Salta al contenuto principale

Regione Emilia Romagna | Città Metropolitana di Bologna

  AMMINISTRAZIONE TRASPARENTE  

Menu principale
  • L'Amministrazione
    • Il Sindaco
    • La Giunta comunale
    • Il Segretario Generale
    • Il Consiglio Comunale
      • Commissioni Consigliari
      • Composizione del Consiglio Comunale
      • I lavori del Consiglio
    • Le sedute del Consiglio comunale in streaming
      • Archivio
    • Deliberazioni di Giunta e Consiglio
    • Adesioni ad Enti e Associazioni
    • Consulte Territoriali
    • Informazioni sul Comune
    • Statuto e Regolamenti comunali
  • Aree e Uffici
    • Direzione Generale
    • Area Amministrativa e Innovazione
    • Area Economico - Finanziaria e controllo
    • Area Servizi alla Persona
    • Area Tecnica Lavori Pubblici - Ambiente e Manutenzioni
    • Area Tecnica Urbanistica - Edilizia e Attività Produttive
  • Guida ai Servizi
    • Ambiente e animali
    • Anagrafe, stato civile, elettorale, diritti e documenti
    • Assistenza e salute
    • Cultura, sport e tempo libero
    • Edilizia e sostegno per la casa
    • Imprese e commercio
    • Infanzia e scuola
    • Lavoro e formazione
    • Modulistica on line
      • Tasse e tributi
      • Trasporti e viabilità
      • Territorio e sicurezza
      • Infanzia e scuola
      • Imprese e commercio
      • Edilizia e sostegno per la casa
      • Cultura, sport e tempo libero
      • Assistenza e salute
      • Anagrafe, stato civile, elettorale, diritti e documenti
      • Ambiente e animali
    • Servizi online
      • CALCOLO IMU
      • Iscrizione Forum Giovani
      • SERVIZI SCOLASTICI (Accesso con credenziali SPID e Federa)
      • ANAGRAFE, CERTIFICATI (Accesso con credenziali SPID e Federa )
    • Tasse, tributi, canoni e pagamenti
    • Territorio e sicurezza
    • Trasporti e viabilità
  • La Città
    • Trasporti
    • Turismo e ospitalità
      • Bed & Breakfast
      • Bar, pasticcerie e gelaterie
      • Alberghi
      • Agriturismo
      • Ristoranti, trattorie, pizzerie e pub
    • Tob! Bilancio Partecipativo
    • Storia locale
    • Sport
    • Scuole
    • Numeri Utili
      • TRASPORTI
      • TEMPO LIBERO
      • SICUREZZA
      • SCUOLE
      • SANITA'
      • NUMERI DI PUBBLICA UTILITA'
      • FARMACIE
      • CAF E PATRONATI
      • ANIMALI
    • Luoghi di culto
    • Informazioni statistiche
    • Associazionismo e volontariato
      • Associazioni iscritte all'Albo
    • SìamoAnzola Social Place
  • Scadenze
  • Vivi Anzola
    • Anzolanotizie
      • Anno 2021
      • Anno 2020
      • Anno 2019
      • Anno 2018
      • Anno 2017
      • Anno 2016
      • Anno 2015
      • Anno 2014
      • Anno 2013
      • Anno 2012
      • Anno 2011
      • Anno 2010
      • Anno 2009
      • Anno 2008
      • Anno 2007
      • Anno 2006
      • Anno 2005
      • Anno 2004
      • Anno 2003
    • vivianzolaemilia
      • Anno 2015
      • Anno 2016
      • Anno 2017
      • Anno 2018
      • Anno 2019
      • Anno 2020
      • Anno 2021
    • Sistema di identità visiva
    • Newsletter
      • Newsletter fino a settembre 2011
      • Newsletter Anzola Cultura da ottobre 2011 in poi
    • Comunicati Stampa
      • Anno 2014
      • Anno 2015
      • Anno 2016
      • Anno 2017
      • Anno 2018
      • Anno 2019
      • Anno 2020
      • Anno 2021
Comune di Anzola dell'Emilia
Comune di Anzola dell'Emilia
Facebook Youtube Flickr
  • L'Amministrazione
    • Il Sindaco
    • La Giunta comunale
    • Il Segretario Generale
    • Il Consiglio Comunale
    • Le sedute del Consiglio comunale in streaming
    • Deliberazioni di Giunta e Consiglio
    • Adesioni ad Enti e Associazioni
    • Consulte Territoriali
    • Informazioni sul Comune
    • Statuto e Regolamenti comunali
  • Aree e Uffici
    • Direzione Generale
    • Area Amministrativa e Innovazione
    • Area Economico - Finanziaria e controllo
    • Area Servizi alla Persona
    • Area Tecnica Lavori Pubblici - Ambiente e Manutenzioni
    • Area Tecnica Urbanistica - Edilizia e Attività Produttive
  • Guida ai Servizi
    • Ambiente e animali
    • Anagrafe, stato civile, elettorale, diritti e documenti
    • Assistenza e salute
    • Cultura, sport e tempo libero
    • Edilizia e sostegno per la casa
    • Imprese e commercio
    • Infanzia e scuola
    • Lavoro e formazione
    • Modulistica on line
    • Servizi online
    • Tasse, tributi, canoni e pagamenti
    • Territorio e sicurezza
    • Trasporti e viabilità
  • La Città
    • Trasporti
    • Turismo e ospitalità
    • Tob! Bilancio Partecipativo
    • Storia locale
    • Sport
    • Scuole
    • Numeri Utili
    • Luoghi di culto
    • Informazioni statistiche
    • Associazionismo e volontariato
    • SìamoAnzola Social Place
  • Scadenze
  • Vivi Anzola
    • Anzolanotizie
    • vivianzolaemilia
    • Sistema di identità visiva
    • Newsletter
    • Comunicati Stampa
Guida ai ServiziAnagrafe, stato civile, elettorale, diritti e documentiCarta d'identità elettronica (CIE)
05 Agosto 2020 - 14:01:22

