Salta al contenuto principale

Regione Emilia Romagna | Città Metropolitana di Bologna

AMMINISTRAZIONE TRASPARENTE

Menu principale
  • L'Amministrazione
    • Il Sindaco
    • La Giunta comunale
    • Il Segretario Generale
    • Il Consiglio Comunale
      • Commissioni Consigliari
      • Sedute Commissioni Consiliari
      • Le sedute del Consiglio Comunale in streaming
      • Composizione del Consiglio Comunale
      • I lavori del Consiglio
    • Le sedute del Consiglio Comunale in streaming
      • Archivio fino al 28. 02. 2023
    • Deliberazioni di Giunta e Consiglio
    • Adesioni ad Enti e Associazioni
    • Consulte Territoriali
    • Amministrazione Trasparente
    • Informazioni sul Comune
    • Statuto e Regolamenti comunali
  • Aree e Uffici
    • Direzione Generale
    • Area Amministrativa e Innovazione
    • Area Economico - Finanziaria e controllo
    • Area Servizi alla Persona
    • Area Tecnica Lavori Pubblici - Ambiente e Manutenzioni
    • Area Tecnica Urbanistica - Edilizia e Attività Produttive
  • Guida ai Servizi
    • Ambiente e animali
    • Anagrafe, stato civile, elettorale, diritti e documenti
    • Assistenza e salute
    • Cultura, sport e tempo libero
    • Edilizia e sostegno per la casa
    • Imprese e commercio
    • Infanzia e scuola
    • Lavoro e formazione
    • Modulistica on line
      • Tasse e tributi
      • Trasporti e viabilità
      • Polizia Locale, Territorio e sicurezza
      • Infanzia e scuola
      • Imprese e commercio
      • Edilizia e sostegno per la casa
      • Cultura, sport e tempo libero
      • Assistenza e salute
      • Anagrafe, stato civile, elettorale, diritti e documenti
      • Servizi Cimiteriali
      • Ambiente e animali
    • Polizia Locale, Territorio e Sicurezza
    • Segnalazioni
    • Servizi Cimiteriali
      • Prenotazioni Servizi
      • Modulistica
      • Tariffe
      • Regolamento di Polizia Mortuaria
      • Elenco Cimiteri e orari
      • Regolamento per il servizio di illuminazione votiva
      • Segnalazioni
      • Informativa Privacy
    • Servizi online
      • CALCOLO IMU
      • Iscrizione Forum Giovani
      • SERVIZI SCOLASTICI (Accesso con credenziali SPID)
      • ANAGRAFE, CERTIFICATI (Accesso con credenziali SPID)
    • Tasse, tributi, canoni e pagamenti
    • Agenda on-line
    • Trasporti e viabilità
  • Scadenze
  • Vivi Anzola
    • Anzolanotizie
      • Anno 2023
      • Anno 2022
      • Anno 2021
      • Anno 2020
      • Anno 2019
      • Anno 2018
      • Anno 2017
      • Anno 2016
      • Anno 2015
      • Anno 2014
      • Anno 2013
      • Anno 2012
      • Anno 2011
      • Anno 2010
      • Anno 2009
      • Anno 2008
      • Anno 2007
      • Anno 2006
      • Anno 2005
      • Anno 2004
      • Anno 2003
    • Comunicati Stampa
      • Anno 2023
      • Anno 2022
      • Anno 2021
      • Anno 2020
      • Anno 2019
      • Anno 2018
      • Anno 2017
      • Anno 2016
