Salta al contenuto principale

Regione Emilia Romagna | Città Metropolitana di Bologna

AMMINISTRAZIONE TRASPARENTE

Menu principale
  • L'Amministrazione
    • Il Sindaco
    • La Giunta comunale
    • Il Segretario Generale
    • Il Consiglio Comunale
      • Commissioni Consigliari
      • Sedute Commissioni Consiliari
      • Le sedute del Consiglio Comunale in streaming
      • Composizione del Consiglio Comunale
      • I lavori del Consiglio
    • Le sedute del Consiglio Comunale in streaming
      • Archivio fino al 28. 02. 2023
    • Deliberazioni di Giunta e Consiglio
    • Adesioni ad Enti e Associazioni
    • Consulte Territoriali
    • Amministrazione Trasparente
    • Informazioni sul Comune
    • Statuto e Regolamenti comunali
  • Aree e Uffici
    • Direzione Generale
    • Area Amministrativa e Innovazione
    • Area Economico - Finanziaria e controllo
    • Area Servizi alla Persona
    • Area Tecnica Lavori Pubblici - Ambiente e Manutenzioni
    • Area Tecnica Urbanistica - Edilizia e Attività Produttive
  • Guida ai Servizi
    • Ambiente e animali
    • Anagrafe, stato civile, elettorale, diritti e documenti
    • Assistenza e salute
    • Cultura, sport e tempo libero
    • Edilizia e sostegno per la casa
    • Imprese e commercio
    • Infanzia e scuola
    • Lavoro e formazione
    • Modulistica on line
      • Tasse e tributi
      • Trasporti e viabilità
      • Polizia Locale, Territorio e sicurezza
      • Infanzia e scuola
      • Imprese e commercio
      • Edilizia e sostegno per la casa
      • Cultura, sport e tempo libero
      • Assistenza e salute
      • Anagrafe, stato civile, elettorale, diritti e documenti
      • Servizi Cimiteriali
      • Ambiente e animali
    • Polizia Locale, Territorio e Sicurezza
    • Segnalazioni
    • Servizi Cimiteriali
      • Prenotazioni Servizi
      • Modulistica
      • Tariffe
      • Regolamento di Polizia Mortuaria
      • Elenco Cimiteri e orari
      • Regolamento per il servizio di illuminazione votiva
      • Segnalazioni
      • Informativa Privacy
    • Servizi online
      • CALCOLO IMU
      • Iscrizione Forum Giovani
      • SERVIZI SCOLASTICI (Accesso con credenziali SPID)
      • ANAGRAFE, CERTIFICATI (Accesso con credenziali SPID)
    • Tasse, tributi, canoni e pagamenti
    • Agenda on-line
    • Trasporti e viabilità
  • Scadenze
  • Vivi Anzola
    • Anzolanotizie
      • Anno 2023
      • Anno 2022
      • Anno 2021
      • Anno 2020
      • Anno 2019
      • Anno 2018
      • Anno 2017
      • Anno 2016
      • Anno 2015
      • Anno 2014
      • Anno 2013
      • Anno 2012
      • Anno 2011
      • Anno 2010
      • Anno 2009
      • Anno 2008
      • Anno 2007
      • Anno 2006
      • Anno 2005
      • Anno 2004
      • Anno 2003
    • Comunicati Stampa
      • Anno 2023
      • Anno 2022
      • Anno 2021
      • Anno 2020
      • Anno 2019
      • Anno 2018
      • Anno 2017
      • Anno 2016
      • Anno 2015
      • Anno 2014
    • Newsletter