Carta d'identità elettronica (CIE)

La Carta d'Identità elettronica (CIE) è il documento che riporta i dati anagrafici ed i connotati personali del cittadino e sostituisce la precedente versione cartacea. Viene rilasciata fin dalla nascita con validità diverse a seconda dell'età:

  • minori di anni tre: la carta d'identità vale tre anni
  • minori di età compresa fra i tre e i diciotto: la carta d'identità vale cinque anni
  • maggiori di anni 18: la carta di identità vale dieci anni

La carta di identità può essere fatta valida per l'espatrio o non valida per l'espatrio. Per i minori la validità per l'espatrio è determinata dall'atto di assenso di entrambi i genitori al momento del rilascio. Per questo è necessario che entrambi i genitori firmino davanti all'Ufficiale di Anagrafe, presentando il loro documento di identità ovvero l'assenso all'espatrio del genitore che non accompagna il minore allo sportello può essere rilasciato anche mediante compilazione di un apposito modulo con allegata copia della carta di identità del firmatario. Uno dei genitori dovrà quindi essere sempre presente al momento della raccolta dei dati finalizzata all'emmissione della carta di identità del figlio minore.
Per il minore di anni 14, comunque, l'uso della carta d'identità ai fini dell'espatrio è subordinata alla condizione che il minore viaggi in compagnia di uno dei genitori. In caso contrario, i genitori dovranno richiedere presso la Questura di San Giovanni in Persiceto il cosiddetto "Atto di affido temporaneo", con il quale concedono al minore di viaggiare in compagnia di un'altra persona.

Per garantire ai minori la possibilità di viaggiare accompagnati da uno dei genitori sul retro della CIE è indicata la paternità e la maternità.
L'elenco dei paesi in cui è possibile accedere con la carta d'identità o i paesi che accettano la proroga della carta d'identità si può consultare a questo link (sito della Polizia di Stato).