      • Anno 2015
      • Anno 2014
    • Newsletter
      • Newsletter fino a settembre 2011
      • Newsletter Anzola Cultura da ottobre 2011
    • Sistema di identità visiva
    • Vivianzolaemilia
      • Anno 2020
      • Anno 2019
      • Anno 2018
      • Anno 2017
      • Anno 2016
      • Anno 2015
  • La Città
    • Trasporti
    • Turismo e ospitalità
      • Bed & Breakfast
      • Bar, pasticcerie e gelaterie
      • Alberghi
      • Agriturismo
      • Ristoranti, trattorie, pizzerie e pub
    • Tob! Bilancio Partecipativo
    • Storia locale
    • Scuole
    • Numeri Utili
      • TRASPORTI
      • TEMPO LIBERO
      • SICUREZZA
      • SCUOLE
      • SANITA'
      • NUMERI DI PUBBLICA UTILITA'
      • FARMACIE
      • CAF E PATRONATI
      • ANIMALI
    • Luoghi di culto
    • Informazioni statistiche
    • Associazionismo e volontariato
      • Associazioni iscritte all'Albo
    • SìamoAnzola Social Place
  • PNRR
    • Cos'è il PNRR
    • I Progetti del Comune di Anzola
      • Innovazione e Digitalizzazione
      • Lavori Pubblici
  • Uffici Orari Contatti
Comune di Anzola dell'Emilia
Comune di Anzola dell'Emilia
Facebook Youtube Flickr
  • L'Amministrazione
    • Il Sindaco
    • La Giunta comunale
    • Il Segretario Generale
    • Il Consiglio Comunale
    • Le sedute del Consiglio Comunale in streaming
    • Deliberazioni di Giunta e Consiglio
    • Adesioni ad Enti e Associazioni
    • Consulte Territoriali
    • Amministrazione Trasparente
    • Informazioni sul Comune
    • Statuto e Regolamenti comunali
  • Aree e Uffici
    • Direzione Generale
    • Area Amministrativa e Innovazione
    • Area Economico - Finanziaria e controllo
    • Area Servizi alla Persona
    • Area Tecnica Lavori Pubblici - Ambiente e Manutenzioni
    • Area Tecnica Urbanistica - Edilizia e Attività Produttive
  • Guida ai Servizi
    • Ambiente e animali
    • Anagrafe, stato civile, elettorale, diritti e documenti
    • Assistenza e salute
    • Cultura, sport e tempo libero
    • Edilizia e sostegno per la casa
    • Imprese e commercio
    • Infanzia e scuola
    • Lavoro e formazione
    • Modulistica on line
    • Polizia Locale, Territorio e Sicurezza
    • Segnalazioni
    • Servizi Cimiteriali
    • Servizi online
    • Tasse, tributi, canoni e pagamenti
    • Agenda on-line
    • Trasporti e viabilità
  • Scadenze
  • Vivi Anzola
    • Anzolanotizie
    • Comunicati Stampa
    • Newsletter
    • Sistema di identità visiva
    • Vivianzolaemilia
  • La Città
    • Trasporti
    • Turismo e ospitalità
    • Tob! Bilancio Partecipativo
    • Storia locale
    • Scuole
    • Numeri Utili
    • Luoghi di culto
    • Informazioni statistiche
    • Associazionismo e volontariato
    • SìamoAnzola Social Place
  • PNRR
    • Cos'è il PNRR
    • I Progetti del Comune di Anzola
  • Uffici Orari Contatti
Vivi AnzolaComunicati StampaAnno 2016Le Cirque Bidon ad Anzola!
23 Luglio 2020 - 15:05:10