      • Newsletter fino a settembre 2011
      • Newsletter Anzola Cultura da ottobre 2011
    • Sistema di identità visiva
    • Vivianzolaemilia
      • Anno 2020
      • Anno 2019
      • Anno 2018
      • Anno 2017
      • Anno 2016
      • Anno 2015
  • Uffici Orari Contatti
  • La Città
    • Trasporti
    • Turismo e ospitalità
      • Bed & Breakfast
      • Bar, pasticcerie e gelaterie
      • Alberghi
      • Agriturismo
      • Ristoranti, trattorie, pizzerie e pub
    • Tob! Bilancio Partecipativo
    • Storia locale
    • Sport
    • Scuole
    • Numeri Utili
      • TRASPORTI
      • TEMPO LIBERO
      • SICUREZZA
      • SCUOLE
      • SANITA'
      • NUMERI DI PUBBLICA UTILITA'
      • FARMACIE
      • CAF E PATRONATI
      • ANIMALI
    • Luoghi di culto
    • Informazioni statistiche
    • Associazionismo e volontariato
      • Associazioni iscritte all'Albo
    • SìamoAnzola Social Place
  • PNRR
    • Cos'è il PNRR
    • I Progetti del Comune di Anzola
      • Innovazione e Digitalizzazione
      • Lavori Pubblici
Comune di Anzola dell'Emilia
Comune di Anzola dell'Emilia
Facebook Youtube Flickr
  • L'Amministrazione
    • Il Sindaco
    • La Giunta comunale
    • Il Segretario Generale
    • Il Consiglio Comunale
    • Le sedute del Consiglio Comunale in streaming
    • Deliberazioni di Giunta e Consiglio
    • Adesioni ad Enti e Associazioni
    • Consulte Territoriali
    • Amministrazione Trasparente
    • Informazioni sul Comune
    • Statuto e Regolamenti comunali
  • Aree e Uffici
    • Direzione Generale
    • Area Amministrativa e Innovazione
    • Area Economico - Finanziaria e controllo
    • Area Servizi alla Persona
    • Area Tecnica Lavori Pubblici - Ambiente e Manutenzioni
    • Area Tecnica Urbanistica - Edilizia e Attività Produttive
  • Guida ai Servizi
    • Ambiente e animali
    • Anagrafe, stato civile, elettorale, diritti e documenti
    • Assistenza e salute
    • Cultura, sport e tempo libero
    • Edilizia e sostegno per la casa
    • Imprese e commercio
    • Infanzia e scuola
    • Lavoro e formazione
    • Modulistica on line
    • Polizia Locale, Territorio e Sicurezza
    • Segnalazioni
    • Servizi Cimiteriali
    • Servizi online
    • Tasse, tributi, canoni e pagamenti
    • Agenda on-line
    • Trasporti e viabilità
  • Scadenze
  • Vivi Anzola
    • Anzolanotizie
    • Comunicati Stampa
    • Newsletter
    • Sistema di identità visiva
    • Vivianzolaemilia
  • Uffici Orari Contatti
  • La Città
    • Trasporti
    • Turismo e ospitalità
    • Tob! Bilancio Partecipativo
    • Storia locale
    • Sport
    • Scuole
    • Numeri Utili
    • Luoghi di culto
    • Informazioni statistiche
    • Associazionismo e volontariato
    • SìamoAnzola Social Place
  • PNRR
    • Cos'è il PNRR
    • I Progetti del Comune di Anzola
Guida ai ServiziImprese e commercioApertura attività di commercio, pensione, toelettatura, allevamento e addestramento di animali da compagnia
07 Aprile 2020 - 14:15:51

