1 della DGR 2272/2016).

Con Delibera di C.C. n. 66/2021 sono state conferite, con esercizio nel triennio 2022/2024, le funzioni in materia sismica allo Sportello pratiche sismiche dell'Unione Reno Galliera.

Responsabile: 

Direttore Area Tecnica Urbanistica, Edilizia e Attività Produttive

Dove rivolgersi: 

Sportello Unico per l'edilizia e le attività produttive 

Sportello pratiche sismiche - Unione Reno Galliera

 

Modalità di richiesta: 

La documentazione deve essere inoltrata allo Sportello Unico per l'Edilizia tramite il portale Accesso Unitario (edilizia produttiva) o tramite posta elettronica certificata – PEC – (edilizia residenziale).
Il D. Lgs. 222/2016 ha sottoposto il deposito del progetto sismico al regime amministrativo della SCIA. A seguito dell’innovazione della disciplina edilizia regionale (rif. L.R. 12/2017), ed in considerazione del principio di concentrazione dei regimi amministrativi, si individuano le seguenti ipotesi di procedimento edilizio cui sia connesso il procedimento sismico:

a) deposito del progetto sismico allegato alla SCIA edilizia (SCIA unica)

b) deposito del progetto sismico allegato al PdC che non richiede la conferenza di servizi

c) deposito del progetto sismico allegato ad una SCIA o PdC che richiedono la conferenza di servizi.

In applicazione dell’art. 10, comma 3 della L.R. 19/2008 è consentito effettuare il deposito del progetto sismico dopo l’acquisizione del titolo edilizio, comunque prima di iniziare i lavori. Non è consentito, di norma, acquisire il deposito del progetto sismico prima dell’avvio del procedimento edilizio e pertanto non è ammessa la possibilità di allegare ai moduli edilizi direttamente i titoli sismici ottenuti precedentemente con procedimento autonomo.

La possibilità di acquisire, prima dell’inizio dei lavori, il solo titolo abilitativo sismico è limitata ai soli casi di interventi strutturali che costituiscano attività edilizia libera.

Requisiti del richiedente: 

Il deposito deve essere effettuato dal richiedente avente titolo o da persona delegata per iscritto che inoltra la documentazione allo Sportello Unico per l'Edilizia (SUE).

Documentazione: 

La documentazione è quella indicata nella modulistica predisposta dalla Regione scaricabile direttamente dal sito della Regione Emilia Romagna al seguente indirizzo: http://ambiente.regione.emilia-romagna.it/geologia/temi/sismica/l.r.-30-ottobre-2008-n.-19-norme-per-la-riduzione-del-rischio-sismico/modulistica-unificata-regionale-mur-1

Costi e modalità di pagamento: 

1) Occorre corrispondere il pagamento degli importi relativi al rimborso forfettario delle spese istruttorie da versarsi al Comune di Anzola dell’Emilia nei modi stabiliti per il versamento dei diritti di segreteria e ricerca, secondo gli importi stabiliti dalla  D.G.R. 1934/2018 Il pagamento dovrà essere effettuato scegliendo i servizi "TDA_Controllo Pratiche Sismiche_Uso Abitativo" e "TDA_Controllo Pratiche Sismiche_Uso Commerciale".

 

2) Occorre inoltre corrispondere i diritti di segreteria secondo quanto quantificato dalla delibera di Giunta Comunale n. 135/2021. Per effettuare pagamenti elettronici, consulta la pagina Pago PA

 3) Ai sensi del D.P.R. 642/1972 e come precisato dall'Agenzia delle Entrate - divisione contribuenti nella Risposta 319/2019, il deposito del progetto esecutivo riguardante le strutture deve essere accompagnato dall'attestazione di pagamento dell'imposta di bollo del valore di € 16,00

Tempi di risposta: 

La struttura tecnica procede all'esame dei progetti depositati, nonché dei lavori in corso o ultimati, per verificare l'osservanza delle norme tecniche per le costruzioni. 

a) deposito del progetto sismico allegato alla SCIA edilizia (SCIA unica)

Lo Sportello Unico entro il termine di 5 giorni lavorativi dalla presentazione della pratica svolge il controllo formale e trasmette con immediatezza il progetto sismico depositato alla struttura tecnica competente che provvede al suo controllo, da svolgersi entro il termine perentorio di 25 giorni dalla data di efficacia della SCIA. Entro tale termine la struttura tecnica può fare richiesta di integrazioni e chiarimenti sulla documentazione progettuale ricevuta, sospendendo il termine per il controllo che riprende a decorrere, per i giorni residui, dalla data di completa presentazione della documentazione integrativa.

b) deposito del progetto sismico allegato al PdC che non richiede la conferenza di servizi

Lo Sportello Unico entro il termine di 10 giorni lavorativi dalla presentazione della pratica svolge il controllo formale e trasmette con immediatezza il progetto sismico depositato alla struttura tecnica competente che provvede al suo controllo, da svolgersi entro il termine perentorio di 60 giorni dalla data di ricevimento della richiesta del titolo edilizio. Entro tale termine la struttura tecnica può fare richiesta di integrazioni e chiarimenti sulla documentazione progettuale ricevuta, sospendendo il termine per il controllo che riprende a decorrere, per i giorni residui, dalla data di completa presentazione della documentazione integrativa.

c) deposito del progetto sismico allegato ad una SCIA o PdC che richiedono la conferenza di servizi

Lo Sportello Unico entro il termine di 5 giorni lavorativi dalla presentazione della pratica svolge il controllo formale e indice Conferenza di Servizi semplificata, la cui durata è pari a 90 giorni. Si applica la disciplina della Conferenza di Servizi come prevista dalla L. 241/1990.