Le Cirque Bidon ad Anzola!

Il 30 e 31 luglio, l'1 e il 2 agosto fa tappa ad Anzola dell’Emilia la grande tournée del Cirque Bidon, ritornata in Italia dopo un’assenza di 15 anni.

Evento prestigioso e unico nell’Unione di Terre d’Acqua l’arrivo del Cirque Bidon ad Anzola a fine luglio; una quindicina di artisti che viaggiano ancora con carovane in legno trainate da cavalli. Quattro serate di CIRQUE BIDON nel cuore di Anzola, a Parco Fantazzini (dietro la baracchina dei gelati). Gli spettacoli inizieranno alle ore 21.30. L'ingresso è a pagamento. 
L’evento è organizzato - in loco - dall’Amministrazione comunale e dalla Pro Loco di Anzola. 
La tournée è prodotta dal Festival Tutti Matti per Colorno in collaborazione con Teatro Necessario, co-organizzata da C.L.A.P.Spettacolo dal vivo circuito Lombardia e ATER Associazione Teatrale Emilia Romagna - Circuito Regionale Multidisciplinare e Mirabilia Festival. Sostengono la tournée Nuovi Mecenati, nouveaux mécènes, fondazione franco-italiana di sostegno alla creazione contemporanea e "La Francia in scena", stagione artistica dell'Institut français Italia, realizzata su iniziativa dell'Ambasciata di Francia in Italia, l’Associazione dei Comuni Virtuosi, il master in web communication dell’Università di Parma e Banca Etica con il bando per il crowdfunding attivo sulla piattaforma Produzioni dal BassEvento.

 

L’artista François Rauline, in arte «Bidon», ispiratore o in qualche modo inventore del «nouveau cirque», ha iniziato, quarant’anni fa, a girare con le sue carovane trainate da cavalli, ma che non portavano animali in scena. François ritorna in Italia dopo 15 anni.

Questa disciplina artistica, nata in Francia decine di anni fa, oggi è seguita dal pubblico e dalla critica in Italia e in tutta Europa; inoltre, ha ispirato tutte le compagnie italiane di circo contemporaneo. Il Cirque Bidon è ancora l’unica compagnia che viaggia solo con carovane trainate da cavalli, al ritmo di 25 km al giorno ed offre uno spettacolo itinerante adatto a tutti, LA BULLE DE RÊVE, che intreccia arti circensi, teatro, danza, acrobazia, musica e grande tecnica per un “teatro di arte e di poesia”.

La tournée si è aperta il 10 giugno scorso a Brescia a La Strada Festival  per spostarsi in Piemonte per una breve tappa al festival Mirabilia e a seguire in Emilia Romagna, regione in cui il ricordo di François e del suo circo è ancora vivissimo. La tournée si chiuderà al festival Tutti Matti per Colorno il primo week-end di settembre.

Teatro d’arte e di poesia, il Cirque Bidon nasce in Francia negli anni ’70 quasi in contrapposizione al circo tradizionale, quello degli animali esotici e delle grandi famiglie circensi. Dopo poco Francois con i primi amici e artisti arriva in Italia e porta un mix di teatro, acrobazie, musica dal vivo e clownerie, quel format che poi darà vita al nuovo circo o circo contemporaneo oggi tanto amato e seguito in Italia e in Europa da tutto il pubblico.

 

Per comprare i biglietti del Cirque Bidon:  

Prezzo biglietti: Euro 12 intero, Euro 8 ridotto, gratis bimbi fino ai 4 anni.

La biglietteria del circo sarà aperta già a partire dalle20.30(nelle sere di spettacolo)

E' già attivo un link su Vivaticket per la vendita dei biglietti on line. Vai al link

 

Lo spettacolo del Cirque Bidon:

 

LA BULLE DE RÊVE

Tutti hanno dei sogni che non hanno provato a realizzare... Un’attrice ci confida il suo, così inizia un racconto che con il riso, la poesia, la musica, le evoluzioni guideranno il pubblico a guardare in fondo ai propri sogni, nella magia di una scena senza chapiteau. E alla fine chissà che qualcuno, dopo lo spettacolo, non voglia tornare a realizzare un sogno, i propri sogni...
Interpreti: François Bidon (regista, direttore artistico e tecnico), Pascale Chatiron (attrice), Frédérique Zagato (attrice, cantante), Corentin Boisset (attore, mimo), Léo Royer (giocoliere, contrabbassista), Laura Bernocchi (acrobata aerea: tessuti, cerchio), Davel Puente Hoces (giocoliere, mago), Guillermo Magro De Bano (fisarmonicista, cantante e giocoliere), Matéo Martinez Villarroya (chitarrista), Anaïs Puygrenier (cavallerizza), Benjamin Richard (tecnico di palco, clarinettista), Hugo Sanchez (tecnico di palco), Philippe Garnier (tecnico di palco, logistica), François Neveu (tecnico audio e luci).

