Salta al contenuto principale

Regione Emilia Romagna | Città Metropolitana di Bologna

AMMINISTRAZIONE TRASPARENTE

Menu principale
  • L'Amministrazione
    • Il Sindaco
    • La Giunta comunale
    • Il Segretario Generale
    • Il Consiglio Comunale
      • Commissioni Consigliari
      • Composizione del Consiglio Comunale
      • I lavori del Consiglio
    • Le sedute del Consiglio comunale in streaming
      • Archivio
    • Deliberazioni di Giunta e Consiglio
    • Adesioni ad Enti e Associazioni
    • Consulte Territoriali
    • Amministrazione Trasparente
    • Informazioni sul Comune
    • Statuto e Regolamenti comunali
  • Aree e Uffici
    • Direzione Generale
    • Area Amministrativa e Innovazione
    • Area Economico - Finanziaria e controllo
    • Area Servizi alla Persona
    • Area Tecnica Lavori Pubblici - Ambiente e Manutenzioni
    • Area Tecnica Urbanistica - Edilizia e Attività Produttive
    • Uffici Orari Contatti
  • Guida ai Servizi
    • Ambiente e animali
    • Anagrafe, stato civile, elettorale, diritti e documenti
    • Assistenza e salute
    • Cultura, sport e tempo libero
    • Edilizia e sostegno per la casa
    • Imprese e commercio
    • Infanzia e scuola
    • Lavoro e formazione
    • Modulistica on line
      • Tasse e tributi
      • Trasporti e viabilità
      • Polizia Locale, Territorio e sicurezza
      • Infanzia e scuola
      • Imprese e commercio
      • Edilizia e sostegno per la casa
      • Cultura, sport e tempo libero
      • Assistenza e salute
      • Anagrafe, stato civile, elettorale, diritti e documenti
      • Ambiente e animali
    • Segnalazioni
    • Polizia Locale, Territorio e Sicurezza
    • Segnalazioni
    • Servizi online
      • CALCOLO IMU
      • Iscrizione Forum Giovani
      • SERVIZI SCOLASTICI (Accesso con credenziali SPID)
      • ANAGRAFE, CERTIFICATI (Accesso con credenziali SPID)
    • Tasse, tributi, canoni e pagamenti
    • Agenda on-line
    • Trasporti e viabilità
  • Scadenze
  • Vivi Anzola
    • Anzolanotizie
      • Anno 2022
      • Anno 2021
      • Anno 2020
      • Anno 2019
      • Anno 2018
      • Anno 2017
      • Anno 2016
      • Anno 2015
      • Anno 2014
      • Anno 2013
      • Anno 2012
      • Anno 2011
      • Anno 2010
      • Anno 2009
      • Anno 2008
      • Anno 2007
      • Anno 2006
      • Anno 2005
      • Anno 2004
      • Anno 2003
    • vivianzolaemilia
      • Anno 2022
      • Anno 2021
      • Anno 2020
      • Anno 2019
      • Anno 2018
      • Anno 2017
      • Anno 2016
      • Anno 2015
    • Sistema di identità visiva
    • Newsletter
      • Newsletter fino a settembre 2011
      • Newsletter Anzola Cultura da ottobre 2011 in poi
    • Comunicati Stampa
      • Anno 2022
      • Anno 2021
      • Anno 2020
      • Anno 2019
      • Anno 2018
      • Anno 2017
      • Anno 2016
      • Anno 2015
      • Anno 2014
  • La Città
    • Trasporti
    • Turismo e ospitalità
      • Bed & Breakfast
      • Bar, pasticcerie e gelaterie
      • Alberghi
      • Agriturismo
      • Ristoranti, trattorie, pizzerie e pub
    • Tob! Bilancio Partecipativo
    • Storia locale
    • Sport
    • Scuole
    • Numeri Utili
      • TRASPORTI
      • TEMPO LIBERO
      • SICUREZZA
      • SCUOLE
      • SANITA'
      • NUMERI DI PUBBLICA UTILITA'
      • FARMACIE
      • CAF E PATRONATI
      • ANIMALI
    • Luoghi di culto
    • Informazioni statistiche
    • Associazionismo e volontariato
      • Associazioni iscritte all'Albo
    • SìamoAnzola Social Place
Comune di Anzola dell'Emilia
Comune di Anzola dell'Emilia
Facebook Youtube Flickr
  • L'Amministrazione
    • Il Sindaco
    • La Giunta comunale
    • Il Segretario Generale
    • Il Consiglio Comunale
    • Le sedute del Consiglio comunale in streaming
    • Deliberazioni di Giunta e Consiglio
    • Adesioni ad Enti e Associazioni
    • Consulte Territoriali
    • Amministrazione Trasparente
    • Informazioni sul Comune
    • Statuto e Regolamenti comunali
  • Aree e Uffici
    • Direzione Generale
    • Area Amministrativa e Innovazione
    • Area Economico - Finanziaria e controllo
    • Area Servizi alla Persona
    • Area Tecnica Lavori Pubblici - Ambiente e Manutenzioni
    • Area Tecnica Urbanistica - Edilizia e Attività Produttive
    • Uffici Orari Contatti
  • Guida ai Servizi
    • Ambiente e animali
    • Anagrafe, stato civile, elettorale, diritti e documenti
    • Assistenza e salute
    • Cultura, sport e tempo libero
    • Edilizia e sostegno per la casa
    • Imprese e commercio
    • Infanzia e scuola
    • Lavoro e formazione
    • Modulistica on line
    • Segnalazioni
    • Polizia Locale, Territorio e Sicurezza
    • Segnalazioni
    • Servizi online
    • Tasse, tributi, canoni e pagamenti
    • Agenda on-line
    • Trasporti e viabilità
  • Scadenze
  • Vivi Anzola
    • Anzolanotizie
    • vivianzolaemilia
    • Sistema di identità visiva
    • Newsletter
    • Comunicati Stampa
  • La Città
    • Trasporti
    • Turismo e ospitalità
    • Tob! Bilancio Partecipativo
    • Storia locale
    • Sport
    • Scuole
    • Numeri Utili
    • Luoghi di culto
    • Informazioni statistiche
    • Associazionismo e volontariato
    • SìamoAnzola Social Place
L'AmministrazioneToB! Bilancio partecipativoDalla partecipazione all'engagement: vero un nuovo modello di Bilancio Partecipativo per il Comune di Anzola
16 Marzo 2021 - 16:33:50

Dalla partecipazione all'engagement: vero un nuovo modello di Bilancio Partecipativo per il Comune di Anzola

IL PROGETTO

Il Comune di Anzola dell’Emilia è stato uno dei primi Comuni di medie dimensioni della regione Emilia-Romagna a dotarsi di un Bilancio Partecipativo, un processo di democrazia diretta attraverso il quale i cittadini partecipano alle decisioni che riguardano l’utilizzo e la destinazione delle risorse economiche del Comune nelle aree e nei settori nei quali il Comune ha competenza diretta e collaborano attraverso attività progettuali ed ideative all’adeguata risposta del Comune e della comunità alle necessità e bisogni del territorio.
A 10 anni dalla prima approvazione del Bilancio Partecipativo della città sono emerse con chiarezza necessità di rinnovamento delle modalità di immaginare e costruire il bilancio stesso. Oltre alle evidenti problematiche dimostrate dalla scarsa applicazione in questi anni, in primo luogo a 6 anni dalla costituzione dell’Unione dei Comuni di Terre d’Acqua l’amministrazione di Anzola dell'Emilia si trova ad affrontare l’esigenza di coniugare in questo strumento le peculiarità del territorio e delle sue frazioni in un contesto dove sempre più le politiche e gli investimenti comunali si intrecciano a vari livelli con quelle degli altri Comuni dell’Unione e della Città Metropolitana intera che sta progettando, in maniera sempre più sinergica, diverse linee di sviluppo.
In secondo luogo è sempre più chiara la necessità che anche e soprattutto in comuni di medie dimensioni lo strumento del Bilancio Partecipativo si trasformi da strumento consultivo di democrazia partecipativa (Habermas 1998) a vero e proprio strumento di civic engagement, andando oltre la dimensione del decision making condiviso in un processo di attivazione civica nel quale i cittadini siano non solo coinvolti nell’individuare bisogni e priorità ma anche nel mettere in campo risorse ideative, creative e collaborative insieme ad attività a svolgimento diretto per il loro perseguimento, in un’ottica di sussidiarietà orizzontale. In questo senso è grande l’attenzione che il Comune di Anzola ha dedicato negli ultimi anni al tema della cittadinanza attiva attraverso la costituzione dello specifico Albo dei Cittadini Attivi e la costruzione di iniziative come “I LAV YOU” che hanno messo in luce come l’attivazione di pratiche di progettazione e realizzazione collaborativa di attività e opere sul territorio, a diversi livelli, possano stimolare risultati con migliori garanzie di riuscita e continuità.
Il percorso di Bilancio Partecipativo 2018, che si sta svolgendo con il supporto del Centro Antartide di Bologna, ha come oggetto il coinvolgimento delle diverse componenti della comunità del Comune di Anzola (cittadini, soggetti organizzati, imprese) in parallelo con i rappresentanti dell’Unione per l’innovazione e la sperimentazione partecipata di nuove modalità e strumenti di costruzione del Bilancio Partecipativo in ottica di cittadinanza attiva che faccia da modello pilota per l’esportazione per gli altri comuni dell’Unione Terre d’Acqua e per altri comuni di medie dimensioni della Città Metropolitana di Bologna, che possano poi applicarlo in sinergia con il Piano Strategico Metropolitano in evoluzione.
La costruzione del Bilancio Partecipativo secondo questa nuova sperimentazione ha la doppia finalità di coinvolgere i cittadini, la società civile, le imprese e le altre componenti della comunità nel percorso di definizione del bilancio di previsione per l’attribuzione di 50.000 euro stanziati dal Comune, in un quadro informativo completo che accompagni i cittadini nella presa di coscienza delle diverse priorità dei territori, e parallelamente di sollecitare la creatività civica invitando i partecipanti a presentare idee e progetti che possano essere realizzati con il protagonismo della cittadinanza. Tra gli output del progetto c’è anche la redazione di alcune Linee Guida che saranno utili ad aggiornare il regolamento del Bilancio Partecipativo del 2007.
Il progetto è sostenuto dalla Regione Emilia-Romagna che ha concesso con determinazione n. 10381 del 27 giugno 2017 il cofinanziamento per il processo nell’ambito del Bando Partecipazione.

IT’S NOT ABOUT THE MONEY, IT’S ABOUT THE COMMUNITY

Tra gli obiettivi del progetto:

  • La trasformazione in ottica collaborativa delle relazioni tra Comune e città
  • Il consolidamento di legami di comunità e la nascita di progetti e collaborazioni parallele che vedano nuove interazioni tra amministrazione- cittadini - associazioni- aziende
  • La messa a fuoco di un più ampio scenario di sviluppo del territorio in maniera condivisa di lungo periodo per il Comune di Anzola dell’Emilia
  • La costruzione di una nuova visione di comunità per Anzola dell’Emilia e il consolidamento degli strumenti amministrativi per facilitare la collaborazione cittadini-amministrazione delineati nei percorsi precedenti
  • La creazione di un modello di Bilancio Partecipativo replicabile ed esportabile in altri Comuni di medie dimensioni dell’Unione e della Città Metropolitana
  • Il consolidamento della pratica del Bilancio Partecipativo nel Comune di Anzola in forma aggiornata

Fasi

Il percorso si è svolto con una struttura che ha previsto:

  • Istituzione di un Tavolo di Negoziazione che include amministratori, tecnici del Comune, rappresentanti delle Consulte territoriali, dell’associazionismo locale, del mondo delle imprese e dei sindacati, delle scuole e anche referenti di altri comuni: il TDN ha il ruolo di co-progettare e co-gestire col Comune il percorso monitorandolo nel suo svolgimento e nella fase finale. Il TDN si è incontrato a cadenza mensile per ragionare su ogni fase del percorso.
  • Comunicazione e coinvolgimento (con materiali informativi, diffusione di inviti in allegato al mensile che il comune consegna ogni mese a tutti i residenti, ma anche momenti informali in alcuni bar e attività di green graffiti)
  • Fase di incontri territoriali svoltisi in due sessioni: rilevamento dei bisogni, proposta dei progetti. Gli incontri si sono svolti in ogni frazione del territorio (4 frazioni in tutto)
  • Valutazione di fattibilità e di rispondenza dell’interesse generale da parte dei settori tecnici e degli amministratori del Comune: formulazione prima proposta di Bilancio Partecipativo
  • Discussione e concertazione del TdN: aggiornamento e definizione della proposta di TdN
  • Avvio dei tavoli di coprogettazione sui singoli progetti (che prevedono rappresentanti del Comune, dei cittadini proponenti e di altri gruppi eventualmente ritenuti strategici) e avvio dei progetti
  • Valutazione del percorso ed elaborazione delle Linee Guida per la revisione del Regolamento del Bilancio Partecipativo del Comune di Anzola

Elementi distintivi

  • L’impronta di attivazione civica: i cittadini e gli altri attori sono invitati a presentare progetti che prevedessero una realizzazione congiunta amministrazione-cittadini, impiegando sia una parte delle risorse messe a disposizione ma includendo anche attività organizzative o realizzative che la cittadinanza potesse svolgere direttamente. I progetti approvati passano quindi a tavoli di co-progettazione in cui vengono definiti in questo senso ruoli e tempi (e in alcuni casi i cittadini hanno proposto di investire anche loro risorse), definendo anche eventuali piani di cura e manutenzione.
  • La scelta di privilegiare la partecipazione in presenza, da cui il claim “ToB!”- Esserci. Sia i bisogni che i progetti sono stati elaborati e condivisi negli incontri in presenza anche per condividerli e modificarli con la collaborazione degli altri attori presenti. Questo è stato fatto per enfatizzare questa dimensione del coinvolgimento diretto e in ottica di crescita di comunità. La partecipazione è stata aperta a tutti i cittadini, non solo residenti ma anche lavoratori e altri portatori di interesse del territorio senza distinzioni e limiti di età
  • Non sono state indicati a priori aree di intervento o priorità: la decisione è stata lasciata ai partecipanti e ai proponenti che hanno potuto quindi lavorare su vari aspetti.
  • La scelta decisionale di quali progetti finanziare e delle cifre da attribuire non è stata sottoposta a voto. I progetti sono stati socializzati ma sono stati i membri del Tavolo di Negoziazione insieme con i proponenti dei vari progetti che, a partire da una proposta formulata dall’amministrazione sulla base dell’analisi di fattibilità e rispondenza all’interesse generale, ad accordarsi sulla versione finale del progetto. Questo elemento è stato di particolare interesse e riuscita nel corso del progetto.
  • L’attivazione sulla frazione di Anzola Capoluogo di un Bilancio Partecipativo Junior che ha coinvolto un gruppo di ragazzi dai 14 ai 18 anni con la collaborazione del Centro Giovanile, dando vita a 3 diversi progetti

Lavori in corso

Sono inseriti nella versione finale circa 10 progetti (la quasi totalità di quelli presentati) che interessano aree verdi, lotta alla violenza di genere, rivitalizzazione di centri civici, edifici abbandonati, mobilità sostenibile, attività a favore di migranti e disabili, salute e anche piccole attività di manutenzione e servizi per le comunità.

I progetti sono diventati in questi messi oggetto di specifici tavoli di co- progettazione che vedono coinvolti i cittadini proponenti, gli interessati e i rappresentanti dell’amministrazione. Le attività sono in cantiere!

ToB! Al via i primi progetti

Un nuovo chiosco, campi estivi in corso e lo studio della ciclabilità ad Anzola capoluogo: dopo il percorso partecipativo che ha tenuto impegnata la comunità Anzolese fino alla primavera, iniziano a muovere i primi passi i progetti finanziati nel contesto del Bilancio Partecipativo approvato poco più di un mese fa dalla giunta e dai cittadini.
Durante la Fiera di Anzola i ragazzi del Centro Giovanile La Saletta hanno coinvolto alcuni cittadini in una piccola indagine sugli spostamenti in bici ad Anzola capoluogo che servirà a realizzare il progetto "Ciclabile Colorata" in autunno.
È partito invece la settimana successiva alla fine della scuola il progetto Autono-Mia grazie alla rete di partenariato che l'associazione Didì ad Astra, promotrice dell'idea, in collaborazione con l'Amministrazione Comunale, ha tessuto con la Scuola dell'Infanzia Vaccari e Anzola Basket. Il progetto permette ad alcuni ragazzi con autismo un'offerta estiva specifica e qualificata.
È stato infine inaugurato a fine mese, nel contesto della festa della frazione, il nuovo chiosco per l’area verde di San Giacomo: il Comune ha ultimato i lavori per il basamento come da progetto mentre i volontari dell’associazione della frazione si sono fatti carico dell’acquisto del chiosco e del montaggio. La frazione si arricchisce così di una nuova struttura che andrà a favorire la vivibilità del parco, curato e animato dai cittadini di ASVG e della Consulta Territoriale.
Il Comune aveva messo a BP risorse pari a 50.000 per le quali i che i cittadini hanno deciso la destinazione costruendo progetti che vedono una forte componente di protagonismo civico. Gli uffici comunali restano al lavoro in queste settimane sui restanti progetti che vedranno l’avvio dopo l’estate, nei mesi tra settembre e novembre.

NEWS
To B! Riparte in città a febbraio il percorso del Bilancio Partecipativo

Dopo la sperimentazione del 2018, anche quest’anno il Comune stanzia 50.000 euro da investire nel Bilancio Partecipativo cittadino, ormai noto comeTo B!: si cercano nuovi progetti per il territorio “a base” di cittadinanza attiva.

Tutti i cittadini sono invitati a partecipare agli incontri che si svolgeranno nei centri civici delle diverse frazioni per portare le proprie visioni su Anzola ma anche idee, progetti, sogni nel cassetto da mettere in gioco: l’amministrazione offre risorse economiche, supporto organizzativo e momenti di incontro con altri soggetti mentre i cittadini che vorranno presentare proposte potranno mettere in campo tempo ed energie.

Quest’anno si cercano in particolare progetti innovativi che siano in grado di mettere in rete gruppi diversi: si parte con il primo giro di appuntamenti su territorio, finalizzati ad analizzare insieme ai cittadini le necessità delle diverse zone del nostro Comune,l’11 febbraio a Santa Maria in Strada, si prosegue il13 a Lavino di Mezzo, il18 a San Giacomo del Martignoneper concludere il20 febbraio ad Anzola Capoluogonella Sala del Consiglio. Tutti gli incontri si svolgeranno alle 20.30: a marzo un secondo calendario di appuntamenti sui territorio avrà la finalità di raccogliere le vere e proprie proposte e progetti, che saranno poi raccontate alla cittadinanza e valutate in maniera condivisa tra cittadini e amministrazione.

Tra i progetti realizzati nello scorso anno un programma di letture ad alta voce per bambini stranieri, la piantumazione ad opera dei volontari di Santa Maria in Strada di oltre 600 alberi in una nuova area a tutela integrale della frazione, l’installazione di un chiosco a San Giacomo del Martignone, il progetto delle panchine rosse in occasione della Giornata contro la violenza sulle donne e il progetto Autono-mia che ha permesso a 3 ragazzi con autismo un periodo di esperienza di campo estivo con la collaborazione di diversi soggetti del territorio.

NEWS
Le prime proposte per i progetti di Bilancio Partecipativo 2019

A seguito della conclusione degli incontri pubblici dei mesi di febbraio e marzo, sono stati presentati e strutturati in una prima declinazione 22 progetti, proposti da numerosi soggetti del territorio, per l'inserimento nel Bilancio Partecipativo di Anzola dell'Emilia per l'anno 2019.

Scopriamo i progetti! (126kB - PDF)

Per informazioni: iris.belletti@comune.anzoladellemilia.bo.it

Consulta i materiali:

Presentazione del 21 settembre 2017 (1.573kB - PDF)

Report del primo tavolo di negoziazione - 21 settembre 2017 (332kB - PDF)

Report dell'assemblea pubblica del 27 settembre (108kB - PDF)
Intervento del Prof. Donati - 27 settembre (82kB - PDF)
Report del secondo tavolo di negoziazione - 7 novembre 2017 (335kB - PDF)
Presentazione del 7 novembre 2017 (1.711kB - PDF)
Report del terzo tavolo di negoziazione - 4 dicembre 2017 (128kB - PDF)
Invito ad iniziative (63kB - PDF)
Calendario incontri gennaio 2018 (1.427kB - PDF)
Analisi comparativa tra diverse esperienze di Bilancio Partecipativo (158kB - PDF)
Documento di sintesi dei bisogni emersi dal territorio - dicembre 2017 (454kB - PDF)
Rinvio incontro San Giacomo del Martignone (433kB - PDF)
Sintesi dei progetti elaborati e proposti (115kB - PDF)
Bilancio Partecipativo 2018 - Verbale di approvazione (272kB - PDF)
Tavolo di Negoziazione 12 aprile 2018 (83kB - PDF)
Documento di Proposta Partecipata(257kB - PDF)
Relazione Finale (557kB - PDF)
Inaugurazione Panchine Rosse(1.576kB - PDF)
Festa degli alberi a Ponte Samoggia (745kB - PDF)

Iniziative febbraio 2019 Bilancio Partecipativo (48kB - PDF)
Iniziative marzo 2019 Bilancio Partecipativo (49kB - PDF)

Aree Tematiche: 

ToB! Bilancio partecipativoTob! Bilancio Partecipativo

Eventi e iniziative

Header block
vedi tutto
    janz 2022
    Janz. 8° Festival Jazz dell'Area Metropolitana di Bologna
    In evidenza
    cinema
    Sotto le stelle del cinema ed. 2022. Va dove ti porta il film
    In evidenza
    wanda
    Wanda Circus ad Anzola e frazioni. Minitour estivo 2022
    In evidenza
    mercadini
    Roberto Mercadini e Andrea Santonastaso ad Anzola
    In evidenza
Newsletter
Home Comune di Anzola dell'Emilia

Contatti

Sede: Via Grimandi, 1 - 40011 Anzola dell'Emilia (BO)

Tel. +39 051 6502111

comune.anzoladellemilia@cert.provincia.bo.it

urp@comune.anzoladellemilia.bo.it

Codice Fiscale 80062710373

Partita Iva 00702781204

Dichiarazione di Accessibilità

Privacy

Link utili

  • Agenda On Line SPID
  • Albo Pretorio
  • Anzola Giovani
  • Anzola prima dell'Emilia
  • Biblioteca
  • Certificati e Visure ANPR
  • Pago PA
  • Segnalazioni
  • Servizi Online
  • Servizi scolastici On line
  • Uffici Orari Contatti
  • Vedi e Paga verbale Polizia Locale
  • Webmail Zimbra
  • Certificati On line- città metropolitana
  • Amministrazione Trasparente

Seguici su

Collegamenti social network
Facebook Youtube Flickr

  • L'Amministrazione
    • Il Sindaco
    • La Giunta comunale
    • Il Segretario Generale
    • Il Consiglio Comunale
      • Commissioni Consigliari
      • Composizione del Consiglio Comunale
      • I lavori del Consiglio
    • Le sedute del Consiglio comunale in streaming
      • Archivio
    • Deliberazioni di Giunta e Consiglio
    • Adesioni ad Enti e Associazioni
    • Consulte Territoriali
    • Amministrazione Trasparente
    • Informazioni sul Comune
    • Statuto e Regolamenti comunali
  • Aree e Uffici
    • Direzione Generale
    • Area Amministrativa e Innovazione
    • Area Economico - Finanziaria e controllo
    • Area Servizi alla Persona
    • Area Tecnica Lavori Pubblici - Ambiente e Manutenzioni
    • Area Tecnica Urbanistica - Edilizia e Attività Produttive
    • Uffici Orari Contatti
  • Guida ai Servizi
    • Ambiente e animali
    • Anagrafe, stato civile, elettorale, diritti e documenti
    • Assistenza e salute
    • Cultura, sport e tempo libero
    • Edilizia e sostegno per la casa
    • Imprese e commercio
    • Infanzia e scuola
    • Lavoro e formazione
    • Modulistica on line
      • Tasse e tributi
      • Trasporti e viabilità
      • Polizia Locale, Territorio e sicurezza
      • Infanzia e scuola
      • Imprese e commercio
      • Edilizia e sostegno per la casa
      • Cultura, sport e tempo libero
      • Assistenza e salute
        • Edilizia e sostegno per la casa
      • Anagrafe, stato civile, elettorale, diritti e documenti
      • Ambiente e animali
    • Segnalazioni
    • Polizia Locale, Territorio e Sicurezza
    • Segnalazioni
    • Servizi online
      • CALCOLO IMU
        • CALCOLO IMU
      • Iscrizione Forum Giovani
      • SERVIZI SCOLASTICI (Accesso con credenziali SPID)
      • ANAGRAFE, CERTIFICATI (Accesso con credenziali SPID)
    • Tasse, tributi, canoni e pagamenti
    • Agenda on-line
    • Trasporti e viabilità
  • Scadenze
  • Vivi Anzola
    • Anzolanotizie
      • Anno 2022
      • Anno 2021
      • Anno 2020
      • Anno 2019
      • Anno 2018
      • Anno 2017
      • Anno 2016
      • Anno 2015
      • Anno 2014
      • Anno 2013
      • Anno 2012
      • Anno 2011
      • Anno 2010
      • Anno 2009
      • Anno 2008
      • Anno 2007
      • Anno 2006
      • Anno 2005
      • Anno 2004
      • Anno 2003
    • vivianzolaemilia
      • Anno 2022
      • Anno 2021
      • Anno 2020
      • Anno 2019
      • Anno 2018
      • Anno 2017
      • Anno 2016
      • Anno 2015
    • Sistema di identità visiva
    • Newsletter
      • Newsletter fino a settembre 2011
        • Archivio Newsletter Anzola Online
        • Archivio Newsletter Anzola Cultura
        • Archivio Newsletter Anzola Bimbi
      • Newsletter Anzola Cultura da ottobre 2011 in poi
    • Comunicati Stampa
      • Anno 2022
      • Anno 2021
      • Anno 2020
      • Anno 2019
      • Anno 2018
      • Anno 2017
      • Anno 2016
      • Anno 2015
      • Anno 2014
  • La Città
    • Trasporti
    • Turismo e ospitalità
      • Bed & Breakfast
      • Bar, pasticcerie e gelaterie
      • Alberghi
      • Agriturismo
      • Ristoranti, trattorie, pizzerie e pub
    • Tob! Bilancio Partecipativo
    • Storia locale
    • Sport
    • Scuole
    • Numeri Utili
      • TRASPORTI
      • TEMPO LIBERO
      • SICUREZZA
      • SCUOLE
      • SANITA'
      • NUMERI DI PUBBLICA UTILITA'
      • FARMACIE
      • CAF E PATRONATI
      • ANIMALI
    • Luoghi di culto
    • Informazioni statistiche
    • Associazionismo e volontariato
      • Associazioni iscritte all'Albo
    • SìamoAnzola Social Place