Scadenza o validità: 

Il deposito del progetto esecutivo riguardante le strutture ha validità per 5 anni a decorrere dalla data di attestazione dell'avvenuto deposito. La validità decade a seguito dell’entrata in vigore di contrastanti previsioni legislative o di piano ovvero di nuove norme tecniche per le costruzioni, salvo che i lavori siano già iniziati e vengano completati secondo quanto stabilito dalla vigente normativa. La presentazione di varianti sostanziali ai fini sismici comporta l’acquisizione di un nuovo titolo abilitativo sismico il cui termine di validità decorre nuovamente per gli interventi effettivamente interessati dal progetto di variante, che possono riguardare in toto o in parte quelli descritti nel progetto originario oppure essere aggiuntivi a questi.

Qualora non siano intervenute varianti sostanziali al progetto e nell’esecuzione dei lavori, né innovazioni normative, può essere sufficiente presentare, entro il termine di validità del precedente titolo abilitativo (con congruo anticipo) una nuova denuncia di deposito in forma semplificata, che contenga l’asseverazione del direttore dei lavori incaricato che i lavori non sono ancora iniziati e, nel caso in cui i lavori siano in corso, l’asseverazione sulla corrispondenza dei lavori eseguiti al progetto già autorizzato ed, in entrambi i casi, che il progetto già autorizzato rimane invariato ai fini strutturali e sismici.

Per tutti gli interventi edilizi di cui all'articolo 9, comma 1, ad esclusione degli interventi di riparazione o interventi locali che interessano elementi isolati, è necessario effettuare il collaudo statico volto ad accertare che la realizzazione degli interventi avvenga in conformità a quanto previsto nel progetto.
Completate le opere strutturali il direttore dei lavori ne dà comunicazione depositando la "relazione a strutture ultimate". Il collaudatore nei 60 giorni successivi al completamento delle strutture provvede a depositare il certificato di collaudo statico. Il deposito del certificato di collaudo statico tiene luogo anche del certificato di rispondenza dell'opera alle norme tecniche per le costruzioni previsto all'articolo 62 del decreto del Presidente della Repubblica n. 380 del 2001 . Negli interventi in cui il certificato di collaudo non è richiesto, la rispondenza è attestata dal direttore dei lavori.
La relazione a strutture ultimate, e il collaudo statico e il certificato di rispondenza alle norme tecniche sulle costruzioni sono depositati presso la Struttura tecnica competente.

La documentazione è quella indicata nella modulistica predisposta dalla Regione scaricabile direttamente dal sito della Regione Emilia Romagna al seguente indirizzo: http://ambiente.regione.emilia-romagna.it/geologia/temi/sismica/l.r.-30-ottobre-2008-n.-19-norme-per-la-riduzione-del-rischio-sismico/modlistica-unificata-regionale-mur-1

Normativa di riferimento: 

Capo IV del DPR 380/01 e successive modificazioni e integrazioni 

Legge Regionale 19/2008
 

Aggiornato il: 
19 Febbraio 2021
Responsabile aggiornamento: 
Negrelli Federica

D.G.R. 1934/2018

Aree Tematiche: 

Edilizia e sostegno per la casa

Eventi e iniziative

Header block
vedi tutto
    festa anzola
    Festa di Anzola 2023
    In evidenza
    janz
    JANZ. Festival Jazz dell'Area Metropolitana di Bologna. Prossima data 4 ottobre
    In evidenza
    fili
    Un reading e un laboratorio per bambini sull'albero e la natura. Eco - Fili di Parole. Prima data il 10 ottobre
    In evidenza
Newsletter
Home Comune di Anzola dell'Emilia

Contatti

Sede: Via Grimandi, 1 - 40011 Anzola dell'Emilia (BO)

Tel. +39 051 6502111

comune.anzoladellemilia@cert.provincia.bo.it

urp@comune.anzoladellemilia.bo.it

Codice Fiscale 80062710373

Partita Iva 00702781204

Dichiarazione di Accessibilità

Privacy

Link utili

  • Accesso Atti Generico On Line
  • Agenda On Line SPID
  • Albo Pretorio
  • Amministrazione Trasparente
  • ANPR Certificati e visure
  • Anzola Giovani
  • Anzola prima dell'Emilia
  • Biblioteca
  • Consigliera Regionale di Parità
  • Difensore Civico
  • Pago PA
  • Segnalazioni
  • Servizi Cimiteriali
  • Servizi Online
  • Servizi scolastici On line
  • Uffici Orari Contatti
  • Vedi e Paga verbale Polizia Locale
  • Webmail Zimbra
  • Certificati On line- città metropolitana
  • Polizia Locale