 

 

IL LUNGO PERCORSO DEL CIRQUE BIDON
1974: Nascita del Cirque Bidon in Bretagna.
1976: Debutto della Saga dei Bidons con roulotte fabbricate a mano trainate da cavalli. In tre anni la compagnia attraversa la Francia, da Saint-Nazaire/Nantes a Menton, presentando 180 spettacoli all’anno in numerosi città e paesi.
Durante le due prime tappe invernali, François Bidon, che ha imparato il mestiere dai circhi tradizionali (Circus Reno e Morales) ha costruito la pista, le gradinate ed il portico. Il Cirque Bidon, che inizialmente aveva solo le proprie carovane come scenografia, prende la forma di una piccola "Scena", un circo a cielo aperto.
All’epoca non c’erano scuole di circo. Le grandi famiglie di circo si trasmettevano la loro arte di generazione in generazione. L’appellativo «Bidon» permette di anticipare agli spettatori che non assisteranno a grandi numeri tecnici di circo tradizionale. Il Cirque Bidon, data la sua inesperienza e alla povertà dei suoi mezzi, ha creato un circo più teatrale che mette in scena una storia; qui, l’ironia, la poesia, il sogno, la spontaneità, l’improvvisazione sono preferiti rispetto all’exploit tecnico.
1979: tour in Umbria, 180 rappresentazioni. L’Italia riserva al Cirque Bidon un’accoglienza particolare. La straordinaria generosità degli italiani permette di alimentare correttamente la roulotte-mensa, di migliorare la dotazione tecnica e il materiale scenico.
1980: Separazione della compagnia. Ma l’avventura dei Bidon non è finita: François, la sua compagna Dominique e il loro figlio Fidji montano uno spettacolo, riprendono la strada e in breve tempo sono raggiunti da musicisti ed artisti da tutta Europa. Sotto la protezione spirituale di Fellini, affezionato a questa avventura che gli ricorda il suo La Strada, il piccolo circo percorre l’Italia centrale.
1981: Umbria, 180 rappresentazioni.
1982: Sardegna, 120 rappresentazioni.
1984: Corsica, 100 rappresentazioni.
1986: Aix-en-Provence - Torino, 100 rappresentazioni.
Tra il 1987 e il 2002: Italia del Nord e Italia Centrale, 150 rappresentazioni all’anno.
Il Cirque Bidon dà origine a numerose compagnie come Archaos, Le Cirque Pacotille, Cirque en Kit… e, dal 1995, diventa un simbolo del nouveau cirque in Italia. Gli spettacoli si spostano ogni giorno al ritmo dei cavalli, all’avventura della strada, nei paesi ma anche nelle grandi città: Venezia, Mantova, Bologna, Parma, Ravenna, Modena, Pisa, Siena.
La compagnia Bidon gira sette mesi all’anno da aprile ad ottobre, e si ferma per la pausa invernale alla fine della tournée, là dove si trova e viene accolto. La troupe, ad oggi, è composta da 15 persone. Nasce la necessità di avere un luogo fisso per custodire i materiali, un atelier di costruzione, una sala prove, un ufficio… Così, nel 2003, la compagnia si stabilisce nel Sud du Berry.
2004, 2005 e 2006: Creazione del festival Rêve de Cirque a Vigoulant con la partecipazione degli allievi della Scuola di Circo Le Lido di Toulouse e della compagnia Boustrophédon.
2007: Creazione dello spettacolo Ça tourne! per il centenario della nascita di Jacques Tati. Tournée nel Sud di Berry (Indre et Creuse), 54 rappresentazioni.
2008: Tournée in Gironde (festival Fest’art à Libourne) e in Indre (Equinoxe, Scène Nationale de Châteauroux), 62 rappresentazioni.
9 maggio 2009: Conferenza-spettacolo per l’apertura del festival di Fidenza (Teatro dell’Almandina); tournée in Indre, Cher e Nièvre, 78 rappresentazioni.
2010: Creazione dello spettacolo “Attention, rire fragile!”; tournée in Indre, Indre-et-Loire e Loir-et-Cher, 76 rappresentazioni.
2011: Tournée in Indre, Loiret (festival Théâtre sur l’Herbe à Saran), Cher et Nièvre, 82 rappresentazioni.
2012: Creazione dello spettacolo “Vite! Ralentir…”; tournée nella Nièvre, l’Yonne e l’Indre, 89 rappresentazioni.
2013: Tournée in Allier, Puy-deDôme, Creuse e Indre, 82 rappresentazioni.
2014: Creazione dello spettacolo “Il fera beau ce soir!”; tournée in Indre, Indre-et-Loire, Loir-et-Cher, Loiret-et-Cher, 95 rappresentazioni.
2015: Tournée in Indre, Cher, Indre-et-Loire, Loir-et-Cher, Nièvre et Allier, 110 rappresentazioni. Creazione del Festival d’Hiver del Cirque Bidon à Sainte-Sévère-sur-Indre (36) con la partecipazione della compagnia Teatro Necessario.

