INFORMAZIONI UTILI PER L'ARRIVO E L'ACCOGLIENZA DEI CITTADINI UCRAINI
DICHIARAZIONE DI PRESENZA E DICHIARAZIONE DI OSPITALITA'
E’ necessario avviare un monitoraggio della presenza di profughi ucraini sul nostro territorio, per avere una fotografia chiara per attivare assistenza sanitaria e supporto all'interno degli istituti che a livello centrale si stanno delineando.
Entro 48 ore dall’arrivo ad Anzola Dell’Emilia le persone profughe provenienti dall’Ucraina devono provvedere a far registrare la propria presenza presso le autorità competenti e ad eseguire un tampone Covid-19, tramite la compilazione dei MODULI di dichiarazione di presenza e di dichiarazione di ospitalità, da inoltrare tramite e mail:
Questura di Bologna mail immig.quest.bo@pecps.poliziadistato.it;
Stazione dei Carabinieri di Anzola dell’Emilia tbo20438@pec.carabinieri.it
Comune di Anzola dell’Emilia comune.anzoladellemilia@cert.provincia.bo.it.
In caso non si abbia in disponibilità di un indirizzo di post elettronica, sarà possibile compilare e consegnare il modulo presso l’Urp del Comune di Anzola Dell’Emilia, si avvierà comunque la procedura.
Di seguito il link attivato dal Consolato ucraino per la registrazione di coloro che intendono raggiungere l’Italia https://forms.gle/bQCZf6SWCt17kDdTA
In allegato:
Modulo dichiarazione di presenza
Modulo di dichiarazione di ospitalità
PERMESSO DI SOGGIORNO
Una volta che la Questura riceve il modulo di dichiarazione di presenza contatterà le persone per il rilascio del permesso di soggiorno.
TESSERINO SANITARIO STP
Per ricevere la tessera STP ( Straniero temporaneamente presente) le persone devono recarsi presso i CUP territoriale dell’Azienda USL.
La tessera STP ha validità di 6 mesi
Lo sportello darà indicazioni in merito al tampone, vaccino e cure sanitarie.
Sportello CUP Anzola, Via XXV Aprile, 9
Telefono 051/6501118 (per appuntamento)
Il servizio è attivo nelle giornate di martedì – mercoledì – venerdì e sabato nella fascia oraria dalle 11 alle 12 avendo già compilato il modulo per il tesserino STP o le fotocopie del modulo di presenza/ospitalità e copia del documento di identità.
In allegato:
Modulo per tessera STP
Modulo per tessera STP in lingua ucraina
TAMPONI
I profughi in arrivo dall’Ucraina potranno accedere alle cure ambulatoriali ed ospedaliere.
E necessario che ciascuna persona venga sottoposta il prima possibile, entro 48h dall'arrivo in Italia, ad uno screening per l'infezione dal Sars-CoV-2 attraverso un tampone antigenico o molecolare, indipendentemente dallo stato vaccinale, che potrà essere effettuato in modo gratuito nelle farmacie convenzionate. Il risultato verrà trasmesso al Dipartimento di Sanità Pubblica.
Le persone risultate positive e i relativi contatti saranno naturalmente assistite e gestite secondo le normative e i protocolli vigenti e verrà garantita l'assistenza da parte dei medici USCA a tutti i casi Covid sintomatici , sia che essi siano al domicilio o ospitati presso le strutture di accoglienza.
Cure in emergenza ed urgenza sono sempre garantite a prescindere dall’acquisizione della tessera STP tramite l’accesso al pronto soccorso e il 118.
In allegato: Elenco Farmacie Anzola per i tamponi
VACCINAZIONI ANTI COVID
Per i cittadini che provengono dall'Ucraina è previsto l'accesso diretto presso gli hub vaccinali distrettuali per eseguire la vaccinazione anticovid o per completare eventuali cicli incompleti anche ai fini del rilascio della certificazione verde Covid-19.
Aperture dei centri vaccinali del Distretto Pianura Ovest fino al 31 marzo 2022
Tutte le informazioni sono disponibili e consultabili sul sito dell'ASL di Bologna:
Ukrainian emergency - Emergenza Ucraina - AUSL di Bologna
DICHIARAZIONE DI POSSESSO DI ANIMALI DOMESTICI
I proprietari di animali da compagnia giunti dall’Ucraina devono comunicare all'indirizzo e-mail:
- servizi veterinari AUSL localmente competenti per Anzola: San Giovanni tel. 0516813303
la/le tipologie e numero di animali, l'identificazione degli stessi (se possibile), il nome del proprietario e l'indirizzo di destinazione in Italia.