Seguici su

Collegamenti social network
Facebook Youtube Flickr

  • L'Amministrazione
    • Il Sindaco
    • La Giunta comunale
    • Il Segretario Generale
    • Il Consiglio Comunale
      • Commissioni Consigliari
      • Sedute Commissioni Consiliari
      • Le sedute del Consiglio Comunale in streaming
      • Composizione del Consiglio Comunale
      • I lavori del Consiglio
    • Le sedute del Consiglio Comunale in streaming
      • Archivio fino al 28. 02. 2023
    • Deliberazioni di Giunta e Consiglio
    • Adesioni ad Enti e Associazioni
    • Consulte Territoriali
    • Amministrazione Trasparente
    • Informazioni sul Comune
    • Statuto e Regolamenti comunali
  • Aree e Uffici
    • Direzione Generale
    • Area Amministrativa e Innovazione
    • Area Economico - Finanziaria e controllo
    • Area Servizi alla Persona
    • Area Tecnica Lavori Pubblici - Ambiente e Manutenzioni
    • Area Tecnica Urbanistica - Edilizia e Attività Produttive
  • Guida ai Servizi
    • Ambiente e animali
    • Anagrafe, stato civile, elettorale, diritti e documenti
    • Assistenza e salute
    • Cultura, sport e tempo libero
    • Edilizia e sostegno per la casa
    • Imprese e commercio
    • Infanzia e scuola
    • Lavoro e formazione
    • Modulistica on line
      • Tasse e tributi
      • Trasporti e viabilità
      • Polizia Locale, Territorio e sicurezza
      • Infanzia e scuola
      • Imprese e commercio
      • Edilizia e sostegno per la casa
      • Cultura, sport e tempo libero
      • Assistenza e salute
        • Edilizia e sostegno per la casa
      • Anagrafe, stato civile, elettorale, diritti e documenti
      • Servizi Cimiteriali
      • Ambiente e animali
    • Polizia Locale, Territorio e Sicurezza
    • Segnalazioni
    • Servizi Cimiteriali
      • Prenotazioni Servizi
      • Modulistica
      • Tariffe
      • Regolamento di Polizia Mortuaria
      • Elenco Cimiteri e orari
      • Regolamento per il servizio di illuminazione votiva
      • Segnalazioni
      • Informativa Privacy
    • Servizi online
      • CALCOLO IMU
        • CALCOLO IMU
      • Iscrizione Forum Giovani
      • SERVIZI SCOLASTICI (Accesso con credenziali SPID)
      • ANAGRAFE, CERTIFICATI (Accesso con credenziali SPID)
    • Tasse, tributi, canoni e pagamenti
    • Agenda on-line
    • Trasporti e viabilità
  • Scadenze
  • Vivi Anzola
    • Anzolanotizie
      • Anno 2023
      • Anno 2022
      • Anno 2021
      • Anno 2020
      • Anno 2019
      • Anno 2018
      • Anno 2017
      • Anno 2016
      • Anno 2015
      • Anno 2014
      • Anno 2013
      • Anno 2012
      • Anno 2011
      • Anno 2010
      • Anno 2009
      • Anno 2008
      • Anno 2007
      • Anno 2006
      • Anno 2005
      • Anno 2004
      • Anno 2003
    • Comunicati Stampa
      • Anno 2023
      • Anno 2022
      • Anno 2021
      • Anno 2020
      • Anno 2019
      • Anno 2018
      • Anno 2017
      • Anno 2016
      • Anno 2015
      • Anno 2014
    • Newsletter
      • Newsletter fino a settembre 2011
        • Archivio Newsletter Anzola Online
        • Archivio Newsletter Anzola Cultura
        • Archivio Newsletter Anzola Bimbi
      • Newsletter Anzola Cultura da ottobre 2011
    • Sistema di identità visiva
    • Vivianzolaemilia
      • Anno 2020
      • Anno 2019
      • Anno 2018
      • Anno 2017
      • Anno 2016
      • Anno 2015
  • La Città
    • Trasporti
    • Turismo e ospitalità
      • Bed & Breakfast
      • Bar, pasticcerie e gelaterie
      • Alberghi
      • Agriturismo
      • Ristoranti, trattorie, pizzerie e pub
    • Tob! Bilancio Partecipativo
    • Storia locale
    • Scuole
    • Numeri Utili
      • TRASPORTI
      • TEMPO LIBERO
      • SICUREZZA
      • SCUOLE
      • SANITA'
      • NUMERI DI PUBBLICA UTILITA'
      • FARMACIE
      • CAF E PATRONATI
      • ANIMALI
    • Luoghi di culto
    • Informazioni statistiche
    • Associazionismo e volontariato
      • Associazioni iscritte all'Albo
    • SìamoAnzola Social Place
  • PNRR
    • Cos'è il PNRR
    • I Progetti del Comune di Anzola
      • Innovazione e Digitalizzazione
        • 2022
        • 2023
      • Lavori Pubblici
        • 2020
        • 2021
        • 2022
        • 2023
        • 2024
  • Uffici Orari Contatti