Responsabile: 

Monia Pellizzari

 

Potere sostitutivo: 

Direttore Area Amministrativa e Innovazione.
Nel caso il procedimento amministrativo non si concluda entro il termine previsto, l'interessato può ricorrere al soggetto a cui è attribuito il potere sostitutivo affinché questi concluda il procedimento entro un termine pari alla metà di quello originariamente previsto. Tale richiesta deve essere inoltrata via mail alla pec: comune.anzoladellemilia@cert.provincia.bo.it oppure per iscritto all'URP

Dove rivolgersi: 

Urp e Servizi Demografici

Modalità di richiesta: 

Presentarsi personalmente allo sportello.
Se il richiedente è minorenne deve essere accompagnato da almeno uno dei genitori (munito di documento d'identità), ai fini dell'identificazione.
Per il rilascio di un documento valido per l'espatrio del minore è necessario l'assenso dei genitori o di chi ne fa le veci.

Requisiti del richiedente: 

Essere residenti ad Anzola dell'Emilia.
(In casi eccezionali e per motivate esigenze, il documento può essere rinnovato anche ai cittadini italiani domiciliati ad Anzola dell'Emilia, previo nulla-osta al rilascio del Comune di residenza)

Documentazione: 

In caso di rilascio:
- 1 fotografia in formato cartaceo o elettronico, su un supporto USB oppure inviata per e-mail. La fototessera dovrà essere dello stesso tipo di quelle utilizzate per il passaporto. Formato cartaceo: larghezza 35 mm, altezza minima 45 mm. Formato digitale: definizione immagine almeno 45 dpi, dimensioni del file 500 kb, formato del file JPG. Le indicazioni dettagliate su come effettuare correttamente la foto sono disponibili a questo link

- restituzione della carta d'identità scaduta o deteriorata

In caso di furto o smarrimento:
- esibizione della denuncia di furto o smarrimento.

Per accelerare la raccolta e verifica dei dati, si consiglia di presentare allo sportello la propria Tessera Sanitaria o codice fiscale; sempre al momento della richiesta verranno anche acquisite le impronte digitali.

Al termine verrà rilasciata una ricevuta al cittadino, che conterrà il riepilogo dei dati che verranno inseriti nella CIE, e la prima parte dei codici PIN e PUK per il successivo utilizzo come da disposizioni ministeriali future.

Costi e modalità di pagamento: 

Euro 16,79 (IVA compresa) di competenza dello Stato, a cui va aggiunto l’importo dei diritti di segreteria di competenza del Comune: l’importo è stato arrotondato a complessivi Euro 22,00 (invece di 22,21) con deliberazione di Giunta Comunale n. 110/2016.

A breve sarà attivata anche la possibilità di pagare online il corrispettivo richiesto.

Tempi di risposta: 

Il rilascio della Carta d'Identità avviene entro 6 giorni lavorativi dalla presentazione della richiesta.
Il documento viene stampato dal Poligrafico dello Stato e inviato presso il domicilio indicato dal cittadino al momento della richiesta: in caso di assenza, verrà lasciato un avviso in buchetta, con indicato un Numero Verde che si potrà contattare per un nuovo appuntamento; inoltre il documento può essere ritirato anche da una persona delegata, purché le sue generalità siano state fornite all’operatore comunale al momento della richiesta.

In alternativa, al momento dell’acquisizione dei dati, può essere richiesta la consegna presso l’URP.

Modalità di erogazione: 

 La raccolta dei dati del richiedente viene effettuata immediatamente allo sportello.

Scadenza o validità: 

Sarà più facile ricordare quando rinnovare la carta d'identità: la scadenza del documento ora corrisponde alla data del compleanno dell'intestatario, ovvero al primo compleanno successivo alla scadenza dei 10 anni dalla data del rilascio. Sono state applicate, infatti, anche alla carta d'identità le nuove disposizioni sulla scadenza dei documenti di identità e di riconoscimento previste dal "decreto semplificazioni" (decreto legge 9 febbraio 2012), come stabilito dal Ministro per la pubblica amministrazione e la semplificazione con la circolare n. 7 del 20 luglio 2012.

Per favorire l'accesso  ai servizi in rete della Pubblica Amministrazione da parte dei cittadini mediante l'utilizzo della CIE il decreto-legge del 16 luglio 2020 n. 76 ha introdotto la possibilità di rinnovare le carte di identità cartacee e quelle elttroniche (versione 2007) anche prima del centottantesimo giorno precedente la data di scadenza.