Apertura attività di commercio, pensione, toelettatura, allevamento e addestramento di animali da compagnia

Per animali da compagnia si intendono gli animali tenuti, o destinati ad esserlo, dall'uomo per compagnia od affezione, senza fini produttivi o alimentari. Sono inoltre compresi gli animali che svolgono attività utili come i cani per disabili, gli animali da pet-therapy, da riabilitazione, gli animali impiegati nella pubblicità e gli esemplari appartenenti alle specie esotiche in via di estinzione. Sono esclusi i cani di proprietà delle forze armate e dei corpi di pubblica sicurezza.
Si reputano attività economiche riguardanti gli animali da compagnia:

  • i negozi di vendita di animali,
  • le pensioni per animali,
  • le attività di toelettatura,
  • le attività di addestramento,
  • le attività di allevamento.

Le attività di pet-therapy, riabilitazione e didattiche che coinvolgono gli animali non sono normate dalla L.R. 5/2005.
Sono, invece, escluse le strutture veterinarie pubbliche e private. Per attività di allevamento di cani e gatti, si intende la detenzione di cani e di gatti in numero pari o superiore a tre fattrici o dieci cuccioli l'anno. Per le altre specie di animali da compagnia, per attività di allevamento, si intendono esclusivamente quelle esercitate a fini di lucro. Il titolare dell'attività deve individuare il Responsabile dell'assistenza degli animali avente sede lavorativa stabile presso i locali oggetto della richiesta di autorizzazione e in possesso di una qualificata formazione professionale sul benessere animale, ottenuta tramite la partecipazione di un corso di formazione professionale riconosciuto dalle Province dell'Emilia-Romagna.
Coloro che intendono esercitare l'attività di commercio al dettaglio di animali da compagnia, dovranno inoltre presentare la Comunicazione di apertura per la vendita al dettaglio, ai sensi del D.Lgs. 114/1998.
Il venditore di animali da compagnia deve rilasciare all'acquirente un documento informativo attestante i bisogni etologici dell'animale venduto ed è tenuto a segnalare anche alla Azienda Usl competente la vendita di cani ed i dati anagrafici dell'acquirente. E' comunque vietato vendere o concedere a qualsiasi titolo animali da compagnia a minori di sedici anni senza il consenso espresso del genitore o di altre persone che esercitino la responsabilità parentale.

Responsabile: 

Cinzia Pittacolo

Potere sostitutivo: 

Direttore Area Tecnica, Aldo Ansaloni
Nel caso il procedimento amministrativo non si concluda entro il termine previsto, l'interessato può ricorrere al soggetto a cui è attribuito il potere sostitutivo affinché questi concluda il procedimento entro un termine pari alla metà di quello originariamente previsto. Tale richiesta deve essere inoltrata via mail alla pec: comune.anzoladellemilia@cert.provincia.bo.it oppure per iscritto all'URP

Dove rivolgersi: 

Sportello Unico per l'edilizia e le attività produttive 

Modalità di richiesta: 

L'istanza va formulata come dichiarazione di inizio attività da presentare al Suap del Comune dove si intende svolgere l'attività.
Alla dichiarazione di inizio attività dovrà essere allegato, il parere preventivo dell'Azienda USL, la planimetria e l'attestato di formazione necessario, la relazione tecnica specifica della struttura da attivare.

Requisiti del richiedente: 

Il richiedente deve essere iscritto al Registro delle Imprese tenuto dalla Camera di Commercio e deve essere in possesso dei requisiti morali da autocertificare al momento della presentazione della DIA, e in particolare non sussistenza di cause ostative ai sensi dell'art. 10 della L. 575/65, artt. 11, 12, 92 del T.U.L.P.S., ovvero di non essere stato dichiarato fallito, interdetto o inabilitato.
Il Responsabile dell'assistenza degli animali, avente sede lavorativa stabile presso i locali oggetto della richiesta di autorizzazione, deve essere in possesso di una qualificata formazione professionale sul benessere animale, ottenuta tramite la partecipazione ad un corso di formazione professionale riconosciuto dalle Province dell'Emilia Romagna.
Il titolare di attività in caso di vendita, di pensione e di addestramento per cani, gatti e furetti, deve tenere e aggiornare un registro di carico e scarico in cui figuri anche l'annotazione della loro provenienza e destinazione.
In caso di commercio, allevamento e/o pensione per animali, il titolare deve inoltre tenere un registro degli interventi sanitari effettuati, controfirmati dal medico veterinario responsabile o di riferimento della struttura.
I locali devono essere in possesso dei requisiti per il rilascio del certificato di conformità edilizia ed agibilità. Devono essere rispettati i requisiti minimi stabiliti dalla legislazione regionale atti a garantire che i locali, le gabbie, le attrezzature e le condizioni ambientali e climatiche delle strutture siano adeguate per garantire il benessere psicofisico dell'animale. La delibera regionale fissa nel dettaglio i requisiti minimi dei locali e delle strutture destinate al commercio degli animali d'affezione a scopo di lucro, da applicarsi anche alle attività di toelettatura quando compatibili con l'attività svolta, nel seguente modo:

  • Non comunicare direttamente con locali di abitazione o locali adibiti ad attività diverse dalla commercializzazione di alimenti o articoli per animali, vendita di animali;
  • Essere forniti di acqua potabile e servizi igienici;
  • Possedere una specifica area di dimensioni proporzionate alle attività autorizzate, dotata di idonee attrezzature per la pulizia e la disinfezione delle gabbie, delle vasche, degli alimentatori, degli abbeveratoi e di tutto il materiale utilizzato per gli animali, potenzialmente contaminati con agenti patogeni;
  • Nel caso sia necessario preparare alimenti, possedere una specifica area;
  • Essere dotati, se necessario, di adeguato armadio frigorifero per la conservazione di alimenti deperibili da utilizzare per l'alimentazione degli animali;
  • Essere mantenuti sempre puliti e ventilati e, se necessario, provvisti di idonei aspiratori
  • Possedere pareti di colore chiaro, impermeabili, lavabili e disinfettabili fino alla altezza minima di metri 2;
  • Possedere pavimenti impermeabili, lavabili e disinfettabili;
  • Essere dotati di idonei locali o strutture, funzionali alle tipologie e proporzionali al numero di animali ospitati, per l'isolamento e la cura degli eventuali soggetti malati;
  • Essere provvisti di idonei contenitori per la raccolta di rifiuti che devono essere svuotati giornalmente e disinfettati periodicamente;
  • Essere provvisti di apposita cella o armadio frigorifero ove collocare gli animali morti; in alternativa il titolare deve adottare specifiche procedure di smaltimento tempestivo;
  • Essere provvisti, unicamente per gli esercizi che importano animali acquatici esotici, di un adeguato sistema di disinfezione delle acque, tale da impedire la diffusione di eventuali agenti patogeni; il sistema deve essere riconosciuto idoneo dal Servizio Veterinario competente al momento dell'autorizzazione.
Documentazione: 

- Dichiarazione di inizio attività per strutture di commercio, pensione, toelettatura, allevamento e addestramento di  animali da compagnia;
- Parere vincolante dell'azienda Azienda USL;
- Planimetria dei locali vidimata dall'Azienda USL;
- Attestato di formazione (qualora in possesso );
·Relazione tecnica per attività di pensioni di animali da affezione;
- Relazione tecnica per attività di allevamento gatti / Relazione tecnica per allevamento cani / Relazione tecnica per allevamento animali diversi da cani e gatti;
- Relazione tecnica per attività di toelettatura di animali da affezione;
- Relazione tecnica per attività di commercio di animali da affezione;
- Relazione tecnica per attività di addestramento di animali da affezione.

Tempi di risposta: 

Immediati

Modalità di erogazione: 

L'apertura di attività economiche riguardanti gli animali da compagnia, fatti salvi i divieti fissati dalle norme CITES per il commercio e l'allevamento di animali esotici, è subordinata alla presentazione di dichiarazione di inizio attività al Suap. Tale dichiarazione consente l'immediato inizio dell'attività deve essere corredata della documentazione indicante la tipologia dell'attività svolta, le specie che possono essere ospitate presso la struttura, nonché il nome della persona responsabile dell'assistenza degli animali, in possesso di una qualificata formazione professionale sul benessere animale, ottenuta mediante la partecipazione a corsi di formazione. La dichiarazione di inizio attività deve essere corredata, altresì, del parere favorevole espresso dal Servizio veterinario della Azienda Usl competente per territorio sulle strutture e le attrezzature utilizzate per l'attività.
 Tale parere è vincolante ai fini della presentazione della DIA e viene rilasciato da:

  • Azienda USL di Bologna;
  • U.O.C. Sanità Pubblica Veterinaria  -Bologna Nord - vai Libertà 45 - San Giorgio di Piano Nord.
     
Normativa di riferimento: 
  • Del. G.R. n. 394/2006 Indicazioni tecniche in attuazione alla L.R. 5/05 relativa alla tutela del benessere degli animali;
  • Del. G.R. n. 647/2007 - Indicazioni tecniche in attuazione alla L.R. n. 5/2005 relativa alla tutela del benessere degli animali. Parziale modifica alla delibera 394/06;
  • L.R. n. 5/2005 - Norme a tutela del benessere animale;
  • D.G.R. n. 736/2005 - Attività di formazione dei responsabili delle strutture;
  • L.R. 12 febbraio 2010 n. 4 - Norme per l'attuazione della direttiva 2006/123/CE relativa ai servizi nel mercato interno e altre norme per l'adeguamento all'ordinamento comunitario - legge comunitaria regionale per il 2010.
Aggiornato il: 
18 Marzo 2020
Responsabile aggiornamento: 
Elisa Temellini

Aree Tematiche: 

Imprese e commercio

Eventi e iniziative

Header block
vedi tutto
    mostra
    Fuori dalle righe. Mostra alla Fiera di Anzola
    In evidenza
    fiera 35
    Fiera di Anzola edizione 2023
    Avvisi e comunicazioni
    tramonto
    Concerto al tramonto
    In evidenza
Newsletter
Home Comune di Anzola dell'Emilia

Contatti

Sede: Via Grimandi, 1 - 40011 Anzola dell'Emilia (BO)

Tel. +39 051 6502111

comune.anzoladellemilia@cert.provincia.bo.it

urp@comune.anzoladellemilia.bo.it

Codice Fiscale 80062710373

Partita Iva 00702781204

Dichiarazione di Accessibilità

Privacy

Link utili

  • Accesso Atti Generico On Line
  • Agenda On Line SPID
  • Albo Pretorio
  • Amministrazione Trasparente
  • ANPR Certificati e Visure
  • Anzola Giovani
  • Anzola prima dell'Emilia
  • Biblioteca
  • Difensore Civico
  • Pago PA
  • Segnalazioni
  • Servizi Cimiteriali
  • Servizi Online
  • Servizi scolastici On line
  • Uffici Orari Contatti
  • Vedi e Paga verbale Polizia Locale
  • Webmail Zimbra
  • Certificati On line- città metropolitana
  • Polizia Locale

Seguici su

Collegamenti social network
Facebook Youtube Flickr

  • L'Amministrazione
    • Il Sindaco
    • La Giunta comunale
    • Il Segretario Generale
    • Il Consiglio Comunale
      • Commissioni Consigliari
      • Sedute Commissioni Consiliari
      • Le sedute del Consiglio Comunale in streaming
      • Composizione del Consiglio Comunale
      • I lavori del Consiglio
    • Le sedute del Consiglio Comunale in streaming
      • Archivio fino al 28. 02. 2023
    • Deliberazioni di Giunta e Consiglio
    • Adesioni ad Enti e Associazioni
    • Consulte Territoriali
    • Amministrazione Trasparente
    • Informazioni sul Comune
    • Statuto e Regolamenti comunali
  • Aree e Uffici
    • Direzione Generale
    • Area Amministrativa e Innovazione
    • Area Economico - Finanziaria e controllo
    • Area Servizi alla Persona
    • Area Tecnica Lavori Pubblici - Ambiente e Manutenzioni
    • Area Tecnica Urbanistica - Edilizia e Attività Produttive
  • Guida ai Servizi
    • Ambiente e animali
    • Anagrafe, stato civile, elettorale, diritti e documenti
    • Assistenza e salute
    • Cultura, sport e tempo libero
    • Edilizia e sostegno per la casa
    • Imprese e commercio
    • Infanzia e scuola
    • Lavoro e formazione
    • Modulistica on line
      • Tasse e tributi
      • Trasporti e viabilità
      • Polizia Locale, Territorio e sicurezza
      • Infanzia e scuola
      • Imprese e commercio
      • Edilizia e sostegno per la casa
      • Cultura, sport e tempo libero
      • Assistenza e salute
        • Edilizia e sostegno per la casa
      • Anagrafe, stato civile, elettorale, diritti e documenti
      • Servizi Cimiteriali
      • Ambiente e animali
    • Polizia Locale, Territorio e Sicurezza
    • Segnalazioni
    • Servizi Cimiteriali
      • Prenotazioni Servizi
      • Modulistica
      • Tariffe
      • Regolamento di Polizia Mortuaria
      • Elenco Cimiteri e orari
      • Regolamento per il servizio di illuminazione votiva
      • Segnalazioni
      • Informativa Privacy
    • Servizi online
      • CALCOLO IMU
        • CALCOLO IMU
      • Iscrizione Forum Giovani
      • SERVIZI SCOLASTICI (Accesso con credenziali SPID)
      • ANAGRAFE, CERTIFICATI (Accesso con credenziali SPID)
    • Tasse, tributi, canoni e pagamenti
    • Agenda on-line
    • Trasporti e viabilità
  • Scadenze
  • Vivi Anzola
    • Anzolanotizie
      • Anno 2023
      • Anno 2022
      • Anno 2021
      • Anno 2020
      • Anno 2019
      • Anno 2018
      • Anno 2017
      • Anno 2016
      • Anno 2015
      • Anno 2014
      • Anno 2013
      • Anno 2012
      • Anno 2011
      • Anno 2010
      • Anno 2009
      • Anno 2008
      • Anno 2007
      • Anno 2006
      • Anno 2005
      • Anno 2004
      • Anno 2003
    • Comunicati Stampa
      • Anno 2023
      • Anno 2022
      • Anno 2021
      • Anno 2020
      • Anno 2019
      • Anno 2018
      • Anno 2017
      • Anno 2016
      • Anno 2015
      • Anno 2014
    • Newsletter
      • Newsletter fino a settembre 2011
        • Archivio Newsletter Anzola Online
        • Archivio Newsletter Anzola Cultura
        • Archivio Newsletter Anzola Bimbi
      • Newsletter Anzola Cultura da ottobre 2011
    • Sistema di identità visiva
    • Vivianzolaemilia
      • Anno 2020
      • Anno 2019
      • Anno 2018
      • Anno 2017
      • Anno 2016
      • Anno 2015
  • Uffici Orari Contatti
  • La Città
    • Trasporti
    • Turismo e ospitalità
      • Bed & Breakfast
      • Bar, pasticcerie e gelaterie
      • Alberghi
      • Agriturismo
      • Ristoranti, trattorie, pizzerie e pub
    • Tob! Bilancio Partecipativo
    • Storia locale
    • Sport
    • Scuole
    • Numeri Utili
      • TRASPORTI
      • TEMPO LIBERO
      • SICUREZZA
      • SCUOLE
      • SANITA'
      • NUMERI DI PUBBLICA UTILITA'
      • FARMACIE
      • CAF E PATRONATI
      • ANIMALI
    • Luoghi di culto
    • Informazioni statistiche
    • Associazionismo e volontariato
      • Associazioni iscritte all'Albo
    • SìamoAnzola Social Place
  • PNRR
    • Cos'è il PNRR
    • I Progetti del Comune di Anzola
      • Innovazione e Digitalizzazione
      • Lavori Pubblici
        • 2020
        • 2021
        • 2022
        • 2023
        • 2024