 

 

A cura del Servizio Cultura

Aree Tematiche: 

Anno 2016

Eventi e iniziative

Header block
vedi tutto
    rastrellamento
    Commemorazione del Rastrellamento del 5 dicembre 1944
    In evidenza
    natale
    Eventi di Natale e della Befana ad Anzola 2023
    In evidenza
    pittore
    Nasce per noi. Vota il quadro più bello seconda edizione
    In evidenza
Newsletter
Home Comune di Anzola dell'Emilia

Contatti

Sede: Via Grimandi, 1 - 40011 Anzola dell'Emilia (BO)

Tel. +39 051 6502111

comune.anzoladellemilia@cert.provincia.bo.it

urp@comune.anzoladellemilia.bo.it

Codice Fiscale 80062710373

Partita Iva 00702781204

Dichiarazione di Accessibilità

Privacy

Link utili

  • Accesso Atti Generico On Line
  • Agenda On Line SPID
  • Albo Pretorio
  • Amministrazione Trasparente
  • ANPR Certificati e visure
  • Anzola Giovani
  • Anzola prima dell'Emilia
  • Biblioteca
  • Consigliera Regionale di Parità
  • Difensore Civico
  • Pago PA
  • Segnalazioni
  • Servizi Cimiteriali
  • Servizi Online
  • Servizi scolastici On line
  • Uffici Orari Contatti
  • Vedi e Paga verbale Polizia Locale
  • Webmail Zimbra
  • Certificati On line- città metropolitana
  • Polizia Locale