Notizie utili: 

Le Carte valide per l'espatrio non recano alcuna iscrizione, quelle NON valide recano apposita dicitura sul retro.
Per gli stranieri sarà rilasciata sempre con la dicitura "non valida per l'espatrio".

A partire dal 1 Luglio 2015 è possibile esprimere la propria volontà sulla donazione degli organi e tessuti in occasione del rilascio o rinnovo della carta di identità. Il Comune di Anzola, infatti, aderisce al progetto "Una scelta in Comune" che permette, a chi è maggiorenne, e richiede o rinnova la carta di identità, di esprimere il proprio consenso alla donazione firmando un semplice modulo. I consensi registrati dal Comune non saranno indicati sul documento di identità, ma trasmessi direttamente e in tempo reale al Sistema Informativo Trapianti.

A breve sarà disponibile un’APP per smartphone ANDROID in grado di leggere i dati scritti a bordo del microprocessore, in modo da verificane l’autenticità.

Nuovo servizio di verifica CIE
Informiamo che il Ministero dell’Interno, all’indirizzo http://www.cartaidentita.interno.gov.it/verifica-cie, ha messo a disposizione una funzionalità per consentire ai cittadini di verificare online la presenza di eventuali difetti all’interno della propria CIE.  
Inserendo il codice fiscale ed il numero di serie della CIE, il servizio restituisce un riscontro in tempo reale, fornendo informazioni e indicazioni aggiuntive per i documenti che presentano non conformità.

Normativa di riferimento: 
  • RR.DD. 773/1931- 635/1940 e successive modificazioni
  • d. P. R. 445/2000
  • D.L. 112 DEL 25/06/2008, covertito, con modificazioni, in legge 6/08/2008, n. 133
  • D.L. N.70 del 13/05/2011, convertito, con modificazioni, in legge 12/07/2011, n. 106
  • D.L. 1 del 24/1/2012, convertito, con modificazioni, in legge 24/03/2012, n. 27
  • D.L. 5 del 9/02/2012, convertito, con modificazioni, in legge 4/03/2012, n. 35
  • DECRETO 23 dicembre 2015 - Modalità tecniche di emissione della Carta d’identità elettronica
  • DECRETO 25 maggio 2016 - Determinazione del corrispettivo a carico del richiedente la carta d’identità elettronica
Aggiornato il: 
20 Gennaio 2020
Responsabile aggiornamento: 
Elisa Temellini

Allegati

Titolo File Estensione Dimensione Download link
Delega per il ritiro della carte di identità Icona del PDF delega_per_ritiro_cie.pdf pdf 43.33 KB Scarica
Atto di assenso all'espatrio di minore Icona del PDF 921a53064c3539ac253146722b8c8370.pdf pdf 30.59 KB Scarica

Aree Tematiche: 

Anagrafe, stato civile, elettorale, diritti e documenti

Eventi e iniziative

Header block
vedi tutto
    25 aprile
    25 Aprile Iniziativa 100 libri. 100 Staffette. 100 Incontri.
    In evidenza
    danzola cartoline
    d'anzola. Cartoline e parole dalla comunità anzolese
    In evidenza
    figli della memoria
    Figli della Memoria. Quattro videointerviste per il Giorno della Memoria
    In evidenza
    cultura
    Sospensione degli eventi culturali in presenza
    In evidenza
Newsletter
Home Comune di Anzola dell'Emilia

Contatti

Sede: P.zza Grimandi, 1 - 40011 Anzola dell'Emilia (BO)

Tel. +39 051 6502111

comune.anzoladellemilia@cert.provincia.bo.it

urp@comune.anzoladellemilia.bo.it

Codice Fiscale 80062710373

Partita Iva 00702781204

Link utili

  • Albo Pretorio
  • Anzola Alert
  • Anzola Giovani
  • Anzola prima dell'Emilia
  • Biblioteca
  • Certificati On line
  • Comuni-chiamo
  • Pago PA
  • Servizi on line
  • Servizi scolastici On line
  • Uffici e Orari
  • Webmail Zimbra

