Albo delle Libere Forme Associative
Marina Busi
Area Servizi alla Persona
Via Grimandi 1
tel. 051 6502124
fax 051 731598
e-mail: barbara.martini@comune.anzoladellemilia.bo.it
Il Comune valorizza le Libere Forme Associaitve e le Libere Organizzazioni di Volontarito, le Fondazioni i Comitati anche a livello territoriale e le Istituzioni private. A tal fine, ha istituito "l'Albo delle Libere Forme Associative", suddiviso in due sezioni:
- sezione A: comprende le Associazioni che hanno finalità economiche, sociali e del lavoro;
- sezione B: comprende le Associazioni che hanno finalità sportive, culturali, religiose e di qualità della vita.
L'Albo è approvato con deliberazione di Giunta Comunale, previo esame ed istruttoria di rito, e viene aggiornato ogni anno, mediante nuove iscrizioni e/o cancellazioni di Associazioni che cessano la loro attività o non la svolgono più sul territorio anzolese.
Per essere iscirtti all'Albo occorre presentare domanda al Sindaco. L'iscrizione non comporta alcuna ingerenza dell'Amministrazione Comunale nell'attività, negli obiettivi e nell'organizzazione delle forme associative.
A seguito dell'iscrizione all'Albo delle Libere Forme Associative, le Associazioni possono:
- partecipare a bandi per l'assegnazione di "sede" presso immobili di proprietà dell'Amminstrazione;
- presentare all'Amministrazione progetti per la realizzazione congiunta di attività ed iniziative di utità sociale.
- svolgere attività almeno in parte o in modo occasionale, nel territorio del Comune, ed in esso mantenere attiva una sede o un recapito;
- perseguire finalità economiche, sociali e del lavoro o sportive, culturali,religiose e di qualità della vita o comunque fini di pubblico interesse;
- svolgere attività non in contrasto con le disposizioni di legge;
- svolgere attività senza fini di lucro
Le Associazioni interessate devono presentare la domanda di iscrizione all'albo a firma del legale rappresentante, in base al modulo allegato a questa scheda, e indirizza al Sindaco.
- Copia dell'Atto Costitutivo e dello Statuto (qualora non esistano uno statuto o un atto costitutivo redatti in forma scritta, una dichiarazione resa da uno dei promotori da cui risultino sinteticamente la struttura, i fini, le responsabilità, l'eventuale conferimento di poteri di rappresentanza verso i terzi);
- Elenco nominativo delle persone che ricoprono le cariche associative;
- Relazione dettagliata delle attività svolte dall'Associazione(al 31 dicembre dell'anno precedente) con particolare attenzione per quelle fatte sul territorio anzolese.
- Legge 11 agosto 1991 n. 266 - legge quadro sul Volontariato
- Decreto Legislativo 4 dicembre 1997 n. 460 - Riordino della disciplina tributaria degli enti non commerciali e delle ONLUS
- Legge 7 dicembre 2000 n. 383 - Disciplina delle Associazioni di promozione sociale
- Decreto Legislativo 18 agosto 2000 n. 267 - Testo unico delle leggi sull'ordinamento degli enti locali
- Legge Regionale 21 febbraio 2005 n. 12 - Norme per la valorizzazione delle organizzazioni di volontariato
- Statuto Comunale Titolo V - Istituti di partecipazione art.47
- Regolamento Comunale degli Istituti di Partecipazione - art. 8
- Legge Regionale n. 8/2014
Barbara Martini