Seguici su

Collegamenti social network
Facebook Youtube Flickr

  • L'Amministrazione
    • Il Sindaco
    • La Giunta comunale
    • Il Segretario Generale
    • Il Consiglio Comunale
      • Commissioni Consigliari
      • Sedute Commissioni Consiliari
      • Le sedute del Consiglio Comunale in streaming
      • Composizione del Consiglio Comunale
      • I lavori del Consiglio
    • Le sedute del Consiglio Comunale in streaming
      • Archivio fino al 28. 02. 2023
    • Deliberazioni di Giunta e Consiglio
    • Adesioni ad Enti e Associazioni
    • Consulte Territoriali
    • Amministrazione Trasparente
    • Informazioni sul Comune
    • Statuto e Regolamenti comunali
  • Aree e Uffici
    • Direzione Generale
    • Area Amministrativa e Innovazione
    • Area Economico - Finanziaria e controllo
    • Area Servizi alla Persona
    • Area Tecnica Lavori Pubblici - Ambiente e Manutenzioni
    • Area Tecnica Urbanistica - Edilizia e Attività Produttive
  • Guida ai Servizi
    • Ambiente e animali
    • Anagrafe, stato civile, elettorale, diritti e documenti
    • Assistenza e salute
    • Cultura, sport e tempo libero
    • Edilizia e sostegno per la casa
    • Imprese e commercio
    • Infanzia e scuola
    • Lavoro e formazione
    • Modulistica on line
      • Tasse e tributi
      • Trasporti e viabilità
      • Polizia Locale, Territorio e sicurezza
      • Infanzia e scuola
      • Imprese e commercio
      • Edilizia e sostegno per la casa
      • Cultura, sport e tempo libero
      • Assistenza e salute
        • Edilizia e sostegno per la casa
      • Anagrafe, stato civile, elettorale, diritti e documenti
      • Servizi Cimiteriali
      • Ambiente e animali
    • Polizia Locale, Territorio e Sicurezza
    • Segnalazioni
    • Servizi Cimiteriali
      • Prenotazioni Servizi
      • Modulistica
      • Tariffe
      • Regolamento di Polizia Mortuaria
      • Elenco Cimiteri e orari
      • Regolamento per il servizio di illuminazione votiva
      • Segnalazioni
      • Informativa Privacy
    • Servizi online
      • CALCOLO IMU
        • CALCOLO IMU
      • Iscrizione Forum Giovani
      • SERVIZI SCOLASTICI (Accesso con credenziali SPID)
      • ANAGRAFE, CERTIFICATI (Accesso con credenziali SPID)
    • Tasse, tributi, canoni e pagamenti
    • Agenda on-line
    • Trasporti e viabilità
  • Scadenze
  • Vivi Anzola
    • Anzolanotizie
      • Anno 2023
      • Anno 2022
      • Anno 2021
      • Anno 2020
      • Anno 2019
      • Anno 2018
      • Anno 2017
      • Anno 2016
      • Anno 2015
      • Anno 2014
      • Anno 2013
      • Anno 2012
      • Anno 2011
      • Anno 2010
      • Anno 2009
      • Anno 2008
      • Anno 2007
      • Anno 2006
      • Anno 2005
      • Anno 2004
      • Anno 2003
    • Comunicati Stampa
      • Anno 2023
      • Anno 2022
      • Anno 2021
      • Anno 2020
      • Anno 2019
      • Anno 2018
      • Anno 2017
      • Anno 2016
      • Anno 2015
      • Anno 2014
    • Newsletter
      • Newsletter fino a settembre 2011
        • Archivio Newsletter Anzola Online
        • Archivio Newsletter Anzola Cultura
        • Archivio Newsletter Anzola Bimbi
      • Newsletter Anzola Cultura da ottobre 2011
    • Sistema di identità visiva
    • Vivianzolaemilia
      • Anno 2020
      • Anno 2019
      • Anno 2018
      • Anno 2017
      • Anno 2016
      • Anno 2015
  • La Città
    • Trasporti
    • Turismo e ospitalità
      • Bed & Breakfast
      • Bar, pasticcerie e gelaterie
      • Alberghi
      • Agriturismo
      • Ristoranti, trattorie, pizzerie e pub
    • Tob! Bilancio Partecipativo
    • Storia locale
    • Scuole
    • Numeri Utili
      • TRASPORTI
      • TEMPO LIBERO
      • SICUREZZA
      • SCUOLE
      • SANITA'
      • NUMERI DI PUBBLICA UTILITA'
      • FARMACIE
      • CAF E PATRONATI
      • ANIMALI
    • Luoghi di culto
    • Informazioni statistiche
    • Associazionismo e volontariato
      • Associazioni iscritte all'Albo
    • SìamoAnzola Social Place
  • PNRR
    • Cos'è il PNRR
    • I Progetti del Comune di Anzola
      • Innovazione e Digitalizzazione
        • 2022
        • 2023
      • Lavori Pubblici
        • 2020
        • 2021
        • 2022
        • 2023
        • 2024
  • Uffici Orari Contatti