L'Amministrazione propone due serate pubbliche per parlare di compostaggio domestico con i tecnici di Geovest e del Centro Agricoltura Ambiente “Giorgio Nicoli”.
Il 18 e il 25 settembre, alle ore 20:30, presso la Sala Consiliaredel Municipio di Anzola, i cittadini interessati ad approfondire la conoscenza delle migliori tecniche di conduzione del compostaggio, potranno condividere dubbi e curiosità con gli esperti del settore e l'Assessore all'Ambiente Mirna Cocchi.
Il compostaggio è un sistema naturale ed efficace per trasformare i rifiuti organici (scarti alimentari della cucina e della tavola e derivanti dai giardini) in un terriccio da riutilizzare come concime e alimento dell’orto e del giardino. La trasformazione può essere fatta all’interno di appositi contenitori gradevoli esteticamente e chiamati “compostiere”, di varie dimensioni: da 300 a 600 lt. Oppure, nel caso di sole foglie ed erba, si può fare anche il compostaggio in cumulo. Il processo di degradazione ad humus, se condotto seguendo le apposite istruzioni, non provoca cattivi odori e non è dispendioso: infatti sono sufficienti pochi minuti alla settimana, per aggiungere il materiale organico e rimescolarlo. Oltre ad essere un'ottimo contributo alla riduzione dei rifiuti, il compostaggio è molto conveniente perchè comporta degli sgravi nella bolletta. A quanti utilizzano la compostiera domestica per la raccolta del verde e dell'organico famigliare Geovest applicherà, infatti, uno sgravio del 30% sulla parte variabile della Tariffa, previa apposita dichiarazione presso lo sportello Geovest, da presentare entro il mese di gennaio di ogni anno
Aree Tematiche:
Avvisi e comunicazioni