Seguici su

Collegamenti social network
Facebook Youtube Flickr

  • L'Amministrazione
    • Il Sindaco
    • La Giunta comunale
    • Il Segretario Generale
    • Il Consiglio Comunale
      • Commissioni Consigliari
      • Composizione del Consiglio Comunale
      • I lavori del Consiglio
    • Le sedute del Consiglio comunale in streaming
      • Archivio
    • Deliberazioni di Giunta e Consiglio
    • Adesioni ad Enti e Associazioni
    • Consulte Territoriali
    • Informazioni sul Comune
    • Statuto e Regolamenti comunali
  • Aree e Uffici
    • Direzione Generale
    • Area Amministrativa e Innovazione
    • Area Economico - Finanziaria e controllo
    • Area Servizi alla Persona
    • Area Tecnica Lavori Pubblici - Ambiente e Manutenzioni
    • Area Tecnica Urbanistica - Edilizia e Attività Produttive
  • Guida ai Servizi
    • Ambiente e animali
    • Anagrafe, stato civile, elettorale, diritti e documenti
    • Assistenza e salute
    • Cultura, sport e tempo libero
    • Edilizia e sostegno per la casa
    • Imprese e commercio
    • Infanzia e scuola
    • Lavoro e formazione
    • Modulistica on line
      • Tasse e tributi
      • Trasporti e viabilità
      • Territorio e sicurezza
      • Infanzia e scuola
      • Imprese e commercio
      • Edilizia e sostegno per la casa
      • Cultura, sport e tempo libero
      • Assistenza e salute
        • Edilizia e sostegno per la casa
      • Anagrafe, stato civile, elettorale, diritti e documenti
      • Ambiente e animali
    • Servizi online
      • CALCOLO IMU
        • CALCOLO IMU
      • Iscrizione Forum Giovani
      • SERVIZI SCOLASTICI (Accesso con credenziali SPID e Federa)
      • ANAGRAFE, CERTIFICATI (Accesso con credenziali SPID e Federa )
    • Tasse, tributi, canoni e pagamenti
    • Territorio e sicurezza
    • Trasporti e viabilità
  • La Città
    • Trasporti
    • Turismo e ospitalità
      • Bed & Breakfast
      • Bar, pasticcerie e gelaterie
      • Alberghi
      • Agriturismo
      • Ristoranti, trattorie, pizzerie e pub
    • Tob! Bilancio Partecipativo
    • Storia locale
    • Sport
    • Scuole
    • Numeri Utili
      • TRASPORTI
      • TEMPO LIBERO
      • SICUREZZA
      • SCUOLE
      • SANITA'
      • NUMERI DI PUBBLICA UTILITA'
      • FARMACIE
      • CAF E PATRONATI
      • ANIMALI
    • Luoghi di culto
    • Informazioni statistiche
    • Associazionismo e volontariato
      • Associazioni iscritte all'Albo
    • SìamoAnzola Social Place
  • Scadenze
  • Vivi Anzola
    • Anzolanotizie
      • Anno 2021
      • Anno 2020
      • Anno 2019
      • Anno 2018
      • Anno 2017
      • Anno 2016
      • Anno 2015
      • Anno 2014
      • Anno 2013
      • Anno 2012
      • Anno 2011
      • Anno 2010
      • Anno 2009
      • Anno 2008
      • Anno 2007
      • Anno 2006
      • Anno 2005
      • Anno 2004
      • Anno 2003
    • vivianzolaemilia
      • Anno 2015
      • Anno 2016
      • Anno 2017
      • Anno 2018
      • Anno 2019
      • Anno 2020
      • Anno 2021
    • Sistema di identità visiva
    • Newsletter
      • Newsletter fino a settembre 2011
        • Archivio Newsletter Anzola Online
        • Archivio Newsletter Anzola Cultura
        • Archivio Newsletter Anzola Bimbi
      • Newsletter Anzola Cultura da ottobre 2011 in poi
    • Comunicati Stampa
      • Anno 2014
      • Anno 2015
      • Anno 2016
      • Anno 2017
      • Anno 2018
      • Anno 2019
      • Anno 2020
      • Anno 2021