Il patrocinio è il riconoscimento da parte del Comune delle iniziative promosse da Enti, Associazioni, Organizzazioni pubbliche o private, di particolare valore sociale, morale, culturale, celebrativo, educativo, sportivo, ambientale ed economico.
La concessione del patrocinio spetta alla Giunta comunale e si basa sui seguenti criteri:
a) le iniziative devono essere coerenti con le finalità istituzionali dell'Amministrazione, valutata con particolare riferimento agli ambiti generali di attività, alle linee di azione consolidate, ai programmi e ai progetti;
b) l'iniziativa deve avere rilevanza particolare per la comunità locale sotto il profilo sociale e/o culturale.
La concessione del patrocinio può essere gratuita od onerosa, come disciplinato all'art. 5 del vigente Regolamento comunale.
Raffaella Forni per eventi istituzionali
Marina Busi, per associazioni di carattere culturale e sociale
Roberto Mignani, per iniziative di carattere ambientale
Segretario Generale, Benedetta Cuomo
Direttore Area Tecnica, Antonio Nicastro (per iniziative di carattere ambientale)
Nel caso il procedimento amministrativo non si concluda entro il termine previsto, l'interessato può ricorrere al soggetto a cui è attribuito il potere sostitutivo affinché questi concluda il procedimento entro un termine pari alla metà di quello originariamente previsto. Tale richiesta deve essere inoltrata via mail alla pec: comune.anzoladellemilia@cert.provincia.bo.it oppure per iscritto all'URP
Segreteria del Sindaco (per attività ed eventi istituzionali)
Servizio interventi socio-assistenziali (per attività ed eventi sociale e culturali)
Servizio Ambiente (per iniziative di carattere ambientale)
Le domande di patrocinio devono essere redatte utilizzando l'apposita modulistica e devono essere inviate al Comune via e-mail (comune.anzoladellemilia@cert.provincia.bo.it), per posta (Comune di Anzola dell'Emilia Via Grimandi n.1 40011 Anzola Emilia - BO), tramite fax (051/731598) o consegnate di persona all'Ufficio Relazioni con il Pubblico in Piazza Giovanni XXIII, 1 - Anzola dell'Emilia (BO)
Possono richiedere il patrocinio:
a) associazioni, comitati e fondazioni senza fini di lucro;
b)altri organismi non profit;
c) soggetti pubblici che realizzano attività di interesse per la comunità locale;
d) società e persone fisiche per iniziative a carattere divulgativo, non aventi scopo di lucro;
a condizione che sia rispettato quanto previsto dall'art. 6 , comma 2, del D.L. n. 78/2010, nel quale si dispone che "la partecipazione agli organi collegiali, anche di amministrazione, degli enti, che comunque ricevono contributi a carico delle finanze pubbliche, nonché la titolarità di organi dei predetti enti è onorifica; essa può dar luogo esclusivamente al rimborso delle spese sostenute ove previsto dalla normativa vigente; qualora siano già previsti i gettoni di presenza non possono superare l'importo di 30 euro a seduta giornaliera". Tale disposizione "non si applica agli enti previsti nominativamente dal decreto legislativo n. 300 del 1999 e dal decreto legislativo n. 165 del 2001, e comunque alle università, enti e fondazioni di ricerca e organismi equiparati, alle camere di commercio, agli enti del Servizio sanitario nazionale, agli enti indicati nella tabella C della legge finanziaria ed agli enti previdenziali ed assistenziali nazionali, alle ONLUS, alle associazioni di promozione sociale, agli enti pubblici economici individuati con decreto del Ministero dell'economia e delle finanze su proposta del Ministero vigilante, nonché alle società".
Il patrocinio non viene concesso:
a) per iniziative organizzate o promosse da partiti politici;
b) per iniziative contrastanti con le finalità istituzionali del Comune, previste dallo Statuto Comunale;
c) per iniziative promozionali a scopo di lucro, salvo quanto disposto all'art. 4 - comma 3 del vigente Regolamento comunale.
Oltre alla domanda debitamente compilata, nel caso di patrocinio oneroso dovrà essere allegato modulo di autocertificazione relativo al rispetto della normativa vigente in materia di concessione di benefici economici (art. 6, comma 2, D.L. n. 78/2010), al quale dovrà essere allegata fotocopia del documento di identità del sottoscrittore.
Può essere inoltre presentata ulteriore documentazione o materiale informativo idonei a meglio specificare il tipo di attività o progetti per i quali si chiede il patrocinio.
Sulla base delle informazioni riguardanti la richiesta di patrocinio, il Servizio comunale competente per materia provvede a preparare la documentazione per la Giunta comunale, la quale in via definitiva delibera sulla concessione del patrocinio.
La richiesta di patrocinio deve pervenire all'Amministrazione almeno 30 giorni prima della data prevista per l'iniziativa.
La Giunta Comunale può, con atto motivato, revocare il patrocinio concesso a un'iniziativa quando gli strumenti comunicativi utilizzati o le modalità di svolgimento dell'iniziativa medesima siano suscettibili di incidere negativamente sull'immagine del Comune.
Regolamento comunale per la concessione del patrocinio e l'uso dello stemma e dei marchi del Comune di Anzola dell'Emilia (approvato con deliberazione di Consiglio comunale n. 33 del 29 aprile 2010).
Titolo | File | Estensione | Dimensione | Download link |
---|---|---|---|---|
Modulo richiesta patrocini |
![]() |
52.93 KB | Scarica |