Salta al contenuto principale

Regione Emilia Romagna | Città Metropolitana di Bologna

AMMINISTRAZIONE TRASPARENTE

Menu principale
  • L'Amministrazione
    • Il Sindaco
    • La Giunta comunale
    • Il Segretario Generale
    • Il Consiglio Comunale
      • Commissioni Consigliari
      • Sedute Commissioni Consiliari
      • Le sedute del Consiglio Comunale in streaming
      • Composizione del Consiglio Comunale
      • I lavori del Consiglio
    • Le sedute del Consiglio Comunale in streaming
      • Archivio fino al 28. 02. 2023
    • Deliberazioni di Giunta e Consiglio
    • Adesioni ad Enti e Associazioni
    • Consulte Territoriali
    • Amministrazione Trasparente
    • Informazioni sul Comune
    • Statuto e Regolamenti comunali
  • Aree e Uffici
    • Direzione Generale
    • Area Amministrativa e Innovazione
    • Area Economico - Finanziaria e controllo
    • Area Servizi alla Persona
    • Area Tecnica Lavori Pubblici - Ambiente e Manutenzioni
    • Area Tecnica Urbanistica - Edilizia e Attività Produttive
  • Guida ai Servizi
    • Ambiente e animali
    • Anagrafe, stato civile, elettorale, diritti e documenti
    • Assistenza e salute
    • Cultura, sport e tempo libero
    • Edilizia e sostegno per la casa
    • Imprese e commercio
    • Infanzia e scuola
    • Lavoro e formazione
    • Modulistica on line
      • Tasse e tributi
      • Trasporti e viabilità
      • Polizia Locale, Territorio e sicurezza
      • Infanzia e scuola
      • Imprese e commercio
      • Edilizia e sostegno per la casa
      • Cultura, sport e tempo libero
      • Assistenza e salute
      • Anagrafe, stato civile, elettorale, diritti e documenti
      • Servizi Cimiteriali
      • Ambiente e animali
    • Polizia Locale, Territorio e Sicurezza
    • Segnalazioni
    • Servizi Cimiteriali
      • Prenotazioni Servizi
      • Modulistica
      • Tariffe
      • Regolamento di Polizia Mortuaria
      • Elenco Cimiteri e orari
      • Regolamento per il servizio di illuminazione votiva
      • Segnalazioni
      • Informativa Privacy
    • Servizi online
      • CALCOLO IMU
      • Iscrizione Forum Giovani
      • SERVIZI SCOLASTICI (Accesso con credenziali SPID)
      • ANAGRAFE, CERTIFICATI (Accesso con credenziali SPID)
    • Tasse, tributi, canoni e pagamenti
    • Agenda on-line
    • Trasporti e viabilità
  • Scadenze
  • Vivi Anzola
    • Anzolanotizie
      • Anno 2023
      • Anno 2022
      • Anno 2021
      • Anno 2020
      • Anno 2019
      • Anno 2018
      • Anno 2017
      • Anno 2016
      • Anno 2015
      • Anno 2014
      • Anno 2013
      • Anno 2012
      • Anno 2011
      • Anno 2010
      • Anno 2009
      • Anno 2008
      • Anno 2007
      • Anno 2006
      • Anno 2005
      • Anno 2004
      • Anno 2003
    • Comunicati Stampa
      • Anno 2023
      • Anno 2022
      • Anno 2021
      • Anno 2020
      • Anno 2019
      • Anno 2018
      • Anno 2017
      • Anno 2016
      • Anno 2015
      • Anno 2014
    • Newsletter
      • Newsletter fino a settembre 2011
      • Newsletter Anzola Cultura da ottobre 2011
    • Sistema di identità visiva
    • Vivianzolaemilia
      • Anno 2020
      • Anno 2019
      • Anno 2018
      • Anno 2017
      • Anno 2016
      • Anno 2015
  • La Città
    • Trasporti
    • Turismo e ospitalità
      • Bed & Breakfast
      • Bar, pasticcerie e gelaterie
      • Alberghi
      • Agriturismo
      • Ristoranti, trattorie, pizzerie e pub
    • Tob! Bilancio Partecipativo
    • Storia locale
    • Scuole
    • Numeri Utili
      • TRASPORTI
      • TEMPO LIBERO
      • SICUREZZA
      • SCUOLE
      • SANITA'
      • NUMERI DI PUBBLICA UTILITA'
      • FARMACIE
      • CAF E PATRONATI
      • ANIMALI
    • Luoghi di culto
    • Informazioni statistiche
    • Associazionismo e volontariato
      • Associazioni iscritte all'Albo
    • SìamoAnzola Social Place
  • PNRR
    • Cos'è il PNRR
    • I Progetti del Comune di Anzola
      • Innovazione e Digitalizzazione
      • Lavori Pubblici
  • Uffici Orari Contatti
Comune di Anzola dell'Emilia
Comune di Anzola dell'Emilia
Facebook Youtube Flickr
  • L'Amministrazione
    • Il Sindaco
    • La Giunta comunale
    • Il Segretario Generale
    • Il Consiglio Comunale
    • Le sedute del Consiglio Comunale in streaming
    • Deliberazioni di Giunta e Consiglio
    • Adesioni ad Enti e Associazioni
    • Consulte Territoriali
    • Amministrazione Trasparente
    • Informazioni sul Comune
    • Statuto e Regolamenti comunali
  • Aree e Uffici
    • Direzione Generale
    • Area Amministrativa e Innovazione
    • Area Economico - Finanziaria e controllo
    • Area Servizi alla Persona
    • Area Tecnica Lavori Pubblici - Ambiente e Manutenzioni
    • Area Tecnica Urbanistica - Edilizia e Attività Produttive
  • Guida ai Servizi
    • Ambiente e animali
    • Anagrafe, stato civile, elettorale, diritti e documenti
    • Assistenza e salute
    • Cultura, sport e tempo libero
    • Edilizia e sostegno per la casa
    • Imprese e commercio
    • Infanzia e scuola
    • Lavoro e formazione
    • Modulistica on line
    • Polizia Locale, Territorio e Sicurezza
    • Segnalazioni
    • Servizi Cimiteriali
    • Servizi online
    • Tasse, tributi, canoni e pagamenti
    • Agenda on-line
    • Trasporti e viabilità
  • Scadenze
  • Vivi Anzola
    • Anzolanotizie
    • Comunicati Stampa
    • Newsletter
    • Sistema di identità visiva
    • Vivianzolaemilia
  • La Città
    • Trasporti
    • Turismo e ospitalità
    • Tob! Bilancio Partecipativo
    • Storia locale
    • Scuole
    • Numeri Utili
    • Luoghi di culto
    • Informazioni statistiche
    • Associazionismo e volontariato
    • SìamoAnzola Social Place
  • PNRR
    • Cos'è il PNRR
    • I Progetti del Comune di Anzola
  • Uffici Orari Contatti

Newsletter Anzolacultura del 31 marzo 2015

Mercoledì 1 aprile 2015
ore 17.00
Il Paese dei Tablet
Laboratorio (gratuito) rivolto ai ragazzi dagli 11 ai 13 anni
Il Paese di Cuccagna contemporaneo è fatto di smartphone e tablet? 
Obbligatoria la prenotazione 0516502222/225
Per maggiori informazioni vai al sito
 
Nell’ambito della mostra itinerante presente nei locali della biblioteca comunale fino al 28 aprile Il Paese di Cuccagna. Figure, storie e libri per bambini e ragazzi. Mostra e percorsi educativi a cura di Giannino Stoppani Cooperativa Culturale

ore 21.00
Serata di ballo con Cicci Condor
Centro Sociale Ricreativo Culturale Ca’ Rossa
Via XXV aprile, 25  per info 051 731385

Giovedì 2 aprile 2015
ore 20.30
Sala polivalente della biblioteca comunale E.de Amicis
Autismo: abbraccia la neurodiversità
In occasione della VIII^ Giornata Mondiale della consapevolezza dell’ autismo 
Proiezione del film Pulce non c'è di Giuseppe Bonito, 2012
a cura dell'amministrazione comunale e dell'associazione di promozione sociale Didi ad Astra
Per maggiori informazioni vai al sito

Domenica 5 aprile 2015
Serata di ballo della Festa di Pasqua
con William Monti
Centro Sociale Ricreativo Culturale Ca’ Rossa
Via XXV aprile, 25   per info 051 731385

Lunedì 6 aprile 2015
Ore 15.00
Tombola del Lunedì dell’Angelo
Centro Sociale Ricreativo Culturale Ca’ Rossa
Via XXV aprile, 25   per info 051 731385

Mercoledì 8 aprile 2015
ore 20.30
Sala polivalente della biblioteca comunale E. De Amicis
Letterature. Conferenza di Matteo Marchesini
(ciclo di conferenze patrocinate dall'IBC Emilia Romagna)
Orwell e la Catalogna
Il più bel reportage sulla guerra di Spagna, “Omaggio alla Catalogna”.
L'attrice Lara Bell'Astri leggerà alcuni testi
L'evento fa parte della rassegna 1915-1945. Trent’anni che hanno cambiato il mondo. Con il patrocinio dell’ANPI provinciale e dall’Istituto per i beni artistici, culturali e naturali della Regione Emilia-Romagna. Per maggiori informazioni vai al sito 

Ore 21.00
Serata di ballo con Renato Tabarroni
Centro Sociale Ricreativo Culturale Ca’ Rossa
Via XXV aprile, 25 per info 051 731385

 

 

Giovedì 9 aprile 2015
ore 17.00
Sala polivalente della biblioteca comunale E.de Amicis
Raccont(r)i. Incontri, racconti e scoperte in biblioteca
Il Signor Aquilone e i dispetti di Olga
Un apologo sulla solitudine sotto forma di racconto liberamente ispirato al libro di Nicoletta Costa
della Compagnia del Teatro Ridotto
Età 4-8 anni
Per leggere il programma di Raccont(r)i vai al sito 

 

ore 20.30
Sala polivalente della biblioteca comunale E.de Amicis
Giocare con la storia. Soldatini, che passione!
Conferenza a cura dell’Associazione Fossalta
Conversazione su un evento storico di epoca napoleonica illustrato anche tramite immagini e un diorama
a cura di Andrea Frascari
Interverrà Fabio Riggi

L'evento fa parte della rassegna 1915-1945. Trent’anni che hanno cambiato il mondo. Con il patrocinio dell’ANPI provinciale e dall’Istituto per i beni artistici, culturali e naturali della Regione Emilia-Romagna. Per maggiori informazioni vai al sito 

 

Venerdì 10 aprile 2015
Ore 20.30
Sala polivalente della biblioteca comunale E.de Amicis
Dialoghi a chiare lettere
a cura dell'A.N.P.I. di Anzola dell'Emilia
Andrea Galli presenta Il patriarca (Bur Rizzoli)

 

 

sabato 11 aprile 2015
ore 10.00
Visita guidata rivolta al pubblico nell’ambito della mostra itinerante nei locali della biblioteca comunale Il Paese di Cuccagna. Figure, storie e libri per bambini e ragazzi. Mostra e percorsi educativi a cura di Giannino Stoppani Cooperativa Culturale (Domenica 29 marzo 2015 – martedì 28 aprile 2015)
Per prenotarsi 051 6502222

 

ore 14.30
Lastoriainbicicletta
La via Emilia
La via Emilia ci racconta la storia del paese e della sua gente: dalle Terremare a villa Orsi (poi Tenuta Melloni)
Partenza dal parcheggio della Coop Adriatica, via Terremare.
Percorso: centro di Anzola; ex-Ammasso del Grano; Palazzo Poggi - arrivo presso la Tenuta Melloni;                                                                                                                                         
ore 17.00 rinfresco offerto ai partecipanti
L'evento fa parte della rassegna 1915-1945. Trent’anni che hanno cambiato il mondo. Con il patrocinio dell’ANPI provinciale e dall’Istituto per i beni artistici, culturali e naturali della Regione Emilia-Romagna. Per maggiori informazioni vai al sito 

 

 

 

Sabato 11 aprile 2015
Ore 21.00
Serata di ballo con Orchestra Ivana
Centro Sociale Ricreativo Culturale Ca’ Rossa
Via XXV aprile, 25  per info 051 731385

 

 

Domenica 12 aprile 2015
ore 15.00
Tombola
Centro Sociale Ricreativo Culturale Ca’ Rossa
Via XXV aprile, 25  

 

 

 

Ore 16.30
La merenda sospesa
Spettacolo per bambini
Cappuccetto rosso dei Machemalippo
A cura del Teatro ridotto
Via Marco Emilio Lepido, 255  Lavino di Mezzo
Ingresso: 5 euro

 

 

 

Lunedì 13 aprile

Ore 21.00

Sala polivalente della biblioteca comunale E.de Amicis

Incontro di ascolto guidato: Jazz e musica leggera italiana dalla prima guerra mondiale fino alla seconda guerra mondiale

a cura del Prof. Gianmarco Gualandi

in collaborazione con l’Anzola Jazz Club Henghel Gualdi

 

L'evento fa parte della rassegna 1915-1945. Trent’anni che hanno cambiato il mondo. Con il patrocinio dell’ANPI provinciale e dall’Istituto per i beni artistici, culturali e naturali della Regione Emilia-Romagna. Per maggiori informazioni vai al sito 

 

 

 

Martedì 14 aprile marzo 2015

Ore 20.30

Sala polivalente della biblioteca comunale E.de Amicis
Cinemartedì  Guerre lontane
A cura di Alex Caselli ed Enrico Bongiovanni
Proiezione di un film di E. Lubitsch
L'ingresso alle proiezioni è gratuito ma riservato agli utenti iscritti al servizio di prestito librario della Biblioteca comunale
Presso la biblioteca si possono ritirare schede di approndimento sui film in programma.
L'evento fa parte della rassegna 1915-1945. Trent’anni che hanno cambiato il mondo. Con il patrocinio dell’ANPI provinciale e dall’Istituto per i beni artistici, culturali e naturali della Regione Emilia-Romagna. Per maggiori informazioni vai al sito 

ore 21,00
Centro Socio culturale "Raimondi" Via S. Pertini, 44 - Ponte Samoggia
per la rassegna Martedì da favola, concerto Le colonne sonore dei film
Per informazioni: tel. 051739340 oppure 3338358880

Visita guidata alla mostra Da Cimabue a Morandi a cura di Vittorio Sgarbi
Palazzo Fava di Bologna (via Manzoni, 2)
Organizzata dal Centro Raimondi (via Pertini, 44 – Ponte Samoggia)
Presentazione della visita a cura della Dott.ssa Silvia Rubini  in data da definirsi.
Per informazioni sulla visita e sulla presentazione tel. a Giulia 3338358880

 

 

Mercoledì 15 aprile 2015
ore 20.30
Sala polivalente della biblioteca comunale E.de Amicis
Conferenza a cura dell’Associazione Fossalta
Anzio - Nettuno 1944: la balena arenata di Winston Churchill
Conversazione su un evento storico illustrato anche tramite immagini e un diorama
a cura di Fabio Riggi. Interverrà Andrea Frascari
L'evento fa parte della rassegna 1915-1945. Trent’anni che hanno cambiato il mondo. Con il patrocinio dell’ANPI provinciale e dall’Istituto per i beni artistici, culturali e naturali della Regione Emilia-Romagna. Per maggiori informazioni vai al sito 

 

Ore 21.00
Serata di ballo con William di Modena
Centro Sociale Ricreativo Culturale Ca’ Rossa
Via XXV aprile, 25  per info 051 731385

 

Venerdì 17 aprile 2015
ore 20.45 alle ore 7.30 del 18 aprile
Una notte al Museo
Le pietre non dormono mai
Una notte senza genitori
tra storie, sogni e fantasia
con il RaccontaStorie Sergio Guastini
Per n. 16 bambini  8 - 10 anni
Museo archeologico ambientale Polo didattico ed espositivo di Anzola
Al risveglio i bambini saranno ospiti del Centro Sociale Ricreativo Culturale Ca' Rossa
Iscrizioni: si darà diritto di prelazione per l’iscrizione ai bambini iscritti nella lista d’attesa (iniziativa precedente “Una notte in biblioteca” del 14 novembre 2014). L’iscrizione prevede una quota di partecipazione e deve essere fatta personalmente da un genitore con un documento d’identità presso la biblioteca comunale. Si firmerà una liberatoria.

 

sabato 18 aprile 2015
ore 10.00
Visita guidata rivolta al pubblico nell’ambito della mostra itinerante nei locali della biblioteca comunale Il Paese di Cuccagna. Figure, storie e libri per bambini e ragazzi. Mostra e percorsi educativi a cura di Giannino Stoppani Cooperativa Culturale
Per prenotarsi 0516502222

 

ore 14.30

La terra della Samoggia
Da Villa Sapori Lazzari alla Badia di S.Maria in Strada: ville, palazzi e chiese che hanno conservato intatto l’antico fascino della“terra della Samoggia”.
Partenza da Villa Sapori Lazzari Via Emilia, 63.
Percorso: Villa Sapori Lazzari; Palazzo della Posta Cavalli, Palazzo Lambertini con oratorio.
Arrivo alla badia di Santa Maria in Strada.
Ore 17.30 Sosta e rinfresco alla Badia di Santa Maria offerto dalla parrocchia
L'evento fa parte della rassegna 1915-1945. Trent’anni che hanno cambiato il mondo. Con il patrocinio dell’ANPI provinciale e dall’Istituto per i beni artistici, culturali e naturali della Regione Emilia-Romagna. Per maggiori informazioni vai al sito 

 

ore 20. 30
Sala polivalente della biblioteca comunale E.de Amicis
Spettacolo degli allievi del corso di canto del Centro culturale anzolese.
Dall'operetta al musical
a cura della docente di  canto Sandra Mongardi

 

 

Ore 21.00
Serata di ballo con Gabriele e Milva
Centro Sociale Ricreativo Culturale Ca’ Rossa
Via XXV aprile, 25  Per info 051 731385

 

 

 

Il 17, 18, 19 aprile, il Teatro Ridotto presenta tre proprie produzioni: L'ultima Notte, l'albero secco e l'acqua fresca, il mondo di Gelsomina.

Via Marco Emilio Lepido, 255  Lavino di Mezzo

 

 

 

 

Domenica 19 aprile 2015

ore 15.00

Tombola

Centro Sociale Ricreativo Culturale Ca’ Rossa

Via XXV aprile, 25  

 

 

Lunedì 20 aprile 2015
ore 10.00
Piazza Berlinguer
Liberazione di Anzola

Liberazione dei palloncini
con i bambini e gli studenti della Scuola dell'Infanzia e Primaria dell’Istituto comprensivo “De Amicis” di Anzola
e della Scuola Paritaria "G. Vaccari"

Prendi la tua strada
(per esempio)
Le strade di Anzola viste dai ragazzi
Saranno presentate le targhe informative - realizzate dealle classi 3e, 4e e 5e della scuola primaria "Caduti per la libertà"
che raccontano le strade del paese dedicate ai caduti e a episodi significativi della nostra storia.

 

Ore 21.30

Sala polivalente della biblioteca comunale E.de Amicis

Per il concorso Mister Jazz 2015
Il Trio "Else" di Giuseppe Risitano in concerto
A cura dell’Anzola Jazz Club Henghel Gualdi

Per info: 347 1292667 339 2940861

 

 

Martedì 21 aprile 2015

Ore 20.30

Cinemartedì

Italia 1943-‘45. Il cammino verso la Libertà

Videoproiezione commentata con Gabriele Ronchetti, storico e giornalista

Una coinvolgente narrazione fatta di immagini e parole per ricordare i venti mesi della campagna d’Italia dopo l’armistizio dell’8 settembre 1943 e la conquista della Sicilia da parte degli alleati

 

L'evento fa parte della rassegna 1915-1945. Trent’anni che hanno cambiato il mondo. Con il patrocinio dell’ANPI provinciale e dall’Istituto per i beni artistici, culturali e naturali della Regione Emilia-Romagna. Per maggiori informazioni vai al sito 

 

 

Mercoledì 22 aprile 2015

ore 20.30

sala polivalente della biblioteca comunale E. De Amicis

Letterature. Conferenza di Matteo Marchesini
(ciclo di  conferenze patrocinate dall'IBC della regione)

Chiaromonte, Tolstoj e la malafede

L'attrice Lara Bell'Astri leggerà alcuni testi

 

L'evento fa parte della rassegna 1915-1945. Trent’anni che hanno cambiato il mondo. Con il patrocinio dell’ANPI provinciale e dall’Istituto per i beni artistici, culturali e naturali della Regione Emilia-Romagna. Per maggiori informazioni vai al sito 

 

 

 

Sabato 25 aprile 2015
Festa della Liberazione
ore 9.00
Sala consiliare "Francesco Testoni"
Partigiani sempre
Consegna delle tessere onorarie dell’ANPI ai reduci e ai familiari dei caduti
con  Giampiero Veronesi, Sindaco di Anzola
Anna Cocchi, Presidente A.N.P.I. di Anzola

ore 11.00
piazza Berlinguer
70 anni di libertà
Celebrazione della Festa della Liberazione e omaggio ai partigiani caduti
Interventi di
Lisa Franco dell'ANPI di Anzola
Giampiero Veronesi, Sindaco di Anzola

ore 12.30
Centro Sociale Ricreativo Culturale Ca' Rossa
A pranzo con l’ANPI

Prenotazioni, fino ad esaurimento dei posti:

Sara tel.051/733010 - 3200717236

(€ 25 per adulti - € 13 per bambini fino a 11 anni)

ore 15.30
Giardino del centro Sociale Ricreativo Culturale Ca’ Rossa  
Canti resistenti
Canzoni partigiane rivisitate dai nostri giovani musicisti
Concerto a cura del Centro Culturale Anzolese

(in caso di maltempo il concerto sarà rinviato a data da destinarsi)

In occasione del 25 Aprile il Centro Culturale Anzolese con la collaborazione del musicista Sergio Altamura ha ideato un concerto in memoria dei Partigiani resistenti.

Lo spettacolo ripropone canti della resistenza rivisitati in chiave moderna e con sonorità più vicine ai giovani allievi dei corsi musicali del CCA che saranno i protagonisti del concerto. L’obiettivo è quello di sensibilizzare in maniera creativa le nuove generazioni a tematiche e personaggi  che hanno fatto parte del passato ma che  hanno condizionato e influenzato la nostra vita odierna.

L'evento fa parte della rassegna 1915-1945. Trent’anni che hanno cambiato il mondo. Con il patrocinio dell’ANPI provinciale e dall’Istituto per i beni artistici, culturali e naturali della Regione Emilia-Romagna. Per maggiori informazioni vai al sito 

 

Martedì 28 aprile 2015

dalle ore 18.00 alle ore 20.30

Corso manovre salvavita pediatriche e sonno sicuro

a cura dei volontari della Croce Rossa

nido d'infanzia "G.Rodari"

 (si accede tramite iscrizione online a partire dal 28 marzo 2015)

 

Ore 20.00

Torneo di burraco

Centro Sociale Ricreativo Culturale Ca’ Rossa

Via XXV aprile, 25   per info 051 731385

 

 

Micro festival dei Teatrindipendenti

Burattinai Resistenti II^ edizione

Programma

Mercoledì 29 aprile 2015

ore 17.00

La vita degli oggetti

A cura di FèMA Teatro

Laboratorio rivolto a bambini e adulti.

Iscrizioni (gratuite) su prenotazione fino a esaurimento posti

 

Giovedì 30 aprile 2015

ore 17.30

Presentazione del libro Storia delle storie di Lucia Sarzi

(burattinaia partigiana), Corsiero Editore, 2014, di Laura Artioli

Saranno presenti:

Anna Cocchi, Presidente dell’A.N.P.I. sez. Anzola dell’Emilia

l'autrice – Laura Artioli

Rahul Bernardelli (figlio di Lucia Sarzi) burattinaio e direttore artistico de

"Le Compagnie del Cocomero" di Sestu (Ca)

Isabelle Roth - Presidente Fondazione Famiglia Sarzi, Direttrice del Museo

"Casa dei burattini di Otello Sarzi"

Elis Ferracini, burattinaio

Maurizio Mantani, burattinaio e Presidente dell'associazione

Culturale Teatrinindipendenti di Anzola dell'Emilia

Albert Bagno, burattinaio, studioso e storico

ore 18.30

Sala consiliare

Lettura dal libro Fulmine un cane coraggioso a cura di Raul Bernardelli

a seguire inaugurazione della mostra Compagno Burattino a cura di Albert Bagno con

visita  itinerante nei locali della biblioteca comunale

Ore 21.00

Piazza Berlinguer

 

Spettacolo di burattini per grandi e bambini:

Una Storia d'Imelda di FèMA Teatro

Piazza Berlinguer (In caso di maltempo lo spettacolo si terrà nella

sala polivalente della Biblioteca comunale)

Per maggiori informazioni vai al sito dei Teatrinindipendenti

L'evento fa parte della rassegna 1915-1945. Trent’anni che hanno cambiato il mondo. Con il patrocinio dell’ANPI provinciale e dall’Istituto per i beni artistici, culturali e naturali della Regione Emilia-Romagna. Per maggiori informazioni vai al sito 

 

 

Il comunismo spiegato ai bambini capitalisti (e a tutti quelli che lo vogliono conoscere) di Gèrard Thomas

 

00000

Appena pubblicato in Francia, è un libro che racconta una delle più grandi avventure della storia dell’uomo e ci fa capire più di tanta retorica perché quello che abbiamo intorno non è l’unico dei mondi possibili. Dai sumeri a Gesù Cristo, da Rousseau a Marx, da Che Guevara a Pasolini, dalle rivolte contadine medievali alla Rivoluzione Francese, dal luddismo al Sessantotto, il racconto semplice e immediato - ma anche storicamente documentato e coerentemente politico - sull’idea comunista e il suo sviluppo. Partendo dal presupposto che «quando nascono, tutti i bambini sono comunisti. Poi a un certo punto succede qualcosa nella loro testa e invece di continuare a essere dei bambini uguali a tutti gli altri diventano dei bambini capitalisti», ma anche che «per spiegare il comunismo la cosa più semplice è raccontare la sua storia, che è una storia avventurosa e anche un po’ paurosa. E soprattutto una storia molto lunga. È una storia che comincia con la comparsa dell’uomo, circa ventimila anni fa, e anche se ha avuto delle vicende piuttosto complicate, è una storia che non è ancora finita. Per un motivo molto semplice: il comunismo è un’idea che appartiene agli esseri umani, più naturalmente e semplicemente del capitalismo».

Alcune notizie sui nuovi acquisti in biblioteca (17kB - PDF)
Nuovi acquisti in biblioteca (17kB - PDF)

Eventi e iniziative

Header block
vedi tutto
    natale
    Mercato di Forte dei Marmi e animazioni natalizie per bambini
    In evidenza
    natale 2023
    Eventi di Natale e della Befana ad Anzola 2023
    In evidenza
    nasce 2
    Nasce per noi. Vota il quadro più bello seconda edizione
    In evidenza
Newsletter
Home Comune di Anzola dell'Emilia

Contatti

Sede: Via Grimandi, 1 - 40011 Anzola dell'Emilia (BO)

Tel. +39 051 6502111

comune.anzoladellemilia@cert.provincia.bo.it

urp@comune.anzoladellemilia.bo.it

Codice Fiscale 80062710373

Partita Iva 00702781204

Dichiarazione di Accessibilità

Privacy

Link utili

  • Accesso Atti Generico On Line
  • Agenda On Line SPID
  • Albo Pretorio
  • Amministrazione Trasparente
  • ANPR Certificati e visure
  • Anzola Giovani
  • Anzola prima dell'Emilia
  • Biblioteca
  • Consigliera Regionale di Parità
  • Difensore Civico
  • Pago PA
  • Segnalazioni
  • Servizi Cimiteriali
  • Servizi Online
  • Servizi scolastici On line
  • Uffici Orari Contatti
  • Vedi e Paga verbale Polizia Locale
  • Webmail Zimbra
  • Certificati On line- città metropolitana
  • Polizia Locale

Seguici su

Collegamenti social network
Facebook Youtube Flickr

  • L'Amministrazione
    • Il Sindaco
    • La Giunta comunale
    • Il Segretario Generale
    • Il Consiglio Comunale
      • Commissioni Consigliari
      • Sedute Commissioni Consiliari
      • Le sedute del Consiglio Comunale in streaming
      • Composizione del Consiglio Comunale
      • I lavori del Consiglio
    • Le sedute del Consiglio Comunale in streaming
      • Archivio fino al 28. 02. 2023
    • Deliberazioni di Giunta e Consiglio
    • Adesioni ad Enti e Associazioni
    • Consulte Territoriali
    • Amministrazione Trasparente
    • Informazioni sul Comune
    • Statuto e Regolamenti comunali
  • Aree e Uffici
    • Direzione Generale
    • Area Amministrativa e Innovazione
    • Area Economico - Finanziaria e controllo
    • Area Servizi alla Persona
    • Area Tecnica Lavori Pubblici - Ambiente e Manutenzioni
    • Area Tecnica Urbanistica - Edilizia e Attività Produttive
  • Guida ai Servizi
    • Ambiente e animali
    • Anagrafe, stato civile, elettorale, diritti e documenti
    • Assistenza e salute
    • Cultura, sport e tempo libero
    • Edilizia e sostegno per la casa
    • Imprese e commercio
    • Infanzia e scuola
    • Lavoro e formazione
    • Modulistica on line
      • Tasse e tributi
      • Trasporti e viabilità
      • Polizia Locale, Territorio e sicurezza
      • Infanzia e scuola
      • Imprese e commercio
      • Edilizia e sostegno per la casa
      • Cultura, sport e tempo libero
      • Assistenza e salute
        • Edilizia e sostegno per la casa
      • Anagrafe, stato civile, elettorale, diritti e documenti
      • Servizi Cimiteriali
      • Ambiente e animali
    • Polizia Locale, Territorio e Sicurezza
    • Segnalazioni
    • Servizi Cimiteriali
      • Prenotazioni Servizi
      • Modulistica
      • Tariffe
      • Regolamento di Polizia Mortuaria
      • Elenco Cimiteri e orari
      • Regolamento per il servizio di illuminazione votiva
      • Segnalazioni
      • Informativa Privacy
    • Servizi online
      • CALCOLO IMU
        • CALCOLO IMU
      • Iscrizione Forum Giovani
      • SERVIZI SCOLASTICI (Accesso con credenziali SPID)
      • ANAGRAFE, CERTIFICATI (Accesso con credenziali SPID)
    • Tasse, tributi, canoni e pagamenti
    • Agenda on-line
    • Trasporti e viabilità
  • Scadenze
  • Vivi Anzola
    • Anzolanotizie
      • Anno 2023
      • Anno 2022
      • Anno 2021
      • Anno 2020
      • Anno 2019
      • Anno 2018
      • Anno 2017
      • Anno 2016
      • Anno 2015
      • Anno 2014
      • Anno 2013
      • Anno 2012
      • Anno 2011
      • Anno 2010
      • Anno 2009
      • Anno 2008
      • Anno 2007
      • Anno 2006
      • Anno 2005
      • Anno 2004
      • Anno 2003
    • Comunicati Stampa
      • Anno 2023
      • Anno 2022
      • Anno 2021
      • Anno 2020
      • Anno 2019
      • Anno 2018
      • Anno 2017
      • Anno 2016
      • Anno 2015
      • Anno 2014
    • Newsletter
      • Newsletter fino a settembre 2011
        • Archivio Newsletter Anzola Online
        • Archivio Newsletter Anzola Cultura
        • Archivio Newsletter Anzola Bimbi
      • Newsletter Anzola Cultura da ottobre 2011
    • Sistema di identità visiva
    • Vivianzolaemilia
      • Anno 2020
      • Anno 2019
      • Anno 2018
      • Anno 2017
      • Anno 2016
      • Anno 2015
  • La Città
    • Trasporti
    • Turismo e ospitalità
      • Bed & Breakfast
      • Bar, pasticcerie e gelaterie
      • Alberghi
      • Agriturismo
      • Ristoranti, trattorie, pizzerie e pub
    • Tob! Bilancio Partecipativo
    • Storia locale
    • Scuole
    • Numeri Utili
      • TRASPORTI
      • TEMPO LIBERO
      • SICUREZZA
      • SCUOLE
      • SANITA'
      • NUMERI DI PUBBLICA UTILITA'
      • FARMACIE
      • CAF E PATRONATI
      • ANIMALI
    • Luoghi di culto
    • Informazioni statistiche
    • Associazionismo e volontariato
      • Associazioni iscritte all'Albo
    • SìamoAnzola Social Place
  • PNRR
    • Cos'è il PNRR
    • I Progetti del Comune di Anzola
      • Innovazione e Digitalizzazione
        • 2022
        • 2023
      • Lavori Pubblici
        • 2020
        • 2021
        • 2022
        • 2023
        • 2024
  • Uffici Orari Contatti