Salta al contenuto principale

Regione Emilia Romagna | Città Metropolitana di Bologna

AMMINISTRAZIONE TRASPARENTE

Menu principale
  • L'Amministrazione
    • Il Sindaco
    • La Giunta comunale
    • Il Segretario Generale
    • Il Consiglio Comunale
      • Commissioni Consigliari
      • Sedute Commissioni Consiliari
      • Le sedute del Consiglio Comunale in streaming
      • Composizione del Consiglio Comunale
      • I lavori del Consiglio
    • Le sedute del Consiglio Comunale in streaming
      • Archivio fino al 28. 02. 2023
    • Deliberazioni di Giunta e Consiglio
    • Adesioni ad Enti e Associazioni
    • Consulte Territoriali
    • Amministrazione Trasparente
    • Informazioni sul Comune
    • Statuto e Regolamenti comunali
  • Aree e Uffici
    • Direzione Generale
    • Area Amministrativa e Innovazione
    • Area Economico - Finanziaria e controllo
    • Area Servizi alla Persona
    • Area Tecnica Lavori Pubblici - Ambiente e Manutenzioni
    • Area Tecnica Urbanistica - Edilizia e Attività Produttive
  • Guida ai Servizi
    • Ambiente e animali
    • Anagrafe, stato civile, elettorale, diritti e documenti
    • Assistenza e salute
    • Cultura, sport e tempo libero
    • Edilizia e sostegno per la casa
    • Imprese e commercio
    • Infanzia e scuola
    • Lavoro e formazione
    • Modulistica on line
      • Tasse e tributi
      • Trasporti e viabilità
      • Polizia Locale, Territorio e sicurezza
      • Infanzia e scuola
      • Imprese e commercio
      • Edilizia e sostegno per la casa
      • Cultura, sport e tempo libero
      • Assistenza e salute
      • Anagrafe, stato civile, elettorale, diritti e documenti
      • Servizi Cimiteriali
      • Ambiente e animali
    • Polizia Locale, Territorio e Sicurezza
    • Segnalazioni
    • Servizi Cimiteriali
      • Prenotazioni Servizi
      • Modulistica
      • Tariffe
      • Regolamento di Polizia Mortuaria
      • Elenco Cimiteri e orari
      • Regolamento per il servizio di illuminazione votiva
      • Segnalazioni
      • Informativa Privacy
    • Servizi online
      • CALCOLO IMU
      • Iscrizione Forum Giovani
      • SERVIZI SCOLASTICI (Accesso con credenziali SPID)
      • ANAGRAFE, CERTIFICATI (Accesso con credenziali SPID)
    • Tasse, tributi, canoni e pagamenti
    • Agenda on-line
    • Trasporti e viabilità
  • Scadenze
  • Vivi Anzola
    • Anzolanotizie
      • Anno 2023
      • Anno 2022
      • Anno 2021
      • Anno 2020
      • Anno 2019
      • Anno 2018
      • Anno 2017
      • Anno 2016
      • Anno 2015
      • Anno 2014
      • Anno 2013
      • Anno 2012
      • Anno 2011
      • Anno 2010
      • Anno 2009
      • Anno 2008
      • Anno 2007
      • Anno 2006
      • Anno 2005
      • Anno 2004
      • Anno 2003
    • Comunicati Stampa
      • Anno 2023
      • Anno 2022
      • Anno 2021
      • Anno 2020
      • Anno 2019
      • Anno 2018
      • Anno 2017
      • Anno 2016
      • Anno 2015
      • Anno 2014
    • Newsletter
      • Newsletter fino a settembre 2011
      • Newsletter Anzola Cultura da ottobre 2011
    • Sistema di identità visiva
    • Vivianzolaemilia
      • Anno 2020
      • Anno 2019
      • Anno 2018
      • Anno 2017
      • Anno 2016
      • Anno 2015
  • Uffici Orari Contatti
  • La Città
    • Trasporti
    • Turismo e ospitalità
      • Bed & Breakfast
      • Bar, pasticcerie e gelaterie
      • Alberghi
      • Agriturismo
      • Ristoranti, trattorie, pizzerie e pub
    • Tob! Bilancio Partecipativo
    • Storia locale
    • Sport
    • Scuole
    • Numeri Utili
      • TRASPORTI
      • TEMPO LIBERO
      • SICUREZZA
      • SCUOLE
      • SANITA'
      • NUMERI DI PUBBLICA UTILITA'
      • FARMACIE
      • CAF E PATRONATI
      • ANIMALI
    • Luoghi di culto
    • Informazioni statistiche
    • Associazionismo e volontariato
      • Associazioni iscritte all'Albo
    • SìamoAnzola Social Place
Comune di Anzola dell'Emilia
Comune di Anzola dell'Emilia
Facebook Youtube Flickr
  • L'Amministrazione
    • Il Sindaco
    • La Giunta comunale
    • Il Segretario Generale
    • Il Consiglio Comunale
    • Le sedute del Consiglio Comunale in streaming
    • Deliberazioni di Giunta e Consiglio
    • Adesioni ad Enti e Associazioni
    • Consulte Territoriali
    • Amministrazione Trasparente
    • Informazioni sul Comune
    • Statuto e Regolamenti comunali
  • Aree e Uffici
    • Direzione Generale
    • Area Amministrativa e Innovazione
    • Area Economico - Finanziaria e controllo
    • Area Servizi alla Persona
    • Area Tecnica Lavori Pubblici - Ambiente e Manutenzioni
    • Area Tecnica Urbanistica - Edilizia e Attività Produttive
  • Guida ai Servizi
    • Ambiente e animali
    • Anagrafe, stato civile, elettorale, diritti e documenti
    • Assistenza e salute
    • Cultura, sport e tempo libero
    • Edilizia e sostegno per la casa
    • Imprese e commercio
    • Infanzia e scuola
    • Lavoro e formazione
    • Modulistica on line
    • Polizia Locale, Territorio e Sicurezza
    • Segnalazioni
    • Servizi Cimiteriali
    • Servizi online
    • Tasse, tributi, canoni e pagamenti
    • Agenda on-line
    • Trasporti e viabilità
  • Scadenze
  • Vivi Anzola
    • Anzolanotizie
    • Comunicati Stampa
    • Newsletter
    • Sistema di identità visiva
    • Vivianzolaemilia
  • Uffici Orari Contatti
  • La Città
    • Trasporti
    • Turismo e ospitalità
    • Tob! Bilancio Partecipativo
    • Storia locale
    • Sport
    • Scuole
    • Numeri Utili
    • Luoghi di culto
    • Informazioni statistiche
    • Associazionismo e volontariato
    • SìamoAnzola Social Place
Guida ai ServiziAnagrafe, stato civile, elettorale, diritti e documentiSpid - accedere ai servizi on line
23 Giugno 2022 - 12:26:52

Spid - accedere ai servizi on line

Da lunedì 18 novembre 2019 ad Anzola dell'Emilia è possibile ottenere gratuitamente l'identità digitale SPID dalla società in-house Lepida ScpA grazie al nuovo servizio LepidaID. L'identità SPID garantisce ai cittadini un accesso inclusivo ai servizi digitali di tutta la pubblica Amministrazione anche a livello nazionale (ad es. Fascicolo Sanitario Elettronico, INPS, dichiarazione dei redditi precompilata, pratiche d’impresa, iscrizioni scolastiche), e anche quelli privati aderenti a SPID, utilizzabile da computer, tablet e smartphone.

L'identità SPID è costituita da credenziali con caratteristiche differenti in base al livello di sicurezza richiesto per l'accesso al servizio:
a. Livello 1: permette l'accesso ai servizi con nome utente e password
b. Livello 2: permette l'accesso ai servizi con nome utente e password insieme ad un codice temporaneo
(OTP) che viene inviato via sms o con app mobile dedicata;
- (novità) inquadrando il QR Code presente sulla pagina di login utilizzando APP mobile dedicata LepidaID
c. Livello 3: permette l'accesso ai servizi con nome utente e password e l'utilizzo di un dispositivo di accesso

Per usarlo basterà selezionare il tasto "Entra con SPID" all'interno del sito, scegliere come gestore Lepida S.c.p.A, inserire le proprie credenziali ed eventualmente il codice temporaneo OTP se richiesto dal livello di sicurezza del servizio a cui si vuole accedere.

Responsabile: 

Monia Pellizzari

 

Potere sostitutivo: 

Direttore Area Amministrativa e Innovazione.
Nel caso il procedimento amministrativo non si concluda entro il termine previsto, l'interessato può ricorrere al soggetto a cui è attribuito il potere sostitutivo affinché questi concluda il procedimento entro un termine pari alla metà di quello originariamente previsto. Tale richiesta deve essere inoltrata via mail alla pec: comune.anzoladellemilia@cert.provincia.bo.it oppure per iscritto all'URP

Dove rivolgersi: 

Servizi URP e demografici

Modalità di richiesta: 

E' possibile ottenere una identità SPID LepidaID registrandosi sul sito di Lepida e scegliendo una delle modalità di riconoscimento possibili. Attualmente sono attive le seguenti tre modalità gratuite:
- con firma digitale: Se hai una firma digitale valida potrai utilizzarlo per firmare il modulo di adesione a Lepida S.c.p.A e caricarlo sul sistema insieme ai documenti di identità richiesti.
- tramite CIE/CNS: Se possiedi una Carta Nazionale dei Servizi o una Carta di Identità Elettronica potrai utilizzarla per il riconoscimento.
- di persona a vista agli sportelli Urp del Comune di Anzola dell'Emilia, con un documento d'identità valido. E' necessario prendere appuntamento chiamando lo 051/6502111 o prenotarsi tramite l'agenda on-line 
 
è necessario avere a portata di mano:
- un indirizzo e-mail,
- il cellulare,
- la scansione fronte-retro di un documento di riconoscimento valido (carta di identità o passaporto o patente di guida) in due file separati o in un unico file (IMPORTANTE: è possibile inserire documenti di identità scaduti, ma con scadenza non antecedente il 31 gennaio 2020, fino al 30 settembre 2021, in quanto il D.L. 125/2020, convertito con modificazioni con legge 27 novembre 2020, n. 159 ha esteso fino al 30 aprile 2021 la validità dei documenti di riconoscimento e di identità. I cittadini devono registrarsi indicando sul sistema LepidaID come data di scadenza del documento di identità il 30 settembre 2021),
- la scansione fronte-retro della tessera sanitaria in due file separati o in un unico file.
(I file ammessi sono .pdf, .gif, .jpg, .jpeg, .png.)

 

Nuove modalità di identificazione SPID

Dal 05/10/2020 LepidaScpA rende disponibile ai cittadini due nuove modalità di riconoscimento per ottenere le credenziali SPID LepidaID, ovvero:
- modalità di riconoscimento da remoto con videoregistrazione audio/video e bonifico bancario simbolico;
- modalità di riconoscimento tramite l'utilizzo della Carta d'Identità Elettronica CIE 3.0.
Entrambe le modalità sono gratuite e sono per il momento gestite dagli operatori di Lepida ScpA. Si precisa che il bonifico bancario simbolico è richiesto dalle procedure AgID come misura ulteriore a tutela del furto di identità. La modalità di identificazione da remoto con registrazione audio/video e bonifico prevede l'identificazione della persona fisica richiedente un’identità SPID LepidaID attraverso una registrazione audio/video eseguita in autonomia dall’utente sulla piattaforma LepidaID e l'esecuzione di un bonifico, sempre da parte dell'utente, da un conto corrente italiano intestato, o cointestato destinato al conto corrente dell'Agenzia regionale per la sicurezza territoriale e la protezione civile dell'Emilia-Romagna. Per tale modalità LepidaScpA rende disponibile sul sito web del servizio LepidaID le informazioni necessarie per l’utilizzo, ivi compresi requisiti tecnici minimi necessari per la postazione dell'utente. La modalità di identificazione tramite CIE 3.0 prevede l’identificazione della persona fisica richiedente un’identità SPID LepidaID, tramite l'utilizzo della Carta d'identità Elettronica 3.0: il sistema LepidaID si collega con il sito del Ministero e l'utente può scegliere se procedere con tale modalità scaricando l'APP Cie ID sul suo smartphone oppure utilizzando un lettore di smartcard contactless compatibile, assicurandosi di avere il software CIE installato e configurato sul device utilizzato.

Requisiti del richiedente: 

Tutti i cittadini maggiorenni 

Documentazione: 

Documento di identità italiano e tessera sanitaria (entrambi in corso di validità).

Costi e modalità di pagamento: 

Gratuito

Modalità di erogazione: 

Per ottenere credenziali SPID LepidaID

Registrati nel portale LepidaID

Notizie utili: 

Come ricevere assistenza per SPID LepidaID

Dal 6 dicembre 2021 è attivo il nuovo Numero Verde di assistenza SPID LepidaID per il cittadino 800.779.077 che sostituirà l'800 445500 (selezione 3).

Dal 18 novembre 2019 il Comune di Anzola non rilascerà più le credenziali FedERa, ma saranno ancora attive solo fino al 30.09.2021, quando la società Lepida interromperà la validità delle credenziali FedERa ed FSE (Fascicolo Sanitario Elettronico), pertanto tutti i servizi digitali della Pubblica Amministrazione dovranno essere fruibili esclusivamente tramite il Sistema Pubblico di Identità Digitale SPID, la Carta d’Identità Elettronica (CIE) e la Carta Nazionale dei Servizi (CNS).
I cittadini possono possedere più credenziali SPID ottenute da gestori differenti. Per conoscere tutti i servizi accessibili con l'identità SPID clicca qui.

Sospensione e revoca dell'identità digitale
L’utente, titolare di Identità Digitale, può chiedere a Lepida ScpA, in qualsiasi momento e a titolo gratuito, la sospensione, la revoca o la riattivazione a seguito di una sospensione della propria Identità digitale. L’utente può chiedere la revoca o la sospensione della propria identità digitale, in caso di sospetto uso illecito, decesso della persona fisica, furto, smarrimento con eventuale copia della denuncia all’autorità giudiziaria. L’identità digitale viene revocata in automatico nel caso di inattività per un periodo superiore a 24 mesi. L’identità digitale viene sospesa in automatico nel caso di scadenza del documento di identità

APP LepidaID (gratuita)
Lepida ha realizzato una nuova applicazione mobile per l’autenticazione a due fattori di LepidaID (per la generazione di OTP) come metodo alternativo degli SMS.  La possibilità di utilizzo della APP LepidaID per l’autenticazione a due fattori si affianca in tutte le procedure a quella esistente basata su SMS. Per associare la APP LepidaID alla sua identità digitale SPID, l’utente deve effettuare una procedura dalla sua pagina web personale di LepidaID come segue:
- l’utente accede alla specifica funzionalità di abilitazione della APP LepidaID all’interno della sua pagina personale;
- In una apposita schermata viene presentata una chiave di protezione (e un relativo QR code) generata casualmente e univocamente e assegnata all’identità LepidaID nell’istante in cui viene generata;
- l’utente avvia la APP LepidaID sul proprio smartphone e utilizza la funzionalità di associazione a LepidaID, e, a sua discrezione, inserisce manualmente la chiave di protezione fornita da LepidaID, o inquadra il QR code mostrato dalla schermata;
- la APP LepidaID genera un codice di sicurezza che l’utente deve inserire nel form di abilitazione nella pagina personale;
- Verificato il codice inserito, il sistema LepidaID considera certificata l’app installata sullo smartphone dell’utente.
La APP è oggi disponibile per sistemi Android e iOS.

IMPORTANTE : grazie alla APP LepidaID il sistema di accesso ai servizi attraverso LepidaID SPID cambia diventando più semplice e più veloce.
In meno di 10 secondi, utilizzando il QR Code sbloccato con impronta digitale o riconoscimento facciale dal cellulare o il PIN/OTP generati puoi accedere ai servizi senza dover digitare nient’altro, consulta il manuale utente allegato o il sito dedicato app.lepida.it

ATTENZIONE: Dall’1 settembre 2021 l’utilizzo degli SMS per l’invio del codice (OTP - one time password) sarà limitato a 4 accessi a quadrimestre, sono senza limiti gli accessi con la APP.

Regione Emilia-Romagna in un confronto con le organizzazioni sindacali dei pensionati, per non mettere in difficoltà i soggetti più deboli rispetto all’utilizzo di strumenti digitali e informatici, ha definito delle fasce di età in cui continuare a usufruire dell’invio dell’OTP illimitato via SMS:

dal 01.09.2021 al 31.12.2021 per i nati nel 1956 e negli anni precedenti
dal 01.01.2022 al 30.04.2022 per i nati nel 1951 e negli anni precedenti
dal 01.05.2022 per i nati nel 1945 e negli anni precedenti

E' stato condiviso con le organizzazioni sindacali dei pensionati un percorso di formazione, informazione, accompagnamento e monitoraggio.

Normativa di riferimento: 

Codice dell'Amministrazione Digitale D. Lgs. 82/2005, art.64 comma 2 e art.65 comma 1 lett. c)

DPCM del 24 ottobre 2014

Aggiornato il: 
07 Gennaio 2021
Responsabile aggiornamento: 
Monia Pellizzari

 

 

Allegati

Titolo File Estensione Dimensione Download link
VOLANTINO SPID LEPIDAID Icona del PDF lepidaid_pieghevole_web_def.pdf pdf 260.85 KB Scarica
FAQ SPID Icona del PDF faq_lepidaid.pdf pdf 332.53 KB Scarica

Aree Tematiche: 

Anagrafe, stato civile, elettorale, diritti e documenti

Eventi e iniziative

Header block
vedi tutto
    tango argentino marzo aprile 2023
    Laboratorio di tango. Aperte le iscrizioni
    In evidenza
    cineforum
    Cineforum "La forza delle donne" l'8, il 15 marzo e il 6 aprile
    In evidenza
    fabbrica cibo
    La Fabbrica del cibo. Rassegna di incontri
    In evidenza
    temperie
    Raccont(r)i. Incontri, racconti e scoperte in biblioteca: 30 marzo e 18 aprile
    In evidenza
    fabbrica
    La Fabbrica di Apollo. Prossime date 12, 13 e 14 aprile
    In evidenza
Newsletter
Home Comune di Anzola dell'Emilia

Contatti

Sede: Via Grimandi, 1 - 40011 Anzola dell'Emilia (BO)

Tel. +39 051 6502111

comune.anzoladellemilia@cert.provincia.bo.it

urp@comune.anzoladellemilia.bo.it

Codice Fiscale 80062710373

Partita Iva 00702781204

Dichiarazione di Accessibilità

Privacy

Link utili

  • Accesso Atti Generico On Line
  • Agenda On Line SPID
  • Albo Pretorio
  • Amministrazione Trasparente
  • Anzola Giovani
  • Anzola prima dell'Emilia
  • Biblioteca
  • Certificati e Visure ANPR
  • Difensore Civico
  • Pago PA
  • Segnalazioni
  • Servizi Cimiteriali
  • Servizi Online
  • Servizi scolastici On line
  • Uffici Orari Contatti
  • Vedi e Paga verbale Polizia Locale
  • Webmail Zimbra
  • Certificati On line- città metropolitana
  • Polizia Locale

Seguici su

Collegamenti social network
Facebook Youtube Flickr

  • L'Amministrazione
    • Il Sindaco
    • La Giunta comunale
    • Il Segretario Generale
    • Il Consiglio Comunale
      • Commissioni Consigliari
      • Sedute Commissioni Consiliari
      • Le sedute del Consiglio Comunale in streaming
      • Composizione del Consiglio Comunale
      • I lavori del Consiglio
    • Le sedute del Consiglio Comunale in streaming
      • Archivio fino al 28. 02. 2023
    • Deliberazioni di Giunta e Consiglio
    • Adesioni ad Enti e Associazioni
    • Consulte Territoriali
    • Amministrazione Trasparente
    • Informazioni sul Comune
    • Statuto e Regolamenti comunali
  • Aree e Uffici
    • Direzione Generale
    • Area Amministrativa e Innovazione
    • Area Economico - Finanziaria e controllo
    • Area Servizi alla Persona
    • Area Tecnica Lavori Pubblici - Ambiente e Manutenzioni
    • Area Tecnica Urbanistica - Edilizia e Attività Produttive
  • Guida ai Servizi
    • Ambiente e animali
    • Anagrafe, stato civile, elettorale, diritti e documenti
    • Assistenza e salute
    • Cultura, sport e tempo libero
    • Edilizia e sostegno per la casa
    • Imprese e commercio
    • Infanzia e scuola
    • Lavoro e formazione
    • Modulistica on line
      • Tasse e tributi
      • Trasporti e viabilità
      • Polizia Locale, Territorio e sicurezza
      • Infanzia e scuola
      • Imprese e commercio
      • Edilizia e sostegno per la casa
      • Cultura, sport e tempo libero
      • Assistenza e salute
        • Edilizia e sostegno per la casa
      • Anagrafe, stato civile, elettorale, diritti e documenti
      • Servizi Cimiteriali
      • Ambiente e animali
    • Polizia Locale, Territorio e Sicurezza
    • Segnalazioni
    • Servizi Cimiteriali
      • Prenotazioni Servizi
      • Modulistica
      • Tariffe
      • Regolamento di Polizia Mortuaria
      • Elenco Cimiteri e orari
      • Regolamento per il servizio di illuminazione votiva
      • Segnalazioni
      • Informativa Privacy
    • Servizi online
      • CALCOLO IMU
        • CALCOLO IMU
      • Iscrizione Forum Giovani
      • SERVIZI SCOLASTICI (Accesso con credenziali SPID)
      • ANAGRAFE, CERTIFICATI (Accesso con credenziali SPID)
    • Tasse, tributi, canoni e pagamenti
    • Agenda on-line
    • Trasporti e viabilità
  • Scadenze
  • Vivi Anzola
    • Anzolanotizie
      • Anno 2023
      • Anno 2022
      • Anno 2021
      • Anno 2020
      • Anno 2019
      • Anno 2018
      • Anno 2017
      • Anno 2016
      • Anno 2015
      • Anno 2014
      • Anno 2013
      • Anno 2012
      • Anno 2011
      • Anno 2010
      • Anno 2009
      • Anno 2008
      • Anno 2007
      • Anno 2006
      • Anno 2005
      • Anno 2004
      • Anno 2003
    • Comunicati Stampa
      • Anno 2023
      • Anno 2022
      • Anno 2021
      • Anno 2020
      • Anno 2019
      • Anno 2018
      • Anno 2017
      • Anno 2016
      • Anno 2015
      • Anno 2014
    • Newsletter
      • Newsletter fino a settembre 2011
        • Archivio Newsletter Anzola Online
        • Archivio Newsletter Anzola Cultura
        • Archivio Newsletter Anzola Bimbi
      • Newsletter Anzola Cultura da ottobre 2011
    • Sistema di identità visiva
    • Vivianzolaemilia
      • Anno 2020
      • Anno 2019
      • Anno 2018
      • Anno 2017
      • Anno 2016
      • Anno 2015
  • Uffici Orari Contatti
  • La Città
    • Trasporti
    • Turismo e ospitalità
      • Bed & Breakfast
      • Bar, pasticcerie e gelaterie
      • Alberghi
      • Agriturismo
      • Ristoranti, trattorie, pizzerie e pub
    • Tob! Bilancio Partecipativo
    • Storia locale
    • Sport
    • Scuole
    • Numeri Utili
      • TRASPORTI
      • TEMPO LIBERO
      • SICUREZZA
      • SCUOLE
      • SANITA'
      • NUMERI DI PUBBLICA UTILITA'
      • FARMACIE
      • CAF E PATRONATI
      • ANIMALI
    • Luoghi di culto
    • Informazioni statistiche
    • Associazionismo e volontariato
      • Associazioni iscritte all'Albo
    • SìamoAnzola Social Place