Tutti i cittadini residenti iscritti nelle liste elettorali del Comune, che non sono già iscritti nell'albo delle persone idonee all'ufficio di Scrutatore di seggio elettorale, possono presentare domanda entro il mese di novembre di ciascun anno.
Le iscrizioni vengono aperte ogni anno.
L'iscrizione all'albo è permanente fino al perdurare dei requisiti richiesti o fino a quando l'interessato non presenta formale rinuncia.
In occasione di consultazioni elettorali o referendarie, tra il 25° e il 20° giorno antecedente le elezioni, la Commissione elettorale comunale provvede alla nomina degli scrutatori tra gli iscritti all'albo e all'assegnazione ai vari seggi. Nella stessa seduta la Commissione designa una graduatoria di scrutatori supplenti da nominare in sostituzione di chi comunicherà la propria rinuncia.
Il ruolo di scrutatore è obbligatorio per le persone designate salvo grave impedimento per cause di forza maggiore da comunicare all'ufficio elettorale entro le 48 ore dalla notifica dell'incarico o appena possibile.
Monia Pellizzari
Direttore Area Amministrativa e Innovazione.
Nel caso il procedimento amministrativo non si concluda entro il termine previsto, l'interessato può ricorrere al soggetto a cui è attribuito il potere sostitutivo affinché questi concluda il procedimento entro un termine pari alla metà di quello originariamente previsto. Tale richiesta deve essere inoltrata via mail alla pec: comune.anzoladellemilia@cert.provincia.bo.it oppure per iscritto all'URP
La domanda di iscrizione deve essere presentata inviando il modulo allegato alla PEC del Comune: comune.anzoladellemilia@cert.provincia.bo.it, anche da un indirizzo di posta elettronica semplice
- Essere elettori del Comune di Anzola dell'Emilia ed ivi residenti;
- Cittadinanza italiana;
- Aver assolto gli obblighi scolastici.
Non possono chiedere l'iscrizione all'albo degli Scrutatori di seggio:
- i dipendenti del Ministero dell'Interno, delle Poste e Telecomunicazioni e dei Trasporti;
- gli appartenenti alle forze armate in attività di servizio;
- i segretari comunali ed i dipendenti dei Comuni addetti o comandati a prestare servizio presso gli uffici elettorali comunali;
- i medici provinciali, gli ufficiali sanitari e i medici condotti;
- i candidati alle elezioni per le quali si svolge la votazione.
L'iscrizione all'Albo Scrutatori non ha alcun costo.
L'elenco degli iscritti viene pubblicato all'Albo Pretorio nel mese di Gennaio.
A coloro che non siano stati inclusi nell'Albo viene notificata la decisione del diniego.
La domanda deve essere presentata entro il 30 novembre di ogni anno.
La nomina a scrutatore di seggio elettorale viene fatta ad opera della Commissione elettorale comunale tra il 25° e il 20° giorno antecedente la data fissata per le consultazioni.
La rinuncia alla nomina è possibile solo per gravi e giustificati motivi.
A chiunque abbia fatto parte di un seggio elettorale in qualità di presidente di seggio o di scrutatore o di segretario spetta un compenso.
Titolo | File | Estensione | Dimensione | Download link |
---|---|---|---|---|
Cancellazione Albo scrutatori | richiesta_cancellazione_albo.pdf | 38.42 KB | Scarica | |
Inserimento Albo Scrutatori | modulo_domanda_inserimento_albo_scrutatori.pdf | 138.52 KB | Scarica |
Aree Tematiche:
Anagrafe, stato civile, elettorale, diritti e documenti