Per approfondire sito della Regione Emilia Romagna
In allegato: Elenco Assistenza veterinaria per le Provincie dell'Emilia-Romagna
REPERIBILITA’ VESTITI
Parrocchia dei Santi Pietro e Paolo di Anzola dell’Emilia
Via Giovanni Goldoni, 42, 40011 Anzola dell'Emilia BO.
dal lunedì al sabato dalle ore 8.30 alle 10.00
lunedì, mercoledì e venerdì dalle 12.30 alle 14.00.
Centro Famiglie via Emilia
lunedì e giovedì dalle ore 14.00 alle ore 16.00.
REPERIBILITA’ GENERI ALIMENTARI
Sportello Alimentare presso P.zza Berlinguer, il lunedì e venerdì dalle ore 16 alle ore 17.30.
INFORMAZIONI SERVIZI SAVE THE CHILDREN
Save the Children ha reso disponibile una Helpline telefonica per rispondere alle richieste di sostegno immediato per nuclei familiari e minori ucraini soli arrivati in Italia. L’Helpline può essere attivata direttamente da minori e dalle famiglie giunte in Italia e da enti locali, servizi socio-sanitari, strutture di accoglienza che necessitano di supporto in relazione all’accoglienza di minori e nuclei ucraini.
L’Helpline assicura: Mediazione linguistico culturale telefonica (nelle lingue russo, ucraino e bielorusso) Orientamento e supporto legale Primo supporto e sostegno psicologico ed emotivo post evento traumatico, identificazione ed eventuale presa in carico di situazioni di particolare vulnerabilità Assistenza alle procedure di ricongiungimento
Per entrare in contatto con l’help line rivolgersi al numero gratuito 800.141016 - 351.2202016* dal lunedì al venerdì dalle ore 10.00 alle 17.00
oppure inviare una mail all’indirizzo helplineminorimigranti@savethechildren.org
RACCOLTA FONDI
L’Amministrazione Comunale di Anzola sostiene l’iniziativa della Giunta regionale che ha avviato una raccolta fondi rivolta ai cittadini dell’Emilia-Romagna. Chiunque potrà versare – indicando con chiarezza la causale “EMERGENZA UCRAINA” - al seguente Iban:
IT69G0200802435000104428964
Dall’estero, codice Bic Swift: UNCRITM1BA2
Il conto corrente è intestato all’Agenzia per la sicurezza territoriale e la protezione civile dell’Emilia-Romagna.
PIATTAFORMA DEL DIPARTIMENTO DI PROTEZIONE CIVILE PER RICHIEDERE IL CONTRIBUTO DI SOSTENTAMENTO
È online la piattaforma del Dipartimento della Protezione Civile che permette alle persone in fuga dalla guerra in Ucraina di richiedere il contributo di sostentamento per sé, per i propri figli, per i minori di cui si ha tutela legale.
Il contributo – che ha l’obiettivo di offrire un primo sostegno economico in Italia – è destinato a chi ha presentato domanda di permesso di soggiorno per protezione temporanea e ha trovato una sistemazione autonoma anche presso parenti, amici o famiglie ospitanti.
Per richiedere il contributo su https://contributo-emergenzaucraina.protezionecivile.gov.it è necessario avere il Codice Fiscale (indicato nella ricevuta della domanda di permesso di soggiorno per protezione temporanea), un numero di cellulare e una email.
Per conoscere nel dettaglio requisiti e modalità di richiesta del contributo è disponibile un vademecum in italiano, inglese e ucraino.
In allegato:
Informazioni del Ministero degli interni per i cittadini ucraini in lingua originale
Informazioni del Ministero degli interni per i cittadini ucraini in lingua inglese
Titolo | File | Estensione | Dimensione | Download link |
---|---|---|---|---|
Informazioni del Ministero degli interni per i cittadini ucraini in lingua inglese |
![]() |
264.97 KB | Scarica | |
Informazioni del Ministero degli interni per i cittadini ucraini in lingua originale |
![]() |
302.14 KB | Scarica | |
Elenco Assistenza veterinaria per le Provincie dell'Emilia-Romagna |
![]() |
146.24 KB | Scarica | |
Elenco Farmacie Anzola per i tamponi |
![]() |
xlsx | 18.87 KB | Scarica |
Modulo per tessera STP in lingua ucraina |
![]() |
docx | 129.95 KB | Scarica |
Modulo per tessera STP |
![]() |
424.81 KB | Scarica | |
Modulo di dichiarazione di ospitalità |
![]() |
148.65 KB | Scarica | |
Modulo di dichiarazione di presenza |
![]() |
377.89 KB